Nata a Palermo nel 1913, figlia del principe Enrico Alliata di Villafranca, Duca di Salaparuta, proprietario di una famosa etichetta di vini, e di Sonia Maria Amelia de Ortuzar Ovalle de Olivarez, a sua volta figlia di un diplomatico cileno, Topazia cresce nell’alta aristocrazia siciliana. Le dà voce e volto Elisabetta Pellini, “intervistata” da Angela Rafanelli in “Il segno delle donne”, in onda mercoledì 13 settembre alle 21.10 su Rai Storia.
Nonostante le sue origini, la giovane Alliata è uno spirito libero e anticonformista: frequenta l’Accademia di Belle Arti di Palermo e aderisce ad un movimento pittorico d’avanguardia esponendo quadri, non senza dare scandalo alla buona società dell’epoca. I suoi amici, allora sconosciuti, si chiamano Nino Franchina e Renato Guttuso. La famiglia voleva che sposasse un nobile inglese, ma Topazia s’innamora di un affascinante intellettuale che diventerà uno dei più grandi antropologi del Novecento: Fosco Maraini. La coppia ama viaggiare e si sposa nel 1935 a Firenze, prima di trasferirsi in Giappone. Topazia diventa madre di tre figlie – Dacia, Yuki e Toni- ma, durante la Seconda guerra mondiale, insieme alla sua famiglia, finisce nel campo di concentramento di Nagoya. La dolorosissima esperienza della deportazione cambia per sempre la sua esistenza ma non abbatte la sua voglia di rinascita. Dopo la fine del conflitto, Topazia si separa da Fosco e nel 1946 torna in Sicilia, dove prende in mano le redini dell’azienda vinicola che gestiva suo padre e che sarà poi costretta a vendere. Nel 1959 si trasferirà poi a Roma, una città che segnerà un punto di svolta importante nella sua vita. Infatti, nel rione di Trastevere, Topazia aprirà una celebre galleria d’arte, scoprendo e valorizzando i giovani talenti dell’avanguardia dei primi anni Sessanta.
Prosegue venerdì 7 settembre al Teatro Rossini di Pesaro il Progetto Johannes Brahms per direttori d’orchestra promosso dall’Orchestra Filarmonica Gioachino Rossini e dal Maestro Donato Renzetti, in collaborazione con Comune di Pesaro e AMAT. Venerdì 6 settembre alle ore 21 la Filarmonica Rossini con il M. Renzetti sul podio eseguirà la sinfonia N. 2 in Re Maggiore Op. 73 di Johannes Brahms, composta nell’estate del 1877, durante una visita…
Oggi vi consigliamo Habemus Papam, in onda su Rai Movie (canale 24 del digitale terrestre) alle 21.10. Habemus Papam si apre con la morte del Santo Padre e il conclave per eleggere il nuovo Papa. Dopo alcune fumate nere, viene finalmente nominato pontefice il cardinale Melville (Michel Piccoli). Tuttavia, il giorno della proclamazione, mentre i…
Dopo la partenza degli americani dal Vietnam nel 1975, il Paese vive una profonda crisi umanitaria. L’esercito comunista nord-vietnamita unifica il territorio e procede alla repressione dei vietnamiti del Sud che hanno combattuto al fianco degli Usa. Violenze, miseria, e lo scatenarsi di nuovi conflitti con Cambogia e Cina, spingono centinaia di migliaia di persone…
Il mare degli antichi è uno spazio pericoloso, cupo e ostile, pieno di mostri, di maghe incantatrici, dove si rischia continuamente di essere rapiti dai pirati o di naufragare a causa delle tempeste. Ma, per quanto insidioso, è anche uno strumento di conoscenza e di esplorazione.Per raccontare questo doppio aspetto del mare, Cristoforo Gorno con…
Rai4 (canale 21 del digitale terrestre) torna a parlare di donne forti e combattive con il thriller “Via dall’incubo – Enough”, interpretato da Jennifer Lopez e diretto da Michael Apted, in onda sabato 26 giugno, alle 21.20. Tratto dal romanzo Lividi di Anna Quindlen, la pellicola racconta la storia di Slim, una donna che lavora…
Anche Alex Britti tra gli ospiti della settima edizione di Napoli nel cuore, la serata benefica dedicata alla cultura napoletana, ideata e organizzata da Fabrizio Finamore, in programma domenica 13 ottobre alle 17,30 al Teatro Eduardo De Filippo di Officina Pasolini a Roma. Dopo aver ospitato le performance di Renzo Arbore, Enrico Montesano, Mariano Rigillo, Tosca, Teresa De Sio…