Oggi in TV: Discopatie, tiroide e dolori alle gambe a "Elisir" - Su Rai3 con Michele Mirabella e Benedetta Rinaldi
 | 

Oggi in TV: Discopatie, tiroide e dolori alle gambe a “Elisir” – Su Rai3 con Michele Mirabella e Benedetta Rinaldi

Elisir è il programma di medicina in onda tutti i giorni alle 11 su Rai3, condotto da Michele Mirabella e Benedetta Rinaldi. Quando i dischi intervertebrali non sono più in grado di assorbire gli urti in modo adeguato, soprattutto quando si cammina, si corre o si salta, vuol dire che siamo di fronte a delle…

AIELLO - Esce il nuovo album "MERIDIONALE"

AIELLO – Esce il nuovo album “MERIDIONALE”

In “MERIDIONALE”, AIELLO racconta le proprie radici attraverso un linguaggio nuovo, frutto di una ricerca in continua evoluzione, la cui parola chiave è ‘contaminazione’, di suoni e generi. Nelle tracce, le chitarre classiche e latine incontrano sonorità R&B e Urban, il Clubbing si alterna al Flamenco, la musica popolare abbraccia il Cantautorato italiano. Lo stile…

InAscolto: Le Cattive Notizie di Andy Shauf

InAscolto: Le Cattive Notizie di Andy Shauf

Andy Shauf crea un paesino. Un paesino che puoi confondere con qualsiasi piccola cittadina Canadese dove:“This past winter was the coldest in years/It’s hard to explain if you’ve never lived here”“L’inverno passato è stato il più freddo da anni/È difficile da spiegare se non hai mai vissuto qui”La immagini come una di quelle città dove…

Stasera in TV: OSTAGGI-ATTACCO ALLO SCUOLABUS su NOVE - CLAUDIO CAMARCA racconta la tragedia sfiorata dei bambini sequestrati
 | 

Stasera in TV: OSTAGGI-ATTACCO ALLO SCUOLABUS su NOVE – CLAUDIO CAMARCA racconta la tragedia sfiorata dei bambini sequestrati

“Vi prego correte, questo non è un film!”. La straziante supplica di soccorso arriva dalla voce tremolante di un bambino terrorizzato, sequestrato assieme ai suoi cinquanta compagni, a due insegnanti e a una collaboratrice scolastica di una scuola media di Crema dall’autista del loro scuolabus, Ousseynou Sy, cittadino italiano di origini senegalesi con l’intenzione di vendicare le…

Nasce "Scritture", scuola di drammaturgia diretta da Lucia Calamaro, in collaborazione con Teatro della Toscana
 | 

Nasce “Scritture”, scuola di drammaturgia diretta da Lucia Calamaro, in collaborazione con Teatro della Toscana

In un periodo di crisi senza precedenti per il mondo dello spettacolo, cinque importanti istituzioni teatrali sfidano il silenzio imposto dalla pandemia e fanno squadra, lanciando una scuola di drammaturgia pensata per formare le voci di domani e diretta da una delle autrici più originali di oggi, Lucia Calamaro. A farsi carico del progetto è Riccione Teatro,…

Le OGR di Torino riportano in scena la musica live con "Good Vibes". Primo evento con M¥SS KETA giovedì 18 marzo
 | 

Le OGR di Torino riportano in scena la musica live con “Good Vibes”. Primo evento con M¥SS KETA giovedì 18 marzo

In un momento in cui i palchi sono vuoti e le luci spente, OGR – Officine Grandi Riparazioni di Torino – hub di 35.000 metri quadrati dedicato all’arte, alla cultura contemporanea e all’innovazione – riporta attraverso il progetto OGR Good Vibes gli artisti sul palco per sostenere un comparto, quello della musica dal vivo, che…

FRANCESCA MICHIELIN E FEDEZ - "CHIAMAMI PER NOME" domina la classifica FIMI/FGK dei singoli più venduti della settimana

FRANCESCA MICHIELIN E FEDEZ – “CHIAMAMI PER NOME” domina la classifica FIMI/FGK dei singoli più venduti della settimana

CHIAMAMI PER NOME domina la classifica Fimi/gfk dei singoli più venduti della settimana. Il nuovo singolo di FRANCESCA MICHIELIN E FEDEZ, arrivato al secondo posto alla 71° edizione del Festival di Sanremo nella categoria Campioni, in poco più di una settimana ha già raggiunto importanti risultati. La canzone è attualmente ai primi posti delle classifiche di Spotify, Amazon Music, Apple Music e iTunes e #3…

Oggi in TV: Su Rai1 il "Passaggio a nord ovest" di Alberto Angela - A Creta, uno degli enigmi della civiltà minoica
 | 

Oggi in TV: Su Rai1 il “Passaggio a nord ovest” di Alberto Angela – A Creta, uno degli enigmi della civiltà minoica

È uno degli enigmi archeologici della civiltà minoica, nata a Creta. Il Disco di Festo, rinvenuto sull’isola nel 1908 dall’archeologo italiano Luigi Pernier, è al centro dell’appuntamento con “Passaggio a nord ovest”, il programma ideato e condotto da Alberto Angela, in onda sabato 13 marzo alle 11.25 su Rai1. L’indagine si muove tra luci e…

Oggi in TV: Su Rai3 Tgr Parma 2021 - Tutte le musiche di una capitale
 | 

Oggi in TV: Su Rai3 Tgr Parma 2021 – Tutte le musiche di una capitale

Nella città di Verdi e dell’opera, la musica non è solo quella classica e colta, ma c’è spazio anche per quella popolare. Se ne parla a “Parma 2021” – la rubrica della Tgr dedicata alla capitale italiana della cultura e curata da Silvano Barone e Ivan Epicoco in collaborazione con la redazione della Tgr Emilia…

COLAPESCE DIMARTINO: "Musica leggerissima" conquista il n.1 in tutte le classifiche radio e streaming

COLAPESCE DIMARTINO: “Musica leggerissima” conquista il n.1 in tutte le classifiche radio e streaming

È Musica leggerissima mania! Il brano di Colapesce e Dimartino conquista il numero 1 di tutte le classifiche, in radio e sulle piattaforme streaming. “Musica leggerissima” è il brano più trasmesso dalle radio italiane – raggiungendo il n.1 della classifica EarOne Airplay Radio – e domina su tutte le piattaforme di streaming facendo uno straordinario…

Stasera in TV: "Save the date" su Rai5 (canale 23) - L'agenda culturale della settimana
 | 

Stasera in TV: “Save the date” su Rai5 (canale 23) – L’agenda culturale della settimana

È la prosa, con lo spettacolo prossimamente in scena “La casa degli spiriti”, lavoro drammaturgico di Corrado Accordino, con Silvia Giulia Mendola, ad aprire il nuovo appuntamento con “Save The Date”, in onda venerdì 12 marzo alle 23.25 su Rai5. In primo piano anche la mostra “Le signore dell’arte. Storie di donne tra ‘500 e ‘600”, dedicata a…

LUCIO DALLA: Esce “GENIALE?”, la riedizione dello storico album del 1991 registrato con GLI IDOLI!

LUCIO DALLA: Esce “GENIALE?”, la riedizione dello storico album del 1991 registrato con GLI IDOLI!

A trent’anni dall’uscita oggi esce “GENIALE?” (Pressing Line / Sony Music), la versione rimasterizzata di uno degli album tra i meno conosciuti e celebrati del grande LUCIO DALLA realizzato con Gli Idoli con brani inediti e un testo di approfondimento che ne racconta l’incredibile storia. Geniale? è un album di inediti registrati dal vivo tra il 1969 e il 1970 con…

Nuovo appuntamento con Antonio Pappano, il 12 marzo alle 20.30 (in live streaming www.santacecilia.it/streaming e in diretta su Rai Radio Tre), sul podio dell’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia per dirigere la prima assoluta di Repression di Yikeshan Abudushalamu, compositore Uiguro (etnia turcofona di religione islamica che vive nel nord-ovest della Cina) e vincitore della I edizione del Concorso Internazionale di composizione Luciano Berio istituito dall’Accademia Nazionale di Santa Cecilia in collaborazione con il Centro Studi Luciano Berio, la SIAE Società Italiana degli Autori ed Editori, la Filarmonica della Scala, la Fondazione Maggio Musicale Fiorentino, l’Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI e la Fondazione Boris Christoff. Il concerto impagina, inoltre, uno dei massimi capolavori di Felix Mendelssohn, il Concerto per violino e orchestra, interpretato da Maxim Vengerov, e la Suite n. 3 di Čajkovskij. A proposito di Repression, il compositore afferma: “invece di divulgare troppi dettagli sulla composizione, vorrei condividere alcune idee compositive di base. In questo lavoro, il pubblico ascolterà due stati sonori completamente diversi: uno è estremamente complesso, intenso e aggressivo, mentre l'altro è estremamente semplice, tranquillo e statico. Nei miei lavori passati ho sempre cercato di trovare un modo personale di organizzare ed elaborare i materiali musicali, per poi stabilire gradualmente la connessione tra loro nel processo di sviluppo. In questo caso ho portato avanti questa idea, ma la differenza è che l'emergere di ogni stato sonoro nel tempo è ancora più casuale e in qualche modo imprevedibile, affinché si possa creare un paesaggio sonoro ancora più contrastante, conflittuale e intenso. Il titolo del lavoro può essere interpretato in molti modi dal pubblico, perché rappresenta solo il mio sentimento personale e la mia comprensione di questo lavoro dopo il suo completamento. In altre parole, questo lavoro può anche essere considerato come musica senza titolo. Vale a dire, il pubblico non dovrebbe essere ingannato o costretto dal titolo, ma concentrarsi maggiormente sull'esperienza di ascolto di Repression.” La serata prosegue con il Concerto per violino e orchestra op. 64; l’opera della maturità di Mendelssohn che, per la sua brillantezza e virtuosismo, rappresenta un’ambita prova d'esibizione per ogni virtuoso dello strumento. A interpretarlo, torna a Roma dopo i suoi concerti da camera negli anni Novanta, un virtuoso dello strumento: il violinista russo Maxim Vengerov, che si esibisce per la prima volta con l’Orchestra ceciliana. A concludere il concerto, l’Orchestra diretta da Pappano eseguirà la Suite n. 3 di Čajkovskij. Nato nel 1974, Maxim Vengerov ha iniziato la sua carriera solistica a 5 anni, ha vinto i concorsi internazionali Wieniawski e Carl Flesch rispettivamente all'età di 10 e 15 anni, ha studiato con Galina Tourchaninova e Zakhar Bron. A soli 10 anni ha realizzato la sua prima registrazione e da allora ha inciso per le maggiori etichette discografiche, ottenendo, tra l’altro un Grammy e un Gramophone Award. Il suo ampio repertorio non ha preclusioni di generi, ama suonare musica barocca, jazz e rock e dal 2007 si dedica anche alla direzione d’orchestra, studiando con Yuri Simonov e diplomandosi presso l'Istituto di Mosca di Ippolitov-Ivanov nel giugno 2014. Nelle ultime stagioni Maxim Vengerov si è esibito come solista e / o direttore con tutte le principali orchestre, tra cui la New York Philharmonic, Berliner Philharmoniker, London Symphony, BBC Symphony, Orchestra del Mariinskij, le orchestre sinfoniche di Chicago, Montreal e Toronto. Fra gli impegni più recenti ricordiamo l’inaugurazione della stagione 2018/19 dell'Orchestra Filarmonica della Scala con Riccardo Chailly; nel 2019 è stato artista residente con la Filarmonica di Parigi e quella di Monte Carlo. Nel 2020 è diventato il primo Artista in Residence di Classic FM, ed è entrato a far parte di IDAGIO (il canale di streaming di musica classica), con cui ha anche inciso il Concerto di Čajkovskij (diretto da Chung con l'Orchestre Philharmonique de Radio France) nonché un recital dal vivo alla Carnegie Hall. Il 20 aprile 2021, sempre per Idagio, suonerà insieme a Mischa Maisky e Martha Argerich alla Royal Albert Hall di Londra. Maxim Vengerov si dedica con passione anche all’insegnamento e all'incoraggiamento dei giovani talenti: attualmente è titolare della Stephan and Viktoria Schmidheiny Stiftungsprofessur presso l'Università Mozarteum di Salisburgo e da settembre 2016 è anche Polonsky Visiting Professor di violino presso il Royal College of Music di Londra. Ha fatto parte di prestigiose giurie di concorsi per violino; per ben due volte (2011 e 2016) è stato presidente del Concorso Wieniawski. Nel 1997, è stato ambasciatore dell’UNICEF, organizzazione per la quale ha raccolto fondi ed ha suonando per i bambini e le comunità svantaggiate in Uganda, Thailandia, Balcani e Turchia. Nel 2018 è diventato Goodwill Ambassador della Musica Mundi School, che sostiene i giovani talenti. Yikeshan Abudushalamu, compositore uiguro, è nato a Xinjiang in Cina il 18 marzo 1985. Ha studiato composizione con Guang Zhao e Shirui Zhu al Conservatorio di Shanghai dal 2008 al 2013 e con il professor Shirui Zhu dal 2015 al 2019 per il suo master. Durante gli anni di studio ha ottenuto diversi premi come l’Excellence Award of China 2nd National Percussion Instrument Composition Competition nel 2010, lo Shanghai 2nd Rivers Awards Composition Competition nel 2010, e l’Excellence Award of Beijing 11th International Electronic Music Festival Composition Competition nel 2014. Dal 2012 al 2013 è stato selezionato e inviato dal Conservatorio di Shanghai come studente di scambio per studiare alla Haute école de musique de Genève, dove ha studiato composizione con Michael Jarrell e composizione elettroacustica con Luis Naon. Nel 2013 l'Ensemble XX. Jahrhundert ha presentato con successo il suo quartetto d'archi "Modulation of Three Primary Colors" alla Shanghai New Music Week. Nel 2015, è stato compositore in residenza del Festival Manca a Nizza. Nel 2019 ha vinto il Concorso Internazionale di Composizione Luciano Berio e attualmente è un compositore freelance con sede a Shanghai.
 |  | 

PAPPANO-VENGEROV: Stasera il concerto per violino dI MENDELSSOHN

Nuovo appuntamento con Antonio Pappano, il 12 marzo alle 20.30 (in live streaming www.santacecilia.it/streaming e in diretta su Rai Radio Tre), sul podio dell’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia per dirigere la prima assoluta di Repression di Yikeshan Abudushalamu, compositore Uiguro (etnia turcofona di religione islamica che vive nel nord-ovest della Cina) e vincitore della I edizione del Concorso Internazionale di composizione Luciano Berio istituito dall’Accademia Nazionale…

Su CHILI, CGDIGITAL E ITUNES il documentario ‘Cattività’ diretto da Bruno Oliviero
 |  | 

Su CHILI, CGDIGITAL E ITUNES il documentario ‘Cattività’ diretto da Bruno Oliviero

Esce su Chili, CGDIGITAL e ITUNES il 12 marzo 2021, distribuito da 102 Distribution, ‘Cattività’, il documentario diretto da Bruno Oliviero e interpretato dalle attrici della Casa di Reclusione di Vigevano (Pavia), reparto di Alta Sicurezza: Teresa, Michela, Rosaria, Margherita, Marina, Maria A., Maria D., Federica, Maria C. Graziella, Magda, Carla, Diana, Sonia e Assunta. Il film è prodotto da QUALITYFILM e Flat Parioli con Rai…

TORINO-BERGAMO-PERUGIA: Insieme per comunicare la scienza
 | 

TORINO-BERGAMO-PERUGIA: Insieme per comunicare la scienza

Tre importanti realtà italiane – GiovedìScienza, BergamoScienza e FameLab – fortemente impegnate nella comunicazione della scienza, hanno deciso di unirsi e collaborare per aiutare le giovani generazioni di ricercatori a diffondere i propri studi, moltiplicare le occasioni di formazione, i palcoscenici e le attività alle quali partecipare. Senza dimenticare gli appassionati di scienza adulti e giovani, e i ragazzi delle scuole…

Il film del giorno: "Il giardino di limoni" (su TV 2000)
 | 

Il film del giorno: “Il giardino di limoni” (su TV 2000)

Oggi vi consigliamo Il giardino di limoni, in onda su TV 2000 (canale 28 del digitale terrestre) alle 21.10. Salma Zidane (Hiam Abbass) è una giovane vedova palestinese proprietaria di un limoneto. La sua tranquillità viene turbata dalla decisione di Israel Navon (Doron Tavory), il ministro della Difesa israeliano, di costruire la sua casa proprio accanto…

DINOSAURI - In lavorazione a Trieste, nei laboratori specializzati della ZOIC, lo scheletro del piu' grande triceratopo mai rinvenuto al mondo

DINOSAURI – In lavorazione a Trieste, nei laboratori specializzati della ZOIC, lo scheletro del piu’ grande triceratopo mai rinvenuto al mondo

Significa letteralmente “faccia con tre corna” il nome di uno dei più iconici e noti dinosauri di sempre, il triceratopo: e proprio un enorme esemplare di questi giganti della preistoria – che in fase di montaggio si è rivelato essere il più grande mai rinvenuto prima al mondo – è in fase di lavorazione in queste settimane nei…

MÅNESKIN: Tutto esaurito anche al Palazzo dello Sport di Roma, raddoppia la data - oltre 24.000 biglietti venduti
 | 

MÅNESKIN: Tutto esaurito anche al Palazzo dello Sport di Roma, raddoppia la data – oltre 24.000 biglietti venduti

I Måneskin, vincitori della 71ma edizione del Festival di Sanremo con il brano “Zitti e Buoni”, che conta già 11 milioni di streaming, oltre al sold out in sei ore al Mediolanum Forum di Milano, annunciano il tutto esaurito anche al Palazzo dello Sport di Roma, raddoppiando con una seconda data e toccando oltre 24.000 biglietti venduti!!…

Stasera in TV: Nada, "La bambina che non voleva cantare" - Con Carolina Crescentini, Tecla Insolia, Paolo Calabresi e Paola Minaccioni, su Rai1 mercoledì 10 marzo
 | 

Stasera in TV: Nada, “La bambina che non voleva cantare” – Con Carolina Crescentini, Tecla Insolia, Paolo Calabresi e Paola Minaccioni, su Rai1 mercoledì 10 marzo

Un film che racconta il percorso umano e artistico di una ragazza della provincia toscana che, non ancora compiuti i sedici anni, grazie  ad   una  voce  dal  timbro unico, riesce ad imporsi prepotentemente nel panorama musicale italiano diventando una vera icona della Canzone italiana fino ai nostri giorni. Nada, nel 1969 sale per la…

"Errore 404", il nuovo videoclip di Akes tra amori virtuali e cyber alienazione

“Errore 404”, il nuovo videoclip di Akes tra amori virtuali e cyber alienazione

“Errore 404” è il titolo del nuovo videoclip di Akes estratto dall’ultimo album “Revolution”, disponibile da martedì 9 marzo su YouTube. Sull’inconfondibile produzione di Dr. Wesh, già presente in molte tracce del disco, l’artista racconta attraverso una space ballad sognatrice tutti i sentimenti che ruotano intorno alla sua visione dell’amore. Un beat dal gusto electro attraversa strofe e ritornelli, dove le linee vocali effettate esaltano i sentimenti di…

PAPPANO-VENGEROV - Concerto per violino di MENDELSSOHN
 |  |  | 

PAPPANO-VENGEROV – Concerto per violino di MENDELSSOHN

Nuovo appuntamento con Antonio Pappano, il 12 marzo alle 20.30 (in live streaming www.santacecilia.it/streaming e in diretta su Rai Radio Tre), sul podio dell’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia per dirigere la prima assoluta di Repression di Yikeshan Abudushalamu, compositore Uiguro (etnia turcofona di religione islamica che vive nel nord-ovest della Cina) e vincitore della I edizione del Concorso Internazionale di composizione Luciano Berio istituito dall’Accademia Nazionale…

CULT OF FIRE e TORMENTOR: unica data italiana a Gennaio 2022
 | 

CULT OF FIRE e TORMENTOR: unica data italiana a Gennaio 2022

Un evento senza precedenti quello previsto per il 20 Gennaio 2022 al Legend Club di Milano, il black metal nella gloria del suo passato e del suo presente. Due band molto attese dai fan italiani che avranno la possibilità di vivere tutto in una sera. La prima di questo co-headlining tour sono i CULT OF FIRE! Con tre album e quattro Ep all’attivo sono riusciti ad…

MÅNESKIN: In sei ore sold out il Mediolanum Forum, raddoppia la data al Palazzetto di Milano
 | 

MÅNESKIN: In sei ore sold out il Mediolanum Forum, raddoppia la data al Palazzetto di Milano

Dopo la strabiliante vittoria alla 71ma edizione del Festival di Sanremo con il brano “Zitti e Buoni”, in testa a tutte le classifiche digitali, i Måneskin – in sole sei ore –  annunciano un sold out da record al Mediolanum Forum di Milano (18 dicembre 2021) e raddoppiano con una seconda data ad Assago, prevista…

Per la stagione di Divertimento Ensemble: il concerto itinerante di Anna Jalving al KØN Gender Museum di Aarhus in Danimarca

Per la stagione di Divertimento Ensemble: il concerto itinerante di Anna Jalving al KØN Gender Museum di Aarhus in Danimarca

Young Performers on Digital Stage, dopo l’inaugurazione di settimana scorsa, prosegue con il recital di Anna Jalving, violinista e compositrice danese, che, in rete dal 9 marzo, presenta il suo progetto Toile, in una versione speciale, realizzata appositamente per Young Performers on Digital Stage. Il suo concerto, che conduce – come lei stessa ci racconta – «attraverso le splendide sale del KØN Gender Museum…

Un Concerto per Due - I pianoforti di Luca Buratto e di Davide Cabassi in un dialogo mozartiano con laVerdi diretta da Gaetano d’Espinosa
 | 

Un Concerto per Due – I pianoforti di Luca Buratto e di Davide Cabassi in un dialogo mozartiano con laVerdi diretta da Gaetano d’Espinosa

Un Concerto per Due è il titolo dell’appuntamento disponibile a partire da venerdì 19 marzo alle ore 21 sulla piattaforma streaming dell’Orchestra Sinfonica di Milano Giuseppe Verdi (streaming.laverdi.org). Viene eseguito il Concerto per 2 pianoforti n. 10 in Mi bemolle maggiore K. 365 di Wolfgang Amadeus Mozart, sotto la direzione del Maestro Gaetano d’Espinosa. I…

KAT CUNNING - Ecco il video del nuovo singolo "CONFIDENT"

KAT CUNNING – Ecco il video del nuovo singolo “CONFIDENT”

Esce  “Confident”, il nuovo singolo di Kat Cunning, giovan* artista american* con oltre 15 milioni di stream totali, già affermat* nella scena musicale e cinematografica. Inoltre, è online il video ufficiale della canzone. “Confident” è la prima nuova canzone del 2021di Kat, ma segna l’inizio di quello che sarà senza dubbio un anno memorabile, infatti,…

ELODIE - Il tour "ELODIE LIVE" si sposta a novembre e aggiunge nuove date
 | 

ELODIE – Il tour “ELODIE LIVE” si sposta a novembre e aggiunge nuove date

Elodie annuncia lo spostamento e l’aggiunta di nuove date alla tournée “Elodie Live”, prodotta da Vivo Concerti e programmata per il prossimo novembre. In seguito al rinvio del tour causato dell’emergenza sanitaria in corso, l’artista è pronta per esibirsi live, aggiungendo tre nuovi appuntamenti a quelli già annunciati: Napoli, Firenze e Torino. I biglietti acquistati…

Franco D’Andrea compie 80 anni

Franco D’Andrea compie 80 anni

Lunedì 8 marzo 2021, il pianista e compositore Franco D’Andrea compie 80 anni.   Con oltre 160 dischi incisi in Italia e all’estero e almeno 20 premi Top Jazz vinti nella sua lunga carriera, Franco D’Andrea è ormai considerato uno dei migliori pianisti contemporanei e rappresenta l’eccellenza che il jazz italiano ha saputo partorire negli ultimi 50 anni. Per questa occasione, l’11…

InAscolto: Aiazzi/Marocollo - Mephisto Ballad (Contempo Records - Goodfellas 2021) - Il macabro libero, su otto tracce

InAscolto: Aiazzi/Marocollo – Mephisto Ballad (Contempo Records – Goodfellas 2021) – Il macabro libero, su otto tracce

Un disco celebrativo. Da celebrare in primis i quarant’anni di una delle band che ha sconvolto il panorama della musica Italiana chiamato Litfiba. Per quanto qualcuno possa storcere il naso e giudicare il suono “datato” e/o compromesso dalle major, bisogna sempre dare credito al coraggio musicale di distaccarsi dal concetto di “canzonetta” ed esplorare hardrock,…

Stasera in TV: Per Lolita Lobosco "Spaghetti all'assassina"- Terzo appuntamento con le indagini del vicequestore

Stasera in TV: Per Lolita Lobosco “Spaghetti all’assassina”- Terzo appuntamento con le indagini del vicequestore

E’ arrivata al terzo episodio la nuova giallo-rosa di Rai1, “Le indagini di Lolita Lobosco”, firmata dal regista Luca Miniero, liberamente tratta dai romanzi di Gabriella Genisi (editi da Sonzogno e Marsilio Editori) e con Luisa Ranieri nei panni dell’affascinante vicequestore. Nell’episodio in onda domenica 7 marzo alle 21.25, dal titolo “Spaghetti all’assassina” Lolita, quel…