Il film “Trieste è bella di notte” racconta in modo vivido quello che avviene lungo un confine interno dell’Unione europea, quello tra Italia e Slovenia, pochi chilometri sopra Trieste, dove i migranti asiatici della rotta balcanica che riescono ad attraversare la frontiera rischiano di essere fermati dalle forze dell’ordine italiane e rispediti indietro fino in Bosnia, senza venire identificati e senza avere la possibilità di fare richiesta di asilo.
Il Ministero dell’Interno definisce queste operazioni “riammissioni informali” e le ha introdotte nel maggio 2020. A gennaio 2021 il Tribunale di Roma le ha sancite come illegali e sono state sospese fino al 28 novembre 2022, quando il ministro Piantedosi le ha riattivate. Come avvengono queste operazioni? Cosa succede a chi le subisce? A raccontarlo sono nel film alcuni dei migranti respinti. Le loro storie si intrecciano con le immagini realizzate con i telefonini durante i lunghi viaggi e con le contraddizioni e il dibattito all’interno delle Istituzioni italiane. Intanto in una casa abbandonata a Bihać, in Bosnia, un gruppo di pakistani e afghani vuole partire, direzione Italia. Cosa succederà loro? Quale risposta daranno l’Italia e gli altri Stati europei? Continueranno a sfidare la loro stessa legge per respingere migranti considerati illegali?
Il Master in Diritto e politiche delle migrazioni dell’Università di Trento, in collaborazione con il Comune di Rovereto, con il Nuovo cineforum Rovereto, con Asgi – Associazione studi giuridici per l’immigrazione e con Zalab Produzioni, invita alla proiezione pubblica del film di Matteo Calore, Stefano Collizzolli e Andrea Segre (Zalab Produzioni) .
Alla proiezione del film parteciperà Stefano Collizzolli, co-regista del film. Sarà un’occasione in più per riflettere sulle dinamiche che caratterizzano i processi migratori.
L’iniziativa si colloca all’interno delle attività del Master in Diritto e politiche delle migrazioni in collaborazione con enti e realtà del territorio.
Staserasu Rai2 torna Che Tempo Che Fa di Fabio Fazio con un’altra puntata di servizio pubblico e informativo ampiamente dedicata all’emergenza Coronavirus: diversi contributi e collegamenti sul tema sono previsti sia nell’appuntamento delle ore 21.00 sia in quello precedente delle ore 19.40 con Che Tempo Che Farà. Ospiti della puntata, che vede gli interventi di Luciana Littizzetto, Filippa Lagerbåck, Gigi Marzullo, Mago Forest, Nino Frassica, Ale e Franz: il Ministro dell’economia e delle finanze Roberto Gualtieri; la…
Dopo il grande successo dell’operetta, la grande prosa torna protagonista della stagione del Teatro Comunale di Pietrasanta 22/23 firmata dalla Fondazione Versiliana con la consulenza artistica di Massimo Martini e in collaborazione con Fondazione Toscana Spettacolo Onlus.Lunedì 6 marzo alle 21.00, sarà infatti in scena “Uomo e galantuomo” di Eduardo De Filippo, commedia di chiaro influsso pirandelliano per i temi della pazzia e del…
Si chiude con “Il giardino dei ciliegi”, in onda venerdì 1° gennaio alle 15.45 su Rai5, il ciclo di spettacoli teatrali che Rai Cultura ha dedicato ad Anton Čechov. Ultimo capolavoro teatrale dell’autore, viene proposto nella versione scenica diretta da Giorgio Strehler nel 1978 al Piccolo Teatro di Milano con Valentina Cortese, Monica Guerritore e…
Dal 26 gennaio, ogni martedì esce la nuova serie di podcast Olympia-Sport For Nature sul sito e app di Radio 24, dedicata ai campioni e alle aziende dello sport che sostengono progetti finalizzati alla tutela della natura e dell’ambiente. I campioni dello sport e il loro impegno per la partita più difficile: scendere in campo per una nuova cultura…
La contrada di Collazzi vince il Bravìo 2021 con la coppia formata da Giacomo Valentini detto “Indiano” e Luca Benassi detto “Cittino”. Una vittoria doppiamente storica, perché si tratta della prima volta in assoluto per Collazzi, in un’edizione speciale dopo un anno di pausa dalla gara per via dell’emergenza sanitaria in corso. Le estrazioni delle…
Un’avventura on the road Il regista Robert Lorenz dirige l’icona del cinema action Liam Neeson nel thriller “Un uomo sopra la legge”, in onda venerdì 12 luglio in prima serata (21.20) su Rai 4. L’ex marine Jim Hanson non ha ancora superato il recente lutto della moglie e tutto ciò che desidera è passare il…