Hitler, Goebbels, Himmler, gerarchi, soldati. Uomini, sempre uomini, solo uomini. Così è stato raccontato il nazismo: un affare di uomini. E le 12 milioni di donne affiliate al partito nazista? Le 600.000 infermiere addestrate a curare i soldati e a sopprimere le vite indegne di essere vissute? Le 500.000 ausiliarie della Wehrmacht? Le spietate guardie dei campi di concentramento? Le compagne e le mogli amorevoli? Fino alla più fanatica di tutte, Magda Goebbels, capace di sacrificare i suoi sei figli. Storie raccontate da Paolo Mieli in “La Grande Storia” in onda venerdì 21 agosto alle 21.20 su Rai3. Accanto alle donne, ci sono i giovanissimi del Terzo Reich: gli alleati li chiamano “Baby Division”. Sono i soldati della XII divisione corazzata delle Waffen-SS “Hitlerjugend”. Ragazzi, poco più che bambini, ma già macchine da guerra spietate. Vivono come dentro un sogno, o meglio un incubo chiamato nazismo. Da cui si risvegliano solo con la morte di Hitler. E per ogni carnefice, c’è una vittima, anzi decine di vittime: primi tra tutti gli ebrei. Come Liliana Segre, senatrice a vita: una famiglia normale, un’infanzia felice, la scuola, le amiche. Poi, all’improvviso, tutto cambia, perché è ebrea. Allora cominciano le discriminazioni, la clandestinità, la fuga, l’arresto, l’orrore. Una vita esemplare. Un ricordo toccante. La voglia, la necessità di non dimenticare ma sempre senza rancore, senza odio.
Ma c’è anche chi si ribella all’orrore, chi rischia la propria vita per salvare quella di tanti altri. Come i “congiurati” dell’isola Tiberina a Roma: un antico spartiacque del fiume Tevere. Da una parte Trastevere, dall’altra il Ghetto ebraico. Qui sorge l’ospedale Fatebenefratelli. Qui nel 1943 si diffonde un’epidemia contagiosa: quella del morbo K. Un morbo inventato da medici-eroi. Un morbo che non uccide, ma salverà tante persone dalla furia nazista.
Il “making of” di “Club Classics”, grande successo mondiale del collettivo Soul II Soul pubblicato nel 1989. Lo racconta “Classic Albums”, il format che ripercorre la genesi dei grandi capolavori del rock, in onda martedì 31 maggio alle 23.05 in prima visione su Rai 5. Da DJ di un sound system londinese a superstar internazionali…
LaFil – Filarmonica di Milano diretta dal M° Marco Seco torna a suonare dal vivo con una tournée di cinque concerti che si svolgeranno dal 9 al 13 luglio 2021. La tournée è iniziata venerdì 9 luglio a Trieste, con il concerto organizzato dalla Società dei Concerti di Trieste, presso il Cortile delle Milizie del…
L’apertura di “Tv Talk” sabato 2 aprile alle 15 su Rai 3, è ancora una volta dedicata all’attualità, con Monica Giandotti e Marco Damilano. Da un lato, i talk show sembrano alla continua ricerca di voci che arrivino proprio dai territori coinvolti dal conflitto; dall’altro, si mostrano in competizione tra loro per accaparrarsi i pochi…
Sono 11 milioni gli italiani affetti da patologie cardiovascolari, tumori e malattie del sangue: condizione che li rende più fragili di fronte al coronavirus. Sono loro ad avere bisogno di particolare attenzione in questo momento, ma se per molti le cure sono impossibili, altri rinunciano a curarsi per paura. L’intero sistema di prevenzione e cura…
Alessandro D’Ercole, sculture, e Tatsiana Pagliani, pittrice, si confrontano sul tema del tempo scandito dai giorni della settimana. Qual è l’origine dei nomi dei giorni della settimana? Tutto ha inizio dai Babilonesi che crearono un Ordine di Venerazione Settimanale che poi, successivamente, è stato ereditato dai Romani. Gli astrologi dell’epoca credevano che i corpi celesti…
Nel giorno in cui si celebra l’ambiente e la salvaguardia del pianeta Terra, Rai Premium (canale 25) proporrá il film documentario “Earth – Un giorno straordinario”, in onda giovedì 22 aprile alle 21.20. Il film, diretto da Richard Dale e Peter Webberun, è un viaggio alla scoperta di continenti, oceani, ghiacciai. Luoghi incontaminati popolati dai…