Stasera in TV: "Le "Stars of the Silver Screen" di Rai5 (canale 23)". Anthony Hopkins, il "cattivo"
 |  | 

Stasera in TV: “Le “Stars of the Silver Screen” di Rai5 (canale 23)”. Anthony Hopkins, il “cattivo”

Un veterano del cinema che ha conquistato il mondo con la sua interpretazione di uno psicanalista cannibale. Anthony Hopkins è il protagonista dell’episodio della serie “Stars of the Silver Screen”, in onda stasera alle 20.30 su Rai5 (canale 23). Per ben tre volte nei panni del cattivo più cattivo del cinema Hannibal Lecter, l’attore inglese…

Oggi in TV: "Su Rai3 "Quante Storie"". Il grande valore dell'amicizia
 | 

Oggi in TV: “Su Rai3 “Quante Storie””. Il grande valore dell’amicizia

Il distanziamento sociale imposto dalla pandemia ha provocato un acceso dibattito sulla distinzione tra amici e congiunti. Ma quanto contano davvero le amicizie nella nostra vita? Cosa distingue quelle vere e profonde dalle conoscenze occasionali? A “Quante Storie”, in onda oggi alle 12.45 su Rai3, ne parlano il filosofo Umberto Galimberti e il suo allievo…

RAI: Un nuovo viaggio musicale tra i teatri e festival italiani
 |  | 

RAI: Un nuovo viaggio musicale tra i teatri e festival italiani

I grandi teatri e i festival italiani riaprono, tutti, su Rai5. Da giugno a dicembre 2020 Rai Cultura propone un lungo viaggio musicale che tocca l’Opera di Roma, il San Carlo di Napoli, il Maggio Musicale Fiorentino, l’Arena di Verona, il Macerata Opera Festival, il Regio di Torino e molti altri. Tutti i giorni dal lunedì al…

Stabat Mater, Le Nozze Di Figaro, L’Ange de Nisida e molta altra grande musica da oggi a venerdì su RAI5
 |  | 

Stabat Mater, Le Nozze Di Figaro, L’Ange de Nisida e molta altra grande musica da oggi a venerdì su RAI5

Prosegue anche nella settimana dall’1 al 5 giugno la straordinaria offerta musicale che Rai Cultura propone sul suo canale Rai5 il pomeriggio e in prima serata. Le Nozze di Figaro di Graham Vick; una puntata speciale di “Prima della prima” con L’Ange de Nisida del Festival Donizetti Opera; un documentario dedicato a Leonard Bernstein; oltre a grandi concerti con l’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai, quella dell’Accademia Nazionale…

Oggi in TV: "Un nuovo viaggio musicale tra i Teatri e i Festival italiani". Al via su Rai5 (canale 23) con l'Opera di Roma
 |  | 

Oggi in TV: “Un nuovo viaggio musicale tra i Teatri e i Festival italiani”. Al via su Rai5 (canale 23) con l’Opera di Roma

I grandi teatri e i festival italiani riaprono, tutti, su Rai5. Da giugno a dicembre 2020 Rai Cultura propone un lungo viaggio musicale che tocca l’Opera di Roma, il San Carlo di Napoli, il Maggio Musicale Fiorentino, l’Arena di Verona, il Macerata Opera Festival, il Regio di Torino e molti altri. Tutti i giorni dal…

Stasera in TV: "Al via su Rai1 "ItaliaSì giorno per giorno"". L'appuntamento straordinario quotidiano condotto da Marco Liorni
 | 

Stasera in TV: “Al via su Rai1 “ItaliaSì giorno per giorno””. L’appuntamento straordinario quotidiano condotto da Marco Liorni

Parte dal primo giugno il nuovo “ItaliaSì – giorno per giorno”, lo spin-off quotidiano mattutino del settimanale del sabato pomeriggio, in onda da lunedì al venerdì alle 9.55 su Rai1. Anche l’appuntamento straordinario, proposto per tutto il mese di giugno, sarà condotto da Marco Liorni con la partecipazione di Manuel Bortuzzo, Mauro Coruzzi, Rita Dalla…

Stasera in TV: "Eli Roth's History of Horror, su Rai4 (canale 21) la docu-serie dedicata ai film del terrore". Le migliori pellicole commentate dagli addetti ai lavori
 | 

Stasera in TV: “Eli Roth’s History of Horror, su Rai4 (canale 21) la docu-serie dedicata ai film del terrore”. Le migliori pellicole commentate dagli addetti ai lavori

Grande sorpresa per gli amanti del brivido. Da stasera, ogni domenica in seconda serata, Rai4 (canale 21 del digitale terrestre) trasmetterà in prima visione assoluta “Eli Roth’s History of Horror”, docu-serie ideata e realizzata dal maestro dell’horror contemporaneo Eli Roth che accompagnerà lo spettatore in un viaggio nella storia del cinema del terrore per capire,…

RICCARDO MUTI inaugura il Festival 2021 dell'Arena di Verona
 | 

RICCARDO MUTI inaugura il Festival 2021 dell’Arena di Verona

Il Maestro Riccardo Muti dirigerà Aida di Giuseppe Verdi in forma di concerto in due serate straordinarie il 19 e 22 giugno 2021. Il Re – Roberto Tagliavini Amneris – Anita Rachvelishvili Aida – Sonya Yoncheva Radames – Francesco Meli Ramfis – Riccardo Zanellato Amonasro – Luca Salsi Un messaggero – Riccardo Rados Sacerdotessa –…

Marco Simonit: "Italiani, volete lavorare in vigna? Preparatevi, c'è lavoro per tutti!"
 | 

Marco Simonit: “Italiani, volete lavorare in vigna? Preparatevi, c’è lavoro per tutti!”

“Italiani, volete lavorare in vigna? Preparatevi, imparate, c’è lavoro per tutti!” L’appello viene da Marco Simonit, CEO di Simonit&Sirch Vine Master Pruners, che interviene nel dibattito suscitato dalla notizia che Martin Foradori Hofstätter, famoso vignaiolo di Termeno, ha addirittura dovuto noleggiare un aereo per far arrivare dalla Romania un gruppo di lavoratrici specializzate nel lavoro in…

Stasera in TV: ""Il campo dei miracoli capitolo I" su Rai3". Domenico Iannacone a Corviale per "Che ci faccio qui"
 | 

Stasera in TV: “”Il campo dei miracoli capitolo I” su Rai3″. Domenico Iannacone a Corviale per “Che ci faccio qui”

A poca distanza dal centro di Roma esiste una periferia che si identifica in un unico grande edificio: Corviale. In un gigantesco blocco di cemento armato vivono più di 5.000 persone. Doveva rappresentare una nuova idea di periferia e di edilizia popolare, ma è diventato un luogo che porta addosso i segni dell’abbandono e del…

Stasera in TV: "La domenica di Rai Movie (canale 24) è "Pane e amore"". Tre capolavori con Vittorio De Sica, Gina Lollobrigida e Sophia Loren
 |  | 

Stasera in TV: “La domenica di Rai Movie (canale 24) è “Pane e amore””. Tre capolavori con Vittorio De Sica, Gina Lollobrigida e Sophia Loren

Una domenica all’insegna della grande commedia italiana degli anni Cinquanta quella di stasera su Rai Movie (canale 24 del digitale terrestre) che propone ai telespettatori tre capolavori che hanno scritto pagine indelebili del nostro cinema: “Pane, amore e fantasia”, “Pane, amore e gelosia” e “Pane, amore e…”. Un’occasione unica, per seguire in una sola giornata,…

La Lombardia a piedi: dal confine con la Svizzera a Pavia lungo la Via Francisca del Lucomagno

La Lombardia a piedi: dal confine con la Svizzera a Pavia lungo la Via Francisca del Lucomagno

In attesa che siano riaperti anche gli spostamenti tra le regioni, la Lombardia può già offrire una vasta gamma di opportunità per quanti desiderano fare semplicemente “quattro passi” oppure vogliono cimentarsi in un vero e proprio cammino. La Via Francisca del Lucomagno è pronta ad accogliere pellegrini, viandanti, semplici curiosi o amanti della natura, dell’arte e…

Oggi in TV: "Rai3 per Enzo Biagi: Le grandi interviste". Tommaso Buscetta e la mafia
 | 

Oggi in TV: “Rai3 per Enzo Biagi: Le grandi interviste”. Tommaso Buscetta e la mafia

L’impegno di Enzo Biagi contro la mafia andò oltre al lavoro del cronista, volle combattere la cultura dell’omertà verso l’onorata società e la sfiducia nei confronti dello Stato. Il grande giornalista pose molta attenzione, prima sulla carta stampata poi in tv, a tutto ciò che riguardava la criminalità organizzata. Le sue interviste al boss pentito…

Oggi in TV: "I viaggi di "Kilimangiaro Collection" su Rai3". Alla scoperta di culture e curiosità di tutto il mondo
 |  | 

Oggi in TV: “I viaggi di “Kilimangiaro Collection” su Rai3″. Alla scoperta di culture e curiosità di tutto il mondo

Continuano i viaggi di Kilimangiaro Collection. Oggi, alle 16, Rai3 porterà i telespettatori tra bellezza, culture e curiosità di tutto il mondo. Si parte da un’avventura nella Repubblica Dominicana alla scoperta della riviera del Paradiso, da Barahona alla penisola di Pedernales. Il grande viaggio continua nella nazione arcobaleno del Sudafrica tra strade sconfinate e natura…

Oggi in TV: "Linea Verde torna al mare". Appuntamento su Rai1 con Ingrid Muccitelli e Beppe Convertini
 | 

Oggi in TV: “Linea Verde torna al mare”. Appuntamento su Rai1 con Ingrid Muccitelli e Beppe Convertini

“Linea Verde”, passata la grande paura, ma ancora con molta attenzione alle distanze, oggi, alle 12.20 su Rai 1, torna al mare. Il viaggio avviene lungo la costa laziale: dal golfo di Gaeta fino al lido di Ostia. A Terracina il Tempio di Giove Anxur prende vita grazie al racconto dello scrittore Aurelio Picca, dal…

W L'ITALIA.IT... NOI NON SAPEVAMO: Egidia Bruno racconta le origini controverse del “bel paese ch'Appennin parte e 'l mar circonda e l'Alpe”

W L'ITALIA.IT… NOI NON SAPEVAMO: Egidia Bruno racconta le origini controverse del “bel paese ch’Appennin parte e ‘l mar circonda e l’Alpe”

In occasione del 74° anniversario della Repubblica Italiana, oggi alle 17 lo Spazio Teatro No’hma Teresa Pomodoro pubblicherà sui canali online del Teatro – YouTube e Facebook – lo spettacolo W l’Italia.it… Noi non sapevamo, andato in scena nel 2012 presso i suoi spazi di via Andrea Orcagna. Egidia Bruno, lucana di nascita, racconta le…

Stasera in TV: "I "Documentari d'autore" di Rai Storia (canale 54)". "Camorra" secondo Francesco Patierno
 | 

Stasera in TV: “I “Documentari d’autore” di Rai Storia (canale 54)”. “Camorra” secondo Francesco Patierno

Nei 90 giorni del sequestro Cirillo, con inquietanti connessioni tra pezzi dello Stato e l’organizzazione camorristica, il documentario ha come tema la camorra. In particolare, quella di Raffaele Cutolo che negli anni ’70 e ’80 cercò di dare vita ad un’unica grande organizzazione in contrapposizione alla mafia e ai suoi affari, unendo i giovani violenti…

“Miniromanzo della vita sulla terra”, scritto da Biagio Bagini, edito da Sonda, è un volume illustrato per ragazzi sulla storia della terra, dalla nascita fino alla creazione dell’uomo e della donna. Subito il big bang, il grande botto. E dopo qualche miliardo di anni, ecco la vita. È lei stessa a raccontare le sue trasformazioni, ogni volta in un personaggio diverso. All'inizio è solo un minuscolo batterio, poi diventa un'alga marina, e poi un pesce. Si trasforma in un anfibio, un rettile, un uccello e poi ancora in un dinosauro, e in una scimmia. Finché, dopo più di quattro miliardi di anni, diventa uomo e donna. Allora sì che iniziano i guai. Vita come andrà a finire? Scoperte, risate e avventure. “Miniromanzo della vita sulla terra”, offre una vera e propria lezione di scienze della terra e filosofia, parlando del tempo, dei cambiamenti, del rapporto tra uomo e natura. Permette anche ai ragazzi di divertirsi attraverso l'apprendimento e di collegare tutta la storia dell'umanità all'esigenza contemporanea di proteggere l’ambiente e la natura, diventando uno strumento educativo a tutti gli effetti. Un romanzo più che di formazione, di trasformazione, illustrato anche splendide immagini che aiutano e tengono attivi i ragazzi nel conoscere. Gli umani imparano a parlare, scoprono, inventano. Prima, è questo il nome della Vita nella finzione del romanzo, incontrerà anche le personalità più interessanti della storia, come Ovidio, Leonardo, Darwin, Einstein… ma dinanzi agli errori dell’umanità, secolo dopo secolo, il suo compito diventerà sempre più chiaro: ricordarci la responsabilità verso natura e animali: il futuro del Pianeta dipende da noi. “La trasformazione non deve spaventare. Nella vita personale, quella che il destino ci riserva e che ci costruiamo, le trasformazioni possono tranquillamente non essere indice di fallimento o di tradimento”, ricorda Biagio Bagini sull’importanza di insegnare ai ragazzi la storia della terra. Biagio Bagini, è scrittore e musicista, autore di programmi radiofonici per Radio2RAI (per e con Marco Paolini, Lucilla Giagnoni e Luciana Littizzetto), di canzoni per bambini (in onda su Radio2Rai, Glu Glu RaiSat Ragazzi e edite in Crapapelata di RadioPopolareMilano) e per grandi (prima con il gruppo Armando Blu, poi con Electric&Domestic e di recente con Gian Luigi Carlone della Banda Osiris, con cui porta in giro lo spettacolo/concerto “il Conciorto”, in cui suona le verdure e esegue canzoni e letture originali tutte incentrate sull’orto, gli ortaggi e gli orticoltori). Nel settore dell’editoria per l’infanzia dopo aver vinto con Berta la modista il premio internazionale Apel-les Mestres di Barcellona (1995) ha pubblicato con Panini, Giunti, Emme, Orecchio Acerbo, Il Castoro, Campanotto e più di recente con Lavieri, con cui ha anche pubblicato Prendere una lepre (Premio Cento 2015) ricettario animalista illustrato da Giuseppe Palumbo.

Recensione: “Miniromanzo della vita sulla terra”. Il futuro del pianeta dipende da noi

“Miniromanzo della vita sulla terra”, scritto da Biagio Bagini, edito da Sonda, è un volume illustrato per ragazzi sulla storia della terra, dalla nascita fino alla creazione dell’uomo e della donna. Subito il Big Bang, il grande botto. E dopo qualche miliardo di anni, ecco la vita. È lei stessa a raccontare le sue trasformazioni,…

Stasera in TV: "Gigi: questo sono io". Su Rai1 il meglio dell'one man show di Gigi D'Alessio
 |  | 

Stasera in TV: “Gigi: questo sono io”. Su Rai1 il meglio dell’one man show di Gigi D’Alessio

Una vera festa che,stasera, su Rai1 alle 21.30, farà cantare tutti gli italiani insieme ai grandi della musica che duetteranno con D’Alessio. Una serata unica e imperdibile con “Gigi: questo sono io”. Una grande orchestra diretta dal maestro De Amicis, un coloratissimo balletto e tante canzoni che fanno parte della nostra vita, volti che c’erano…

Stasera in TV: "A "Cinema Italia" l'ultimo Peppino De Filippo". Su Rai Storia (canal 54) un "Giallo Napoletano"
 |  | 

Stasera in TV: “A “Cinema Italia” l’ultimo Peppino De Filippo”. Su Rai Storia (canal 54) un “Giallo Napoletano”

Sullo sfondo della Napoli di fine anni Settanta, Raffaele Capece, professore di mandolino classico ridottosi a fare il suonatore ambulante pur di raccattare qualche soldo, per far fronte ad uno dei tanti debiti di gioco del padre, si ritrova suo malgrado ad avere a che fare con una serie di misteriosi delitti. E’ il film…

Oggi in TV: "Linea Blu alle Isole Pontine". Con Donatella Bianchi su Rai1
 | 

Oggi in TV: “Linea Blu alle Isole Pontine”. Con Donatella Bianchi su Rai1

Nuovo appuntamento con “Linea Blu”,oggi alle 14.00 su Rai1. Questa volta, Donatella Bianchi e la sua squadra porteranno il pubblico alla scoperta delle splendide isole Pontine. Un arcipelago che Folco Quilici definì “Pontinesia”: secondo il grande naturalista queste isole sono le più belle al mondo insieme agli atolli di Bora Bora. Tappa principale del viaggio…

Oggi in TV: "L'Italia tra passato e futuro protagonista a Linea Verde Life, su Rai1"
 | 

Oggi in TV: “L’Italia tra passato e futuro protagonista a Linea Verde Life, su Rai1”

Sostenibilità e innovazione al centro della puntata di “Linea Verde Life”, in onda oggi su Rai1 alle 12.20, con un racconto che parte da lontano nel tempo, per arrivare fino al futuro prossimo delle città italiane. Roma antica, con alcuni dei suoi luoghi simbolo, testimonianza di grande ingegno e creatività al servizio dei cittadini, ma…

Rai: al gran teatro di Rai5 Una Maratona per il Teatro, in attesa che ritorni dal vivo
 | 

Rai: al gran teatro di Rai5 Una Maratona per il Teatro, in attesa che ritorni dal vivo

Un palcoscenico lungo un giorno intero, per sostenere gli attori e i lavoratori del teatro, e per far riassaporare il piacere della scena, in attesa di poterla gustare dal vivo. Oggi, dalle 8.00 a notte fonda su Rai5, Rai Cultura propone una Maratona per il Teatro firmata da Felice Cappa con spettacoli storici di grandi…

Stasera in TV: "Su Rai1 a Tv7, i reportage settimanali del Tg1"
 | 

Stasera in TV: “Su Rai1 a Tv7, i reportage settimanali del Tg1”

I tamponi negati, il carrello della spesa differenziato a seconda delle classi sociale, ma anche le mascherine, la riapertura delle chiese e un’intervista al regista Spike Lee, saranno alcuni dei temi al centro della puntata di Tv7, in settimanale di approfondimento del Tg1, in onda stasera alle 23.35 su Rai. A Borgosesia, in provincia di…

Recensione: “Lezioni di fantastica. Storia di Gianni Rodari”. Il mondo degli adulti nell’infanzia

Recensione: “Lezioni di fantastica. Storia di Gianni Rodari”. Il mondo degli adulti nell’infanzia

“Lezioni di fantastica. Storia di Gianni Rodari”, scritto da Vanessa Roghi per Laterza edizioni, è la storia dell’inventore di favole e filastrocche, ma non solo. L’editore Laterza, nel centenario della nascita di Gianni Rodari, pubblica per il nostro piacere la sua biografia, con una solo certezza: il bene che prova la scrittrice e storica Vanessa…

Stasera in TV: "A "Italiani" l'uomo solo al comando". Rai Storia (canale 54) racconta Fausto Coppi
 | 

Stasera in TV: “A “Italiani” l’uomo solo al comando”. Rai Storia (canale 54) racconta Fausto Coppi

La storia di Fausto Coppi, tra imprese sportive e aneddoti meno conosciuti. La ripercorre il documentario che Rai Cultura dedica al Campionissimo stasera alle 23.05 su Rai Storia (canale 54), per il ciclo “Italiani”. Coppi nasce a Castellania, in provincia di Alessandria, il 15 settembre 1919: giovane garzone, a quindici anni compra la sua prima…

Stasera in TV: ""Il figlio della luna", su Rai1 il grande amore di una madre per il proprio figlio disabile". Con Lunetta Savino per la regia di Gianfranco Albano
 |  | 

Stasera in TV: “”Il figlio della luna”, su Rai1 il grande amore di una madre per il proprio figlio disabile”. Con Lunetta Savino per la regia di Gianfranco Albano

Una prima serata con Lunetta Savino per rivivere una storia piena di emozione e di grande amore, come solo quello genitoriale può essere. Tratto da una storia vera, quella di Fulvio Frisone, nato con una tetraplegia spastica distonica grave al punto da impedirgli persino di parlare, il film “Il figlio della luna”, dopo aver riscosso…

Su Prime Video i film della GA&A Production: dai documentari scientifici e musicali alle commedie romantiche e di avventura, un ampio ventaglio di scelte
 | 

Su Prime Video i film della GA&A Production: dai documentari scientifici e musicali alle commedie romantiche e di avventura, un ampio ventaglio di scelte

Escono su Prime Video numerosi film e documentari prodotti e distribuiti dalla GA&A Production di Gioia Avvantaggiato. Titoli variegati e per tutti i gusti, che spaziano dal documentario musicale a quello scientifico, dal lungometraggio di avventura alla commedia romantica. Un ampio ventaglio di scelte che continuerà per tutto il mese di giugno con altre uscite. Dal 17 maggio scorso su Prime Video è…

Stasera in TV: "Ad "Art Night" tre grandi del Novecento". Su Rai5 (canale 23) Emilio Vedova, Maria Lai, Gilberto Zorio
 | 

Stasera in TV: “Ad “Art Night” tre grandi del Novecento”. Su Rai5 (canale 23) Emilio Vedova, Maria Lai, Gilberto Zorio

Un omaggio a tre grandi artisti italiani del Novecento. Lo propone il programma di Rai Cultura “Art Night” che nell’appuntamento in onda stasera alle 21.15 su Rai5 (canale 23) racconta l’arte di Emilio Vedova, Maria Lai e Gilberto Zorio. Si comincia con il racconto della mostra “Emilio Vedova” a Palazzo Reale a Milano, l’ultima curata…

Ripartire dal Cinema: a Cinecittà riaprono MIAC e Cinecittà si Mostra
 | 

Ripartire dal Cinema: a Cinecittà riaprono MIAC e Cinecittà si Mostra

Immergersi nelle storie raccontate dal mondo dell’audiovisivo è stato il passatempo preferito durante la quarantena: i personaggi di film e serie tv sono diventati per molti gli amici virtuali con cui condividere gli ultimi due mesi. Ora, grazie al DPCM Rilancio del 17 maggio, che regola le riaperture del patrimonio di musei e mostre del territorio italiano, è…