“Successo. Storie e voci dal Novecento” e il caso Sindona
 | 

“Successo. Storie e voci dal Novecento” e il caso Sindona

Il banchiere e faccendiere condannato per l’omicidio Ambrosoli e morto avvelenato

(none)
Umberto Broccoli nella puntata di “Successo. Storie e voci dal Novecento“, in onda martedì 18 marzo alle 18.05 su Rai Radio1, ricorda l’ergastolo a Michele Sindona per l’omicidio Ambrosoli. Il 18 marzo del 1986, il banchiere e faccendiere siciliano Michele Sindona viene condannato all’ergastolo come mandante dell’omicidio dell’avvocato Giorgio Ambrosoli. Quattro giorni dopo, Sindona muore in carcere per aver ingerito una dose letale di cianuro. Chiamato nel 1974 a liquidare la Banca Privata Italiana dell’oscuro finanziere Michele Sindona, Giorgio Ambrosoli è stato assassinato a Milano l’11 luglio del ’79 per aver scoperto un intreccio perverso di interessi: mafia, loggia P2, finanza vaticana.
A seguire, un omaggio a Bobby Solo, cantautore e chitarrista nato a Roma il 18 marzo 1945. Con milioni di dischi venduti, i Festival di Sanremo vinti, Bobby Solo è entrato nella storia della musica italiana. In chiusura la voce e qualche verso del giornalista e scrittore Walter Tobagi.
Trasmissione che nasce sulla scia di “Cento un secolo di Radio” andata in onda nel 2024, anno del centenario della radio, per valorizzare l’immenso patrimonio di documenti sonori conservati negli archivi delle Teche RAI. Documenti che sono a buon diritto fonti aperte per la conoscenza della storia e delle storie della nostra Nazione. Sulla base di questo precedente nasce “Successo. Storie e voci dal Novecento”. L’ Informazione, le grandi inchieste, la cronaca, i fatti, le storie, la musica (classica, operistica e leggera), la programmazione (rileggendo parallelamente Il Radiocorriere, miniera di informazioni sui programmi e non solo), le trasmissioni, le singole voci conservate in archivio, i personaggi, le curiosità nei palinsesti della Radio (si sa dell’ esistenza di trasmissioni realizzate per i soldati di leva? Oltre alla curiosità del fatto in sé, questo offre il pretesto per raccontare la naia) e via ricercando.
Appuntamento assolutamente da non perdere.

Autore

Articoli simili

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *