“Nel secolo breve”, introdotta e commentata dal professor Alessandro Barbero, è la serie di Rai Cultura che racconta, attraverso momenti cruciali, la Storia del Novecento. Mercoledì 16 agosto alle 21.20 su Rai 3 la quarta puntata: “1943 – Lo sbarco in Sicilia”, a cura di Antonio Carbone.
L’operazione Husky del 10 luglio 1943 è il tema di questa puntata. Un viaggio con la storica Isabella Insolvibile partito da Gela, passando per i luoghi più significativi della battaglia per la liberazione dell’isola (Gela, Catania, Castiglione di Sicilia, Troina e Palermo). Il racconto segue l’avanzata delle truppe anglo-americane e indaga il ruolo, tra leggenda e realtà, della mafia nelle vicende che seguono l’occupazione dell’isola, fino allo scontro tra Regio Esercito e l’EVIS, il braccio armato del Movimento per l’Indipendenza della Sicilia.
Arriva in prima tv su Sky Cinema “Tolo Tolo”, l’esilarante commedia campione di incassi di inizio 2020 diretta e interpretata da CHECCO ZALONE – qui al suo esordio alla regia – che firma anche la sceneggiatura del film insieme a Paolo Virzì. Attraverso la tragicomica storia dei protagonisti Checco e Oumar, il film racconta con il tipico registro umoristico di Zalone…
L’omaggio di Rai Cultura a due anni dalla morte In occasione del secondo anniversario della scomparsa, Rai Cultura ricorda Monica Vitti, simbolo della storia del cinema italiano e grande protagonista della tv, con “Monica Vitti. Che cos’è un’attrice”, per la regia di Caterina Intelisano, in onda sabato 2 febbraio alle 16.45 su Rai Storia. Lo…
Scrittori in guerra. Protagonisti, testimoni, caduti È stato il tempo il fattore che ha determinato quel profondo cambiamento nelle menti e nei cuori degli uomini che erano partiti per la guerra convinti di restarci poche settimane e che si sono, invece, trovati per cinque lunghi anni nell’orrore della trincea e della morte. La memoria della…
Fuoco di Pentecoste nell’oscurità Dialogando con la direttrice artistica della Vancouver Recital Society, Leila Getz, il pianista Filippo Gorini si interroga sul valore fondamentale del patrimonio culturale artistico e musicale nell’educazione e nella vita di ogni persona in “Ricercare sull’Arte della Fuga”, in onda giovedì 16 maggio alle 22.35 in prima visione su Rai…
Il suono del mare: così si apre “Quadrophenia”, il sesto album dei The Who. Un suono raccolto da Pete Townshend con un registratore a nastro, un suono che può già dare indicazioni precise sul vero significato di quell’album. Townshend, autore di questa opera rock uscita nel 1973, ripercorre la genesi dell’album nel documentario in prima…
Il 6 maggio 1527, Roma si sveglia in una mattina buia e nebbiosa con la pioggia che cade incessante. È l’inizio di un evento storico fondamentale: il sacco di Roma da parte delle truppe dell’imperatore Carlo V. Questo tragico episodio è al centro del secondo episodio di “Cronache dal Rinascimento“, la serie di programmi di…