Stasera in tv il Nabucco “risorgimentale” firmato da Bernard Oggi in TV: Viaggio nei teatri italiani. Arena di Verona
 |  | 

Stasera in tv il Nabucco “risorgimentale” firmato da Bernard

Con la direzione di Daniel Oren

(none)
Riporta “Nabucco” nell’epoca in cui fu composto, ossia il Risorgimento, la regia che del capolavoro verdiano Arnaud Bernard ha realizzato nel 2022 per l’Arena di Verona e che Rai Cultura propone giovedì 17 aprile alle 21.15 su Rai 5.
A sottolineare alcuni momenti chiave Luca Zingaretti che, con la sua partecipazione straordinaria, accompagna i telespettatori alla scoperta dell’opera. Sul podio di Orchestra e Coro della Fondazione Arena di Verona, Daniel Oren; maestro del Coro, Ulisse Trabacchin. Tra gli interpreti, Sebastian Catana (Nabucco), Ewa Płonka (Abigaille), Francesca Di Sauro (Fenena) e Abramo Rosalen (Zaccaria), Samuele Simoncini (Ismaele). La regia televisiva è di Fabrizio Guttuso Alaimo.
L’opera venne realizzata dopo un periodo travagliato della vita di Verdi, in quanto non solo egli era andato incontro a un fiasco con la rappresentazione della sua opera Un giorno di regno il 5 settembre 1840, ma aveva anche subito la morte della moglie Margherita Barezzi e dei figli Virginia e Icilio entrambi di un anno. Ciò lo aveva condotto a un rifiuto totale di comporre brani musicali, se non che venne contattato dall’impresario teatrale Bartolomeo Merelli il quale gli propose un libretto composto da Temistocle Solera. Tale libretto, il quale recava il nome di Nabucco colpì a tal punto Verdi che accettò volentieri di musicare l’opera. Nel 1841 venne completata la partitura musicale e il successivo 9 marzo 1842 l’opera venne messa in scena alla Scala di Milano. La parte di Abigaille è una delle più impervie che Verdi abbia composto per la voce di soprano: richiede un soprano drammatico di inusitata potenza e flessibilità e buone agilità; il ruolo impone anche difficoltà tecniche rilevanti (do sovracuti da emettere scoperti a voce piena o in pianissimo, trilli di forza, salti d’ottava considerevoli, attacchi sulle note gravi, tessitura onerosa), funzionali a mettere in luce il carattere iracondo della principessa.

Autore

Articoli simili

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *