Stasera in tv l’inchiesta di “PresaDiretta” sui migranti
 | 

Stasera in tv l’inchiesta di “PresaDiretta” sui migranti

“Aspettando PresaDiretta” sulla sicurezza stradale

Stasera in tv l’inchiesta di “PresaDiretta” sui migranti
Nella puntata in onda domenica 6 aprile alle 20.30 su Rai 3, “PresaDiretta” si occupa di migranti, mentre “Aspettando PresaDiretta”, di sicurezza stradale e del nuovo Codice della strada. Tremila persone l’anno, 8 vittime al giorno, una ogni 3 ore. Una strage quella che si consuma sulle strade italiane, la prima causa di morte tra i giovani. Le storie di chi ha perso la vita e l’impegno di chi fa prevenzione. E poi l’inchiesta di “PresaDiretta” dentro i Centri di permanenza per il rimpatrio, tra disagio, psicofarmaci e atti di autolesionismo. Insieme alle testimonianze dei primi migranti inviati nei centri di accoglienza in Albania e alla ricostruzione della vicenda di Moussa Diarra, ucciso davanti alla stazione di Verona. E un reportage in Spagna, per conoscere le nuove norme sui migranti del governo Sanchez.
“Aspettando PresaDiretta”, nella prima parte della serata, dalle 20.30 fino alle 21.25 circa, si occuperà del nuovo Codice della Strada in vigore da pochi mesi e i suoi effetti sulla sicurezza stradale. In Europa in un solo anno sono morte più di 20 mila persone sulle strade, e l’Italia è al 9° posto su 31 paesi. Le cause sono ben note: velocità, distrazione, telefonini, alcol e stupefacenti. Le storie di Francesco Valdiserri e Simone Sperduti. L’esperienza della città di Bologna e del limite dei 30 km orari. Ospiti in studio: Daniele Grassucci, direttore di Skuola.net, e Stefano Guarnieri, che presiede la  “Lorenzo Guarnieri Onlus” fondata dopo la morte del figlio, vittima di incidente.
E poi la puntata “Porte chiuse”. Un viaggio nei Centri di permanenza per il rimpatrio e nelle strozzature delle politiche migratorie fatte di burocrazia impazzita, file davanti alle questure, appuntamenti per il rinnovo del permesso di soggiorno rimandati, documenti negati e tagli ai servizi. E poi una storia, che ne racconta tante altre. Un nome e un cognome: Moussa Diarra.

Autore

Articoli simili

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *