Stasera in tv torna Sciarada. Il circolo delle parole
 | 

Stasera in tv torna Sciarada. Il circolo delle parole 

Scrittori per un anno. Eugenio Scalfari

Stasera in tv torna Sciarada. Il circolo delle parole
“Sono sempre la stessa persona, ma un conto è il linguaggio del giornalista e un conto è il linguaggio dello scrittore, quando non prosegue nei libri i temi del suo giornalismo. Molto spesso gli scrittori giornalisti proseguono nel libro le inchieste, i modi di vedere la situazione politica, cioè fanno libri politici. Anch’io ne ho fatti, ma da quando ho seguito altri temi il linguaggio che ho usato come scrittore non stato è quello che uso come giornalista. Non perché così decido io, ma perché mi viene necessariamente così, mi occupo di altre cose…”. Parole di Eugenio Scalfari nella puntata di “Scrittori per un anno” di Isabella Donfrancesco e Alessandra Urbani con la regia di Daniela Mazzoli e Laura Vitali che Rai Cultura ripropone mercoledì 16 aprile alle 20.25 su Rai 5. Eugenio Scalfari, ripercorre le tappe principali dell’esperienza di scrittore, soffermandosi sui libri a carattere filosofico, come “Incontro con Io”, “Alla ricerca della morale perduta”, “L’uomo che non credeva in Dio”, “Per l’alto mare aperto”, “Scuote l’anima mia Eros”, e sulle pubblicazioni più recenti “L’amore, la sfida, il destino” e il “Dialogo tra credenti e non credenti”, una conversazione con Papa Francesco sui temi della laicità e della fede. Parlando degli anni della sua formazione, Eugenio Scalfari riflette sui legami tra letteratura, desideri e vita; “… il numero, l’intensità, la variabilità, la molteplicità dei desideri misura la vitalità. E quindi i desideri coincidono con la vita”.
Eugenio Scalfari: intellettuale. figura storica del giornalismo italiano, che ha contribuito ad innovare in quasi sessant’anni di carriera. Nato a Civitavecchia da una famiglia di origini calabresi, si trasferisce con i genitori a Sanremo e qui frequenta il liceo classico “G.D. Cassini”, avendo come compagno di banco Italo Calvino. Durante l’università, alla facoltà di Giurisprudenza, fiorisce la passione per il giornalismo.

Autore

Articoli simili

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *