Stasera in tv l’anniversario della Liberazione, a “Tango”
 | 

Stasera in tv l’anniversario della Liberazione, a “Tango”

Simona Marchini ospite di Luisella Costamagna

Stasera in tv l’anniversario della Liberazione, a “Tango”
Saranno gli 80 anni della Festa della Liberazione il filo conduttore della puntata di “Tango“, in onda venerdì 25 aprile alle 23.25 su Rai2, con alcune letture di Francesco Pannofino e l’incontro al tavolo delle cloche con il grande scrittore Erri De Luca, con cui Luisella Costamagna discuterà anche della morte di Papa Bergoglio.
Bergoglio, argentino di Buenos Aires, aveva 88 anni ed era stato eletto Papa, dopo la rinuncia al Pontificato di Benedetto XVI, dodici anni fa, il 13 marzo del 2013. A marzo il peggioramento delle sue condizioni di salute per una polmonite bilaterale e i 38 giorni di ricovero al Policlinico Gemelli, che si erano conclusi domenica 23 marzo. Per la ripresa graduale dell’attività fino a domenica, il giorno di Pasqua, quando Francesco ha fatto il giro di Piazza San Pietro in Papamobile per l’ultimo bagno di folla, ha presenziato alla benedizione urbi et orbi e ha anche incontrato per un breve saluto il vicepresidente degli Stati Uniti Vance.
Spazio poi al caro-affitti, a partire da Milano dove si è toccato il record mondiale, tra sogni per milionari ed incubi per studenti e famiglie: perché la casa da diritto per tutti è diventata ormai un lusso per pochi? Ne discuteranno in studio l’immobiliarista di lusso Barbara Magro, i giornalisti Barbacetto del “Fatto Quotidiano” e Dragoni de “La Verità”, e il portavoce di Potere al Popolo Giuliano Granato.
Al divano, invece, Luisella Costamagna incontrerà l’attrice, regista e gallerista Simona Marchini: dal successo di “Quelli della Notte”, alle gioie e i dolori della sua vita privata.
Infine, per la “Voce della Scienza”, l’astronauta e astrofisico Umberto Guidoni commenterà le ultime notizie che arrivano dallo spazio, a partire dalla scoperta di un pianeta con “tracce di vita”.
Come sempre, poi, gli “Aforismi sentimentali” di Barbara Alberti e le incursioni di Saverio Raimondo.

Autore

Articoli simili

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *