Torna con un nuovo appuntamento il 19 settembre Suoni in Movimento, questa volta conun omaggio a Giovanni Bottesini. Presso il magnifico Palazzo Gromo Losa, situato nello storico e suggestivo Borgo del Piazzo di Biella, il Duo InContra ed il Quintetto d’archi del progetto “Obiettivo Orchestra” della Filarmonica del Teatro Regio di Torino, eseguiranno alle16,30 il Duo concertante per violoncello, contrabbasso e orchestra su temi da I Puritani di Vincenzo Bellini.
Situato nel cuore del borgo storico di Biella Piazzo, Palazzo Gromo Losa, location ospitante di questo appuntamento, è un moderno centro espositivo ma anche un originale contenitore di progetti culturali e sociali di proprietà della Fondazione Cassa di Risparmio di Biella, che ha acquisito l’immobile nel 2004 promuovendone il completo restauro. Gli spazi espositivi ospitano periodicamente mostre di arte e fotografia, spesso realizzati insieme ai vicini palazzi Ferrero e La Marmora, con i quali Palazzo Gromo Losa costituisce il Polo Culturale di Biella Piazzo. Proprio qui, prima e dopo l’evento musicale, ci saranno due visite guidate alle ore 15.30 e 17.30. L’Omaggio a Giovanni Bottesini, detto anche il Paganini del contrabbasso, si conclude con due brillanti brani poco frequentati nelle sale da concerto. Il Duo concertante su temi dai puritani fu composto nel 1851 per un’esecuzione a Londra di Bottesini insieme al leggendario violoncellista Alfredo Piatti. Basato su materiale tematico dell’opera Belliniana, il duo è sviluppato in maniera virtuosistica con livelli di difficoltà elevatissimi per entrambi violoncello e contrabbasso, lasciando però ampio spazio per un affascinante dialogo melodico tra i due strumenti. Il Gran Quintetto si compone invece di quattro movimenti, con uno Scherzo in seconda posizione e un Adagio in terza, secondo una pratica abbastanza diffusa in Italia e Francia. Il primo movimento, Allegro moderato, è scritto in forma di sonata ma senza un secondo tema.
Il programma della giornata Ore 15:30 e 17:30 Visite guidate al Centro espositivo di Palazzo Gromo Losa
Ore 16:30 Concerto Duo InContra Camilla Patria violoncello – Tommaso Fiorini contrabbasso – solisti Quintetto d’archi di Obiettivo Orchestra Sofia Cipriani e Francesco Ferrati violini – Davide Mosca viola – Arianna Di Martino violoncello – Maurizio Villeato contrabbasso Musiche G. Bottesini (1821 – 1889) Duo concertante per violoncello, contrabbasso e orchestra su temi da I Puritani di Vincenzo Bellini (arr. per quintetto d’archi di Tommaso Fiorini) Gran Quintetto in Do minore Op. 99 Allegro moderato – Scherzo. Allegro ma non troppo – Adagio – Finale. Allegro con brio
Quintetto d’archi del progetto Obiettivo Orchestra della Filarmonica del Teatro Regio di Torino Il percorso formativo di Obiettivo Orchestra si pone l’obiettivo di preparare i giovani diplomandi e diplomati alla professione orchestrale e alle prove di selezione in ingresso che questa comporta, seguendo un programma didattico specifico non sovrapponibile a quello degli Istituti AFAM. Esso vede coinvolti come insegnanti le prime parti della Filarmonica Teatro Regio Torino. Un momento rilevante all’interno del progetto è la partecipazione di ensemble cameristici formati in seno all’organico orchestrale, a concerti esterni richiesti dalle associazioni del territorio con le quali è stato sviluppato un partenariato in favore del sostegno al mondo del lavoro delle future generazioni di musicisti.
Camilla Patria e Tommaso Fiorini Si conoscono nel 2018 nell’ambito dei corsi annuali di Obiettivo Orchestra tenuti presso la scuola APM di Saluzzo dai professori d’orchestra della Filarmonica Teatro Regio Torino. Tra i due nasce una grande intesa musicale e la voglia di fare musica insieme, non solo in orchestra. Decidono pertanto di formare un duo e di iniziare ad esplorare il repertorio per questa insolita formazione cominciando proprio dal brano più celebre, il Duetto di Gioachino Rossini. Da qui il loro repertorio si allarga velocemente, toccando tutte le epoche e gli stili che hanno interessato e interessano questa formazione.Il duo si è perfezionato presso il Conservatorio “G. Verdi” di Torino nell’ambito del Biennio di Musica d’Insieme sotto la guida del M.o Claudia Ravetto, conseguendo la laurea con il massimo dei voti e la lode.Nel novembre 2020 si aggiudicano il I Premio Assoluto e il Premio Crescendo per la sezione Musica da Camera del Concorso “Premio Crescendo –XI edizione” organizzato dall’A.Gi.Mus di Firenze.Dal 2020 il duo coordina il Progetto Giovani nell’ambito della rassegna Suoni in Movimento – Percorsi sonori nella Rete Museale Biellese, organizzata dall’Associazione Nuovo Insieme Strumentale Italiano, all’interno della quale hanno avuto modo di collaborare con importanti istituzioni italiane come la Filarmonica Teatro Regio Torino e il Dipartimento di Composizione del Conservatorio “G. Verdi” di Torino.La formazione vanta la dedica di due brani per loro concepiti: “Gravity” di Sandro Montalto, scritto nel 2019 e pubblicato nel 2020 da Da Vinci Edition, e “Drama” di Elena Ballario, ultimato nel gennaio 2021.
Informazioni:
L’ACCESSO AI CONCERTI E’ CONSENTITO NEL RISPETTO DELLA NORMATIVA VIGENTE ANTI CONTAGIO DA COVID 19 in vigore e successivi aggiornamenti.
IN CONSIDERAZIONE DEL NUMERO DI POSTI RIDOTTI NEL RISPETTO DEL DISTANZIAMENTO E’ VIVAMENTE CONSIGLIATA LA PRENOTAZIONE PER IL CONCERTO TRAMITE SMS O WhatsApp AL NUMERO TELEFONICO 370/3031220 OPPURE ALL’INDIRIZZO MAIL [email protected] entro le ore 12.00 DEL GIORNO DEL CONCERTO
COSTO DEL BIGLIETTO €5,00 con assegnazione del posto
Riduzioni Studenti e personale di Città Studi e di UPBEduca come da convenzione.
Correva l’anno, il mese, il giorno… 2 marzo 1981 È il 2 marzo 1981, e gli anni Settanta sono tutt’altro che finiti. Il paese è spaccato, la tensione sociale alle stelle, l’inflazione viaggia a livelli sudamericani, toccando la quota record del 22%. Soprattutto, si spara ancora e di continuo. La coda della stagione cupa del…
1953, la conquista dell’Everest La storica impresa degli alpinisti Tenzing Norgay ed Edmund Hillary che per primi il 29 maggio 1953 scalarono l’Everest, la montagna più alta della Terra: è l’argomento al centro della puntata curata da Emanuele Colarossi di “Nel secolo breve”, la serie di Rai Cultura introdotta e commentata dal professor Alessandro Barbero, in…
Venerdì 24 aprile esce in radio “VORREI (LA RABBIA SOFFICE)”, il nuovo singolo del cantautore MATTEO FAUSTINI estratto dal suo album di inediti “Figli delle Favole” (Dischi dei Sognatori, distribuito da Warner Music Italia). Scritto da Matteo Faustini insieme a Marco Rettani, il brano “Vorrei (La Rabbia Soffice)” è uno sfogo delicato, una lettera a cuore aperto che…
H/EARTHbeat, Battiti del cuore e della terra: un nuovo festival dedicato alle musiche del mondo dal 7 ottobre al 2 dicembre a Firenze, sedici concerti, incontri, laboratori. Un lungo viaggio nella world music attraverso la musica dei grandi protagonisti internazionali e di numerosi musicisti italiani che farà tappa in sei diversi luoghi della città. Hearthbeat è organizzato…
Tra gli ospiti della seconda puntata Fabio ed Eleonora Caressa, Elettra Lamborghini, Angelina Mango Secondo appuntamento con “Da vicino nessuno è normale”, l’inedito people show, prodotto da Rai-Direzione Intrattenimento Prime Time in collaborazione con Fremantle Italia, che approfondisce le piccole e grandi manie umane in maniera originale e divertente. Ospiti di Alessandro Cattelan, lunedì 27 maggio in prima serata su…
Sabato 28 agosto ritorna su Rai1 alle 10.30, l’appuntamento estivo con il meglio di “Buongiorno Benessere”. In questa puntata Vira Carbone tratterà con i tanti ospiti esperti in studio e in collegamento, argomenti di medicina di grande interesse. Si inizierà con il prof. Alfredo Pontecorvi, direttore di endocrinologia e diabetologia dell‘ospedale Gemelli di Roma, che…