Stasera in tv Raffaele Fitto a “Cinque minuti”
 | 

Stasera in tv Raffaele Fitto a “Cinque minuti”

Il Vicepresidente esecutivo della Commissione europea ospite di Bruno Vespa

(none)
Il Vicepresidente esecutivo della Commissione europea Raffaele Fitto sarà ospite di Bruno Vespa nella puntata di “Cinque Minuti”, in onda mercoledì 2 aprile alle 20.30 su Rai 1, subito dopo il Tg1.
Raffaele Fitto, nato a Maglie il 28 agosto 1969, è un politico italiano attivo da oltre tre decenni. Figlio del politico democristiano Salvatore Fitto, ex presidente della Regione Puglia,  a soli 20 anni, nel 1990, è stato eletto consigliere regionale della Puglia.

Con la dissoluzione della DC nel 1994, aderì al Partito Popolare Italiano e, poco dopo, ai Cris iani Democratici Uniti (CDU). E’ stato vicepresidente della Regione Puglia e assessore al Turismo, e nel 1999 venne eletto parlamentare europeo con Forza Italia. Nel 2000, a 30 anni, ha vintole elezioni regionali pugliesi, diventando il più giovane presidente di Regione nella storia della Repubblica Italiana. Nel 2006, Fitto è stato eletto  eletto deputato con Forza Italia e nel 2008 nominato ministro per gli Affari regionali nel governo Berlusconi IV. Durante il suo mandato, nel 2010 ha assunto  anche la delega per la Coesione territoriale. Nel 2014, Fitto è stato  rieletto al Parlamento europeo,  ha fondato un suo movimento politico, “Conservatori e Riformisti”. Nel 2018, la sua forza politica si è federata con Fratelli d’Italia. Alle elezioni politiche del 2022, è stato eletto deputato per Fratelli d’Italia e nominato ministro per gli Affari europei, il Sud, le Politiche di coesione e il PNRR nel governo Meloni. Nell’agosto 2024, il Consiglio dei ministri lo ha indicato come commissario europeo. Fra le sue responsabilità rientrano i seguenti compiti:

  • guidare i lavori per realizzare le riforme e gli investimenti concordati stabiliti nei piani per la ripresa e la resilienza degli Stati membri
  • collaborare con i colleghi per garantire la piena attuazione di NextGenerationEU, dialogando nel contempo con i portatori di interessi e le autorità regionali e locali.

Appuntamento assolutamente imperdibile.

Autore

Articoli simili

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *