Sulle tracce del patrimonio mondiale le città storiche
Fra i beni inseriti nella lista del Patrimonio Mondiale Unesco, le città sono oggi tra le categorie maggiormente rappresentate. Nei 1092 siti che compongono attualmente la lista, sono contenuti più di 300 centri urbani. E in Italia, che attualmente vanta il maggior numero di beni riconosciuti come Patrimonio dell’Umanità, più della metà di questi siti riguardano borghi fortificati medievali, centri storici rinascimentali, e grandi centri urbani pluristratificati, che custodiscono le tracce di una storia millenaria. “Italia, viaggio nelle Bellezza” in onda lunedì 28 marzo alle 21.10 su Rai Storia – introdotta dall’intervista di Alessandro Cassieri a Stefania Giannini, vicedirettore generale dell’Unesco – racconta la storia della tutela dei nostri centri storici. Scritta e diretta da Maura Calefati e Lucrezia Lo Bianco, la puntata viaggia dalla Carta di Gubbio alla Carta di Venezia, dalla salvaguardia di Sabbioneta elaborata da Piero Gazzola alla riqualificazione di Urbino di Giancarlo De Carlo; dalle idee di Cesare Brandi a quelle di Antonio Cederna, fino ad arrivare alle nuove sfide che oggi devono affrontare le città italiane che sono patrimonio dell’Unesco: il turismo di massa, il rischio di gentrificazione, la gestione del patrimonio culturale, lo sviluppo sostenibile. Intervengono Francesco Bandarin, ex vicedirettore generale alla Cultura Unesco; Luca Dal Pozzolo, architetto, Fondazione Fitzcarraldo; Fortuna De Rosa, architetto, Università di Napoli Federico II; Luigi Fusco Girard, architetto e Professore Emerito Università di Napoli Federico II; Marco Lisi, Storico Locale; Francesco Tosetto, Architetto.
Rai Movie (canale 24 del digitale terrestre) trasmette mercoledì 11 maggio in prima serata, alle 21.10, il film “C’è tempo”, diretto da Walter Veltroni con Stefano Fresi, Giovanni Fuoco, Simona Molinari e Francesca Zezza. Stefano, quarant’anni, precario e immaturo, vive in un paesino di montagna e fa un lavoro bizzarro: l’osservatore di arcobaleni. Alla morte del…
Storia di un’identità culturale A Firenze, città per antonomasia del Rinascimento, le strade sono strette come i corsetti delle dame del passato, gelose forse di quell’ironia e narcisismo che possiedono solo i fiorentini. Lo racconta “Le strade di Firenze” di Luigi Maria Perotti, in onda domenica 24 dicembre alle 22.10 su Rai 5. I fiorentini…
Per lo spazio “Sabato classica”, dedicato nel mese di dicembre al tradizionale Concerto di Natale che ogni anno il Teatro alla Scala esegue con le bacchette più prestigiose della scena musicale per celebrare le feste, Rai Cultura propone il Concerto del Natale 2017 – in onda stasera alle 19.25 su Rai5 – con Giovanni Antonini…
Venerdì 9 settembre Enrico Bertolino recupera al Teatro Carcano di Milano lo spettacolo del 25 luglio al Castello Sforzesco annullato per maltempo. Lo show tutto da ridere è all’interno della rassegna Milano è Viva al Castello. Lo spettacolo è prodotto da ITC2000 e presentato in questa occasione in collaborazione con TDB impresa sociale, realtà che…
Treeline. L’ultima foresta e il futuro della vita sulla Terra Ben Rawlence Francesco Brioschi Editore, 2022) Un viaggio nel polmone del nostro pianeta. Non sempre è facile parlare della Terra e di tutte le problematiche legate all’ambiente. Il rischio è spesso quello di addentrarsi in sentieri tortuosi toccati da interessi economici e politica dove il…
Sei ritratti originali di cantautori leggendari che svelano i processi creativi dietro la composizione di brani diventati cult. Li propone il produttore e regista Paul Toogood nella seconda stagione della serie “The Great Songwriters”, in onda da lunedì 28 settembre alle 23.45 su Rai5. Ogni documentario della serie presenta quattro esibizioni esclusive accompagnate da interviste…