Il drink: VANILLA SKIN, di Marco Riccetti head bartender dell'Inside Restaurant & Cocktail Bar di Torino

Il drink: VANILLA SKIN, di Marco Riccetti head bartender dell’Inside Restaurant & Cocktail Bar di Torino

DRINK: VANILLA SKIN BARTENDER: Marco Riccetti, head bartender dell’Inside Restaurant & Cocktail Bar di Torino INGREDIENTI 18 cl Rum Don Papa 7 anni 6 cl succo di maracuja 3 cl sciroppo di cocco 24 cl thè alla vaniglia 3 cl succo di limone 2 cucchiaini di zucchero bianco mirtilli, bacche di Goji succo di un quarto di limone…

HOLDEN - Ecco il video ufficiale del nuovo singolo "SE UN SENSO C'E'"

HOLDEN – Ecco il video ufficiale del nuovo singolo “SE UN SENSO C’E'”

Vi proponiamo il video ufficiale di “Se un senso c’è”, il nuovo singolo di Holden. Holden, all’anagrafe Joseph Carta, è un cantautore della nuova scena musicale della generazione Z italiana, che sta muovendo i primi passi sulle proprie note, lontano sempre di più dagli stereotipi di genere e vicino a un proprio linguaggio spontaneo, immediato, pulito….

“Qualcosa di nuovo” è il titolo dell’ultimo album di Max Pezzali, la cui uscita era stata inizialmente programmata per aprile, infine posticipata, causa Covid, al 30 ottobre. A “Quelli che il calcio”, su Rai2 domenica 8 novembre alle 14.00, l’ex frontman degli 883 seguirà il match clou delle 15 fra i nerazzurri e l’Atalanta insieme ad altri due interisti doc: il comico Enrico Bertolino e il campione di nuoto Filippo Magnini. A compensare la bilancia del tifo Diana Montano, fidanzata del bomber colombiano Duvan Zapata. Nello studio con Luca Bizzarri, Paolo Kessisoglu e Mia Ceran, non mancheranno ovviamente il maestro della racchetta Adriano Panatta, i commenti a caldo di Federico Russo e gli approfondimenti social di Melissa Greta Marchetto. In questa puntata la consueta finestra sul mondo si spalancherà fino ad abbracciare la vastità dello spazio, grazie all’intervento dell’astronauta Paolo Nespoli, anch’egli interista, che racconterà della corsa alle stelle fra le grandi potenze mondiali. E poi a Casalecchio di Reno, in provincia di Bologna, dove Enrico Lucci illustrerà i benefici per la psiche del motivazionismo. Motivazioni che forse servirebbero per ravvivare l’entusiasmo di Andrea Pirlo, interpretato dallo strepitoso Ubaldo Pantani. Dopo averli imparati a conoscere nella prima puntata, ritroveremo anche la divertente Luisella Costamagna di Brenda Lodigiani e la rabbia del popolo delle mamme, in cui si è così ben calata Barbara Foria. A ripristinare un po’ d’ordine ci penserà invece l’Agente Mormora, il surreale personaggio di Toni Bonji. La ricca giornata calcistica si aprirà all’ora di pranzo con Lazio-Juventus, con due inviati dallo stadio Olimpico: l’ex schermidore Stefano Pantano per i biancocelesti e l’attore comico e regista Massimiliano Bruno per i bianconeri. Allo stadio di Bergamo il conduttore Omar Fantini e il giornalista di fede interista Fabrizio Biasin presenzieranno per aggiornarci live sull’altro big match Inter-Atalanta. A Genova un’altra giornalista schierata, Francesca Brienza, commenterà Genoa-Roma in compagnia del comico ligure Antonio Ornano. Soffrirà invece solitario a Torino il granata Boosta, visto che la sua controparte del Crotone, Marcello Cirillo, sarà costretto a guardare da lontano la partita fra piemontesi e calabresi, a causa delle recenti restrizioni agli spostamenti tra queste regioni.
 | 

Oggi in TV: “Quelli che il calcio” su Rai2 con Luca Bizzarri, Paolo Kessisoglu e Mia Ceran – Ospite della puntata Max Pezzali

“Qualcosa di nuovo” è il titolo dell’ultimo album di Max Pezzali, la cui uscita era stata inizialmente programmata per aprile, infine posticipata, causa Covid, al 30 ottobre. A “Quelli che il calcio”, su Rai2 domenica 8 novembre alle 14.00, l’ex frontman degli 883 seguirà il match clou delle 15 fra i nerazzurri e l’Atalanta insieme…

MÅNESKIN - Ecco il video del nuovo singolo VENT'ANNI

MÅNESKIN – Ecco il video del nuovo singolo VENT’ANNI

È disponibile il videoclip di “Vent’anni”, il nuovo singolo dei Måneskin, uscito venerdì 30 ottobre. A distanza di due anni dall’album di debutto “Il ballo della vita”, doppio disco di platino, la band ritorna sulla scena in grande stile con un brano diretto e introspettivo che dà il via a una nuova fase del gruppo.   Il videoclip ideato…

Da Roma la campagna per il primo MURALES GREEN LGBTQ+ d'Europa, promosso da Yourban2030
 | 

Da Roma la campagna per il primo MURALES GREEN LGBTQ+ d’Europa, promosso da Yourban2030

Parte da Roma la campagna di raccolta fondi per il primo murales green a tema LGBT: Outside In, un omaggio ai 50 anni del movimento LGBQT+ che ha segnato un percorso di affermazione del diritto alla felicità e all’affettività di ogni persona. Un’opera d’arte di 250 metri quadrati di pittura mangia smog che verrà realizzata nel Municipio VIII nel quartiere di SAN PAOLO…

Oggi in TV: A Quante Storie "la visione antropologica del voto americano" - Su Rai3 con Giorgio Zanchini
 | 

Oggi in TV: A Quante Storie “la visione antropologica del voto americano” – Su Rai3 con Giorgio Zanchini

Tra voti postali e rischi di frode, l’America è arrivata all’ennesimo bivio elettorale. Nella puntata di Quante Storie in onda giovedì 5 novembre, alle 12.45 su Rai3, Giorgio Zanchini, attraverso il commento di Corrado Augias, fotografa il momento cruciale degli Stati Uniti e racconta, grazie alla visione antropologica di Marco Aime, come e perché questo…

PACIFICO: Ecco il lyric video di “QUELLO CHE SO DELL’AMORE” con l’illustrazione grafica di FRANCO MATTICCHIO

PACIFICO: Ecco il lyric video di “QUELLO CHE SO DELL’AMORE” con l’illustrazione grafica di FRANCO MATTICCHIO

Vi proponiamo il lyric video di “QUELLO CHE SO DELL’AMORE”, brano del cantautore e autore PACIFICO estratto dal suo ultimo disco “BASTASSE IL CIELO”. Il video è stato disegnato dal celebre illustratore FRANCO MATTICCHIO.   La musica di Gino De Crescenzo, in arte Pacifico, e l’arte visiva di Franco Matticchio si incontrano ancora una volta per…

Convegno online: "I suoni del documentario italiano: 1945-1975"
 |  | 

Convegno online: “I suoni del documentario italiano: 1945-1975”

Nei giorni 5 al 7 novembre 2020 si terrà il convegno I suoni del documentario italiano: 1945-1975, organizzato dall’Istituto per la Musica della Fondazione Cini e coordinato da Marco Cosci. In queste tre giornate verrà approfondita la componente sonora dei documentari italiani realizzati tra la fine degli anni Quaranta e gli anni Settanta, coinvolgendo studiosi…

Recensione: “CARIBE” – L’avventura, i pericoli, i pregiudizi religiosi ed il desiderio di conoscenza nel 1500

Recensione: “CARIBE” – L’avventura, i pericoli, i pregiudizi religiosi ed il desiderio di conoscenza nel 1500

“Fu allora che capitò la svolta del destino, il fatale cambiamento che mi separò dalla gente comune e mi convertì in un uomo d’altro genere: un guerriero. Fu un capovolgimento che mi portò in luoghi dei quali avevo sentito parlare e in altri che quasi nessuno conosceva, almeno non i cristiani.” Questo è “CARIBE” (Arkadia…

Al via dal 12 novembre IL FESTIVAL DELLA PESTE!: una riflessione collettiva sulla FOLLIA con quattro giorni di performance, laboratori e progetti artistici - Promosso dalla Fondazione Il Lazzaretto
 | 

Al via dal 12 novembre IL FESTIVAL DELLA PESTE!: una riflessione collettiva sulla FOLLIA con quattro giorni di performance, laboratori e progetti artistici – Promosso dalla Fondazione Il Lazzaretto

Torna anche quest’anno dal 12 al 15 novembre 2020 Il Festival della Peste! in una versione completamente inedita, che unisce reale e digitale alla ricerca di una pratica possibile al di là delle limitazioni del momento, ma sempre con l’obiettivo di provare a promuovere una riflessione sui processi di cambiamento e trasformazione individuale e collettiva. Al centro…

Stasera in TV: Di là dal fiume e tra gli alberi - Su Rai5 (canale 23) "Majella, montagna madre"
 | 

Stasera in TV: Di là dal fiume e tra gli alberi – Su Rai5 (canale 23) “Majella, montagna madre”

La Majella è ricca di antiche suggestioni legate a pastori, briganti, partigiani. Ma è anche terra di sentieri escursionistici, faunistici, letterari, religiosi. Tra grotte e cammini della Libertà e del Silenzio, il documentario di Lucrezia Lo Bianco proposto per la serie “Di là dal fiume e tra gli alberi”, in onda domenica 1 novembre alle…

Oggi in TV: Al via su Rai2 la 28^ stagione di "Quelli che il calcio" - Conducono Luca Bizzarri, Paolo Kessisoglu e Mia Ceran
 | 

Oggi in TV: Al via su Rai2 la 28^ stagione di “Quelli che il calcio” – Conducono Luca Bizzarri, Paolo Kessisoglu e Mia Ceran

Nuova edizione per “Quelli che il calcio”, lo storico programma di Rai2, che da domenica 1 novembre alle 14 sarà di fronte a una nuova sfida: far sorridere in un momento non facile per il nostro Paese. Ma “Quelli che il calcio” è pronto a giocare questa partita, tornando in campo con una formazione che…

Ecco il video di "Cambiamento", nuovo brano della cantautrice siciliana Beatrice Campisi, primo estratto dal secondo album, in uscita nel 2021

Ecco il video di “Cambiamento”, nuovo brano della cantautrice siciliana Beatrice Campisi, primo estratto dal secondo album, in uscita nel 2021

Esce oggi in digitale “Cambiamento” (ascolta su Spotify), nuovo brano della cantautrice siciliana Beatrice Campisi, e primo estratto dal secondo album, in uscita nel 2021, prodotto e arrangiato da Alessandro Alosi. Beatrice Campisi ama definirsi un’esploratrice musicale e ha cercato di trasferire questo valore nella scrittura e nell’interpretazione di “Cambiamento”: “il brano, che rappresenta il filo rosso di tutto l’album, è…

Si muove attorno a Bertinoro, in provincia di Forlì, la puntata di “Linea Verde” di domenica 1 novembre, alle 12.20, su Rai1. Beppe Convertini e Ingrid Muccitelli, con la partecipazione di Peppone Calabrese, metteranno in evidenza la gustosa ricchezza del territorio e la sua lunga storia. Da queste parti l’ospitalità è una tradizione antica di cui beneficiò Dante Alighieri, che morì a Ravenna esattamente 700 anni fa. Diversi servizi, all’interno della puntata, ricorderanno il proficuo rapporto tra Dante e la Romagna. A Bertinoro una rievocazione storica in costume porterà i conduttori in un vero e proprio viaggio nel medioevo. Da Bertinoro — sede anche di un Museo interreligioso — si potranno conoscere i prodotti tipici romagnoli, come il vino: attorno al borgo si estendono circa un migliaio di ettari di vite, soprattutto i vitigni Sangiovese e Albana, ma anche Refosco e Bombino bianco, e i due autoctoni Cagnina e Pagadebit. Si assisterà anche alla raccolta del profumatissimo tartufo bianco, con l’aiuto dei fedeli cani di razza “lagotto romagnolo”. Peppone visiterà un grande allevamento di galline per la produzione di uova proponendo, per questo alimento, diverse declinazioni “nuove” o tradizionali in cucina. Non poteva mancare uno spazio sulla piadina, “il cibo nazionale dei Romagnoli” e, nel giorno di Ognissanti, un breve focus sulle tradizioni dolciarie di novembre, con particolare attenzione ai derivati dal mosto e anche con il cioccolato, in questo caso sposato agli ingredienti di Romagna, come il sale dolce di Cervia. Infine, largo alla musica, con gli Extraliscio, un progetto che ripropone il folk romagnolo in chiave accattivante e moderna.
 | 

Oggi in TV: Linea Verde torna in Romagna – Su Rai1 viaggio nella terra dell’ospitalità

Si muove attorno a Bertinoro, in provincia di Forlì, la puntata di “Linea Verde” di domenica 1 novembre, alle 12.20, su Rai1. Beppe Convertini e Ingrid Muccitelli, con la partecipazione di Peppone Calabrese, metteranno in evidenza la gustosa ricchezza del territorio e la sua lunga storia. Da queste parti l’ospitalità è una tradizione antica di…

Oggi in TV: Il compleanno di Maradona, la falsa partenza della Juve e lo sport assediato dal Covid in Dribbling, Rai2 - Ospite in studio il presidente dell'Unione Sportiva ACLI, Damiano Lembo
 | 

Oggi in TV: Il compleanno di Maradona, la falsa partenza della Juve e lo sport assediato dal Covid in Dribbling, Rai2 – Ospite in studio il presidente dell’Unione Sportiva ACLI, Damiano Lembo

La settima puntata di Dribbling, in onda sabato 31 ottobre alle 18.10 su Rai2, dedicherà la sua anteprima a quanto l’emergenza Covid-19 stia compromettendo tutte le attività sportive, professionistiche e di base. Ospite di Simona Rolandi il presidente dell’Unione Sportiva Acli, Damiano Lembo, che commenterà il nuovo stop a palestre e centri sportivi, in base…

Sorta in un ambiente poco ospitale, Ravenna è il tema d’apertura della puntata di “Passaggio a nord ovest” di sabato 31 ottobre alle 11.25 su Rai1. La città di origine romana fu caratterizzata dalla presenza del sale, l'oro bianco. Per questo motivo Augusto fece in modo che Classe, il porto di Ravenna, diventasse la base della flotta militare destinata al controllo del Mediterraneo orientale. Isolati, freddi e difficilmente accessibili, i villaggi siberiani soffrono di una carenza di assistenza sanitaria. Per risolvere questo problema, il governo russo ha creato dei convogli sanitari, veri ospedali viaggianti, che sono in grado di assicurare assistenza. In viaggio attraverso un mondo in cui il gelido inverno dura nove mesi, incontreremo pazienti e dottori che dedicano la loro vita ad aiutare il maggior numero possibile di persone. Nella regione montuosa del Podhale, al confine tra Slovacchia e Polonia, vivono antiche comunità montane, in polacco “Gòral”, che hanno conservato tradizioni, usi e costumi particolari, oltre a una lingua diversa dal polacco ufficiale. Seguiremo il boscaiolo Staszek, il pastore Janek, l’artigiano Jan e il suonatore di cornamusa Piotr nelle loro attività quotidiane.
 |  | 

Oggi in TV: Alla scoperta di Ravenna con “Passaggio a nord ovest” – Su Rai1 con Alberto Angela per esplorare natura, storia e luoghi

Sorta in un ambiente poco ospitale, Ravenna è il tema d’apertura della puntata di “Passaggio a nord ovest” di sabato 31 ottobre alle 11.25 su Rai1. La città di origine romana fu caratterizzata dalla presenza del sale, l’oro bianco. Per questo motivo Augusto fece in modo che Classe, il porto di Ravenna, diventasse la base…

Stasera in Tv: "Ulisse" racconta Maria Antonietta, l'ultima regina di Francia - Su Rai1 con Alberto Angela
 | 

Stasera in Tv: “Ulisse” racconta Maria Antonietta, l’ultima regina di Francia – Su Rai1 con Alberto Angela

Mercoledì 28 ottobre, in prima serata su Rai1 alle 21.25, nuovo appuntamento con “Ulisse”, il programma di Alberto Angela dedicato alla storia, all’arte e alla cultura, che ripropone la puntata dedicata ad uno dei personaggi più intriganti della storia: Maria Antonietta, l’ultima regina di Francia. Il 16 ottobre del 1793 a Parigi, poco prima di…

Il film del giorno: "The Door in the Floor" (su Paramount Network)
 | 

Il film del giorno: “The Door in the Floor” (su Paramount Network)

Oggi vi consigliamo The Door in the Floor, in onda su Paramount Network (canale 27 del digitale terrestre) alle 21.15. A Long Island, in un ambiente ricco ed esclusivo, vive Ted Cole (Jeff Bridges), scrittore e illustratore di libri per bambini. Con lui c’è quello che rimane della sua famiglia: la moglie Marion (Kim Basinger) e…

Oggi in TV: I compleanni di Pelé e Maradona e il caso Dybala in Dribbling, Rai2 – Nel corso della puntata intervista esclusiva a Franco Baresi
 |  | 

Oggi in TV: I compleanni di Pelé e Maradona e il caso Dybala in Dribbling, Rai2 – Nel corso della puntata intervista esclusiva a Franco Baresi

La sesta puntata di Dribbling, in onda sabato 24 ottobre alle 18.10 su Rai2, dedicherà la sua anteprima all’exploit di Alvaro Morata che ha regalato tre gol a Pirlo: dopo la rete che ha permesso alla Juventus di uscire con un punto dallo Scida contro il Crotone (Morata aveva segnato anche il 2-1, annullato dopo…

Stasera in TV: Henry Moore ad "Art Night" - Lo scultore si racconta su Rai5 (canale 23)
 |  | 

Stasera in TV: Henry Moore ad “Art Night” – Lo scultore si racconta su Rai5 (canale 23)

Uno storico documentario in bianco e nero in cui lo scultore Henry Moore si racconta in prima persona: vicino alle sue sculture, nella sua casa, nel suo studio. È il prezioso documentario tratto dalle Teche Rai, in onda venerdì 23 ottobre alle 22.15 su Rai5. Un documento attualizzato grazie al commento di Sergio Risaliti, direttore…

Smart Home - Alexa dà voce al nuovo progetto smart di Scavolini per cucina, living e bagno
 | 

Smart Home – Alexa dà voce al nuovo progetto smart di Scavolini per cucina, living e bagno

In un mondo sempre più connesso dove le funzioni si ibridano all’interno di abitazioni via via più contenute, Scavolini – azienda tra i maggiori player del settore arredo – e Fabio Novembre – architetto riconosciuto a livello internazionale grazie alla forte espressività e all’iconicità del segno – si rivolgono alle necessità delle nuove generazioni con una proposta che integra…

The Last Supper Recall di Andy Warhol in mostra alla Galleria Credito Valtellinese di Milano
 |  | 

“The Last Supper Recall”, l’opera di Andy Warhol in mostra alla Galleria Credito Valtellinese di Milano

La Galleria del Credito Valtellinese – Refettorio delle Stelline affonda le radici nel passato antico della città di Milano, ricollegando l’opera di Leonardo da Vinci a grandi nomi dell’arte contemporanea, come Warhol, Spoerri e a iniziative di importanti storici dell’arte. Un collegamento istituzionale che si rinnova oggi anche grazie all’accordo di valorizzazione fra la Direzione regionale Musei Lombardia, istituto che…

Book Pride Link : torna la Fiera dell'editoria indipendente
 | 

Book Pride Link : torna la Fiera dell’editoria indipendente

Book Pride torna nel 2020 con una veste nuova: Book Pride Link. La Fiera Nazionale dell’editoria indipendente con la direzione editoriale di Giorgio Vasta, promossa da ADEI, Associazione degli editori indipendenti, si presenta con un’edizione speciale che vede uniti editori e librai indipendenti in una grande iniziativa di promozione della lettura. Il tema scelto per…

Oggi in TV: Con il "Kilimangiaro" di nuovo in giro per il mondo - Camila Raznovich ritorna nella domenica pomeriggio di Rai3
 | 

Oggi in TV: Con il “Kilimangiaro” di nuovo in giro per il mondo – Camila Raznovich ritorna nella domenica pomeriggio di Rai3

Nuova stagione per il Kilimangiaro da domenica 18 novembre, alle 16.30 su Rai3, Camila Raznovich riapre lo Studio 6 di Saxa Rubra per raccontare il mondo attraverso la lente del viaggio. In occasione delle Giornate di Autunno del FAI, ospite d’onore sarà il Vice Presidente Esecutivo Marco Magnifico che illustrerà, con immagini strepitose, i beni…

Danza e pandemia - Sasha Riva e Simone Repele creano Suite italienne, Picasso firma il costume
 |  | 

Danza e pandemia – Sasha Riva e Simone Repele creano Suite italienne, Picasso firma il costume

In questo momento critico in cui il teatro e i suoi artisti rischiano una scomparsa epocale, il mondo della danza prende esempio dallo spirito di sopravvivenza della celeberrima maschera partenopea, sempre alle prese con le difficoltà della vita, ma sempre in grado di superarle. Persino con allegria. Ecco quindi che Il protagonista di Suite italienne su musica…

Stasera in TV: Torna su Rai1 "DOC - Nelle tue mani" - La fiction con Luca Argentero e Matilde Gioli
 | 

Stasera in TV: Torna su Rai1 “DOC – Nelle tue mani” – La fiction con Luca Argentero e Matilde Gioli

Torna “DOC – Nelle tue mani”, la fiction con Luca Argentero, che ha esordito la scorsa primavera con ascolti record che hanno superato gli 8 milioni di telespettatori e tagliato il traguardo del miglior esordio per una serie dal 2007. Autorevole. Sicuro. Impeccabile. Lo vorremmo sempre così il medico che ci cura. Ma cosa succede se…

ROMAEUROPA: Bartolini/Baronio in prima nazionale al Mattatoio con "333 km - Esercizi sull'abitare #2"
 | 

ROMAEUROPA: Bartolini/Baronio in prima nazionale al Mattatoio con “333 km – Esercizi sull’abitare #2”

Dopo 16,9 Km percorsi nella prima tappa ospitata al Romaeuropa Festival 2019 –  che aveva indagato il rapporto tra la periferia (Quarticciolo) e due poli museali del centro di Roma (Palazzo delle Esposizioni e Mercati di Traiano) – Bartolini/Baronio approda al Romaeuropa Festival 2020 giovedì 15 e venerdì 16 ottobre al Mattatoio di Testaccio con 333km Esercizi Sull’abitare…

Stasera in Radio: Su Radio3 l'omaggio dell'Orchestra Rai a Fellini - Sul podio Marcello Rota
 |  |  |  | 

Stasera in Radio: Su Radio3 l’omaggio dell’Orchestra Rai a Fellini – Sul podio Marcello Rota

Da “Lo sceicco bianco” a “I Vitelloni”, dalla “Dolce vita” ad “Amarcord”, passando per “Le notti di Cabiria”, fino alla pellicola più rappresentativa del rapporto di Fellini con la musica, “Prova d’orchestra”. È il programma della seconda delle due serate che l’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai dedica a Federico Fellini nel centenario della nascita, mercoledì…

Oggi in TV: Sorgente di vita su Rai2 - Tra gli argomenti le festività autunnali e il ricordo del 16 ottobre 1943
 | 

Oggi in TV: Sorgente di vita su Rai2 – Tra gli argomenti le festività autunnali e il ricordo del 16 ottobre 1943

Nuovo appuntamento con “Sorgente di vita”, il programma di approfondimento religioso a cura dell’Unione delle comunità ebraiche italiane, in onda domenica 11 ottobre alle 8.20 su Rai2. Tra gli argomenti della puntata le solenni festività autunnali. Rami di salice, palma e mirto, un cedro profumato, e il suono struggente dello shofàr, il corno di montone…

Stasera in TV: Su Rai5 (canale 23) "Alessandro Preziosi. Eroe, poeta, navigante" - In scena "Vincent Van Gogh. L'odore assordante del bianco"
 |  | 

Stasera in TV: Su Rai5 (canale 23) “Alessandro Preziosi. Eroe, poeta, navigante” – In scena “Vincent Van Gogh. L’odore assordante del bianco”

Rai5 dedica quattro prime serate ad Alessandro Preziosi, interprete tra i più amati dal pubblico teatrale e televisivo e all’occasione regista che non si sottrae all’onere della sperimentazione di nuove forme espressive per raccontare, in modo inedito, i classici e non solo. Il ciclo di appuntamenti dal titolo “Alessandro Preziosi. Eroe, poeta, navigante”, in onda…