Si chiude il ciclo di Rai 1 “Destinazione Amore”, mercoledì 23 agosto, alle 21.25: una serie di film e tv movie sentimentali, che presentano, tra viaggi verso destinazioni idilliache e incontri sorprendenti, molteplici variazioni sul tema dell’amore.
Protagonista dell’ultimo appuntamento è “Press Play – La musica della nostra vita”, una produzione coreano-statunitense firmata da Greg Björkman, con Lewis Pullman, Clara Rugaard, Danny Glover, Lyrica Okano, Christina Chang e Matt Walsh.
Laura e Harrison vivono la loro storia d’amore lasciandosi trasportare dalla musica. Dischi, CD, cassette: ogni supporto da ascoltare è un segno del loro sentimento, e ogni brano caratterizza il loro legame. Un giorno, però, un incidente toglierà la vita a Harrison, lasciando Laura con un vuoto incolmabile. Anni dopo, riascoltando una cassetta che il ragazzo le aveva lasciato come regalo, a Laura accadrà qualcosa di straordinario: premendo play sul registratore, verrà portata indietro nel tempo, ritrovando Harrison e i momenti già vissuti insieme. A quel punto, la donna si chiederà se vi sia la maniera di avvertire Harrison ed evitare che venga travolto dall’auto che lo ha ucciso. Ma sarà giusto cambiare il corso del tempo? E quali effetti potrebbe avere sul presente e sul futuro, nonostante Laura possa evitare il più grande dolore della propria vita?
Zubin Mehta, Daniel Harding, Daniele Gatti, Antonio Pappano, Beatrice Rana. E il 7 dicembre con la Scala e Riccardo Chailly. La grande musica firmata Rai non si ferma. Anche con i teatri chiusi al pubblico, per effetto della pandemia, le più significative produzioni musicali italiane arrivano in tv e sul web grazie all’impegno di Rai…
la discussione sulla patrimoniale Tassa patrimoniale sì o no? In un Paese in cui i ricchi sono sempre più ricchi e i poveri sempre più poveri, può essere una soluzione far pagare di più chi ha di più per aiutare chi ha di meno? Di questo si parlerà a “Tango“, programma ideato e condotto da…
Netflix annuncia la partecipazione di Jodie Turner-Smith nel ruolo di Éile in The Witcher: Blood Origin, una serie live-action in sei episodi, prequel di The Witcher. Éile, una guerriera con la voce di una dea, ha lasciato il suo clan e il suo ruolo di guardiana della regina per seguire il suo cuore di nomade…
In concomitanza con l’inizio della rassegna estiva Beethoven Summer, l’Orchestra Sinfonica di Milano è felice di condividere sul web gli ultimi due video dell’iniziativa #MILANORISUONA. Che sia un arrivederci al web, e un preludio al ritorno della musica dal vivo. Così, martedì 30 giugno e mercoledì 1° luglio, gli ultimi due video dalle terrazze milanesi…
“Fear Inoculum” (RCA Records), il quinto album dei TOOL, arrivato a 13 anni dal precedente disco di inediti, ha scalato le classifiche di vendita ed è stato acclamato dalla critica di tutto il mondo! A grande richiesta, dopo che la prima versione del disco fisico è andata sold out, negli store internazionali è uscita una nuova edizione…
Da mercoledì 23 settembre, alle 21.20 su Rai4 (canale 21 del digitale terrestre), spazio al cinema fantastico in tutte le sue declinazioni. Si parte con un’incredibile storia di fantascienza: “L’ora nera”, un film diretto da Chris Gorak e prodotto dall’esperto in fanta-action Timur Bekmambetov (Wanted, La leggenda del cacciatore di vampiri). Due ragazzi americani si…