Stasera in tv “Il sipario strappato” di Alfred Hitchcock
 | 

Stasera in tv “Il sipario strappato” di Alfred Hitchcock

Spionaggio e Guerra fredda con Paul Newman e Julie Andrews

Stasera in tv “Il sipario strappato” di Alfred Hitchcock
Per il ciclo “Meravigliosamente classico”, venerdì 14 marzo alle 21.10, Rai Movie trasmette “Il sipario strappato“. La decisione dello scienziato americano Michael Armstrong spiazza tutto il mondo: a metà degli anni Sessanta il fisico passa a collaborare con il blocco sovietico, per sviluppare tecnologia missilistica nella Germania Orientale. Ma in molti sospettano che abbia deciso di fare il doppio gioco. L’accoglienza di questo film fu controversa all’epoca della sua uscita, ma con gli anni si è trasformato in un cult. Paul Newman e Julie Andrews, stelle dell’epoca, si confrontano per la prima e unica volta con la peculiare cinematografia del maestro britannico.

Nel ruolo della protagonista femminile la casa di produzione Universal volle e impose Julie Andrews, divenuta popolarissima e molto richiesta dopo avere vinto l’Oscar con il disneyano Mary Poppins (1964) di Robert Stevenson e il grande successo di Tutti insieme appassionatamente (1965) di Robert Wise. Nel ruolo del protagonista maschile fu scritturato Paul Newman, noto seguace del metodo di recitazione Stanislavskij, a cui però Alfred Hitchcock era insofferente; nonostante l’iniziale entusiasmo dell’attore il rapporto tra i due non fu proprio ottimale: questa è infatti l’unica pellicola del regista interpretata da Newman, oltre che l’unica di Newman in coppia con la Andrews. La scelta dei due attori, considerati tra le stelle internazionali più importanti del momento, fu molto costosa e non si rivelò del tutto felice: entrambi non erano adatti né al modello né al metodo di Hitchcock, nonostante il rispetto e la riconoscenza verso il regista pubblicamente espressi dalla Andrews (chiamata a interpretare uno dei suoi rari personaggi “seri” di quegli anni), piuttosto diversa dalle tipiche eroine bionde e sofisticate care al maestro inglese. Nel film ebbe una parte di rilievo anche Lila Kedrova, alla quale il regista riservò un certo spazio.

Autore

Articoli simili

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *