Stasera in tv “La verità del male – Il processo Priebke”
 | 

Stasera in tv “La verità del male – Il processo Priebke”

Appuntamento da non perdere

(none)
Un doc per raccontare la vicenda giudiziaria di Erich Priebke, ex ufficiale delle SS e uno dei responsabili dell’eccidio delle Fosse Ardeatine: è “La verità del male – Il processo Priebke“, una produzione Golem Multimedia, in collaborazione con Rai Documentari e Fondazione Museo della Shoah, in onda venerdì 21 marzo in seconda serata su Rai 3.
Nel 1996, Priebke viene arrestato in Argentina ed estradato in Italia. Il processo si svolge in una minuscola aula del Tribunale Militare di Roma, nel caldo soffocante di un inizio agosto. La sentenza riconosce la colpevolezza di Priebke ma tuttavia deve prendere atto del fatto che i reati sono caduti in prescrizione. L’incredulità dei parenti delle vittime per una sentenza definita scandalosa, lascia posto alla rabbia e alle proteste, con l’occupazione del Tribunale Militare che scatenò una serie di eventi che, negli anni successivi, contribuiranno a ridefinire la memoria collettiva italiana.
Il documentario esplora le vicende di questo processo controverso, che culminerà nel 1997 con una condanna definitiva all’ergastolo, sancendo un principio fondamentale: i crimini di guerra non possono cadere in prescrizione.
Il documentario, scritto da Giancarlo De Cataldo e Alberto Ferrari e diretto da Alberto Ferrari, è narrato da De Cataldo, con le testimonianze, tra gli altri, di Francesco Albertelli, presidente dell’ANFIM, Associazione Nazionale Famiglie Italiane Martiri, Giovanni Maria Flick, allora Ministro della Giustizia, Antonino Intelisano, pubblico ministero del Tribunale Militare di Roma durante tutti e tre i processi contro Erich Priebke e Riccardo Pacifici, uno dei protagonisti delle proteste presso il Tribunale Militare in quei giorni e attuale vice presidente della European Jewish Association. La colonna sonora è firmata da Gabriele De Cataldo e il montaggio è curato da Luca Mariani.
Una riflessione sul passato, scritta da Giancarlo De Cataldo e Alberto Ferrari, diretto da Alberto Ferrari, viene narrata dallo stesso De Cataldo.

Autore

Articoli simili

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *