“Successo. Storie e voci dal Novecento”: nasce la Nato
 | 

“Successo. Storie e voci dal Novecento”: nasce la Nato

Poi un omaggio a Fred Bongusto

(none)
A “Successo. Storie e voci dal Novecento” venerdì 4 aprile 2025 alle 18.05 su Rai Radio1, Umberto Broccoli ricorda la nascita della NATO, Organizzazione del Trattato dell’Atlantico del Nord (in inglese North Atlantic Treaty Organization). Si tratta di un’alleanza militare intergovernativa nel settore della difesa tra 32 Stati membri, di cui 30 europei e due nordamericani, istituita all’indomani della Seconda guerra mondiale. Il trattato istitutivo della NATO, il Patto Atlantico, è stato firmato a Washington il 4 aprile 1949 ed è entrato in vigore il 24 agosto dello stesso anno. La NATO è un sistema di sicurezza collettiva: i suoi Stati membri indipendenti si impegnano a difendersi a vicenda da eventuali attacchi di terzi.
Voltando pagina, un omaggio a Fred Bongusto, il crooner italiano. Dotato di una voce calda e sensuale, Fred Bongusto (Campobasso, 6 aprile 1935 – Roma, 8 novembre 2019) è stato molto popolare negli anni Sessanta e Settanta come il classico cantante confidenziale. Nel 1964 arriva la consacrazione popolare con “Una rotonda sul mare”, il maggior successo della discografia di Bongusto. Tra gli altri suoi brani più noti figurano: “Malaga” (ripresa anche da Joao Gilberto), “Spaghetti a Detroit”, “Amore fermati”, “Tre settimane da raccontare” e “Prima c’eri tu”, che nel 1966 vince Un disco per l’estate. In chiusura, la voce e qualche verso del poeta statunitense Allen Ginsberg.
Trasmissione che nasce sulla scia di “Cento un secolo di Radio” andata in onda nel 2024, anno del centenario della radio, per valorizzare l’immenso patrimonio di documenti sonori conservati negli archivi delle Teche RAI. Documenti che sono a buon diritto fonti aperte per la conoscenza della storia e delle storie della nostra Nazione. Sulla base di questo precedente nasce “Successo. Storie e voci dal Novecento”. L’ Informazione, le grandi inchieste, la cronaca, i fatti, le storie, la musica (classica, operistica e leggera).
Un appuntamento importante, assolutamente da non perdere.

Autore

Articoli simili

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *