Kunst Meran Merano Arte dedica la sua prossima mostra alla Typoésie, termine francese che unisce “tipografia” e “poesia” in riferimento alla pratica di composizione dei testi incentrata su aspetti come l’armonia, la precisione e l’equilibrio. Protagonisti dell’esposizione, due amici molto legati a Merano, Heinz Waibl (1931-2020) e Siegfried Höllrigl (1943), che hanno padroneggiato perfettamente questa pratica.
Typoèsien – Heinz Waibl, Siegfried Höllriglè la prima retrospettiva postuma di Waibl e la più ampia mostra di Höllrigl, e si riallaccia idealmente alla complessa ricerca che nel 2019 Merano Arte ha dedicato al design del prodotto in area alpina (Design from the Alps), concentrando questa volta l’attenzione sulla grafica.
Kurt Schwitters ha affermato: L’obiettivo di tutte le forme di tipografia è quello di creare relazioni. Questa affermazione descrive perfettamente ciò che Heinz Waibl e Siegfried Höllrigl sono riusciti a realizzare con le loro opere – che si tratti di progettazione grafica quanto di stampa manuale – attraverso una modalità diretta, riconoscibile e immediata.
Tra i più importanti esponenti della grafica italiana del Novecento, Heinz Waibl proveniva dalla tradizione analogica e artigianale dell’estetica Bauhaus e si era poi rivolto, grazie agli insegnamenti del grafico svizzero Max Huber, alle prime esperienze nel mondo della comunicazione e del marketing digitali in grandi centri del design come Milano e Chicago. Siegfried Höllrigl, invece, apriva il suo laboratorio di letteratura, tipografia e grafica nel 1985, proprio quando le tecniche digitali portavano alla scomparsa della composizione manuale dalle tipografie. Aveva acquistato attrezzature di stampa in disuso e nei decenni successivi si è affermato sul piano internazionale per il valore delle sue edizioni realizzate a mano. È difficile pensare a due carriere professionali più distanti e a due realtà più diverse di Milano e Merano, eppure Waibl e Höllrigl hanno creato per anni, nei loro studi, opere di altissima qualità, incontrandosi spesso a Merano a partire dal 1995 e sperimentando differenti tecniche di stampa a mano nel laboratorio Offizin S. di Höllrigl. L’atmosfera e i materiali del laboratorio di vicolo Haller ricordavano a Waibl gli inizi della sua carriera. Particolare attenzione va riservata alla raccolta Passerblätter, che comprende sette “tipoesie” a colori, costituite da stampe materiche realizzate con lettere in legno e piombo. Questo lavoro rappresenta l’anello di congiunzione tra i due protagonisti della mostra.
La mostra di Merano Arte intende raccontare queste due figure attraverso una selezione delle loro opere più significative e quindi concentrando la ricerca sulla grafica e sulla tipografia. Entrambi i loro approcci dimostrano che, come affermato da Kurt Weidemann, la buona tipografia non ricerca ciò che possibile, ma richiede ciò che è necessario: unavirtù che spesso sembra essersi persa nell’attuale marea di possibilità offerte dalla grafica e dalle tecnologie di comunicazione.
Al terzo piano di Merano Arte verrà allestito un laboratorio di stampa che permetterà al pubblico di sperimentare le diverse tecniche di stampa a mano: la semplice stampa con patate, la serigrafia, la stampa diretta di piante, la tecnica Ebru, la stampa e la composizione con caratteri in piombo e legno e molte altre tipologie. Grazie alla partecipazione di Siegfried Höllrigl, Brigitte M. Widner, Kuno Prey, Matthias Pötz, Ada Keller e Julia Prugger, l’ampio programma di workshop previsti durante i mesi della mostra sarà un’occasione unica per familiarizzare con la poesia della stampa a mano. Anna Gabrielli e Hannes Egger cureranno inoltre l’offerta didattica rivolta a tutti i livelli scolari e prescolari.
Il progetto è realizzato in collaborazione con il Brennerarchiv dell’Università di Innsbruck (A), dove è conservato il fondo di Siegfried Höllrigl, e con il m.a.x. museo Chiasso (CH), che custodisce il lascito di Heinz Waibl. L’iniziativa è inoltre patrocinata dall’associazione AGI – Alliance Graphique Internationale.
La pubblicazione omonima che accompagna la mostra comprende testi di Markus Bundi, Siegfried Höllrigl, Maria Piok, Kuno Prey e Mario Piazza.
Concepita come una doppia monografia, essa riunisce le opere più importanti dei due artisti, che nella parte centrale s’incontrano nella serie progettata insieme Passerblätter, che comprende sette “tipoesie”. La pubblicazione è stata resa possibile dal generoso sostegno di Schweitzer Project e Lichtstudio Eisenkeil. La realizzazione è stata accuratamente eseguita dalla tipografia Medus di Merano, su carta Fedrigoni, Arena White Smooth, gentilmente fornita da Fedrigoni Paper.
Il grafico Heinz Waibl (1931-2020), proveniente da una famiglia meranese, è considerato uno dei maggiori esponenti della comunicazione visiva del XX secolo. La sua carriera professionale si è svolta principalmente a Milano, Chicago e Johannesburg. Dopo aver abbandonato gli studi di architettura al Politecnico ha deciso di dedicarsi alla professione di graphic designer, diventando assistente presso lo studio del grafico svizzero Max Huber a Milano. In questa fase ha realizzato importanti progetti per La Standa, La Rinascente e Borsalino. La sua lunga carriera professionale è stata caratterizzata da importanti premi e riconoscimenti – come il Compasso d’Oro nelle edizioni del 1956 e del 1987 – nonché da numerose collaborazioni con rinomate aziende italiane e internazionali e istituzioni pubbliche. In particolare, a Milano ha avuto modo di coltivare intense collaborazioni con noti architetti, designer e artisti che hanno portato alla realizzazione di incarichi di grande complessità e interesse: unendo la tradizione dell’estetica Bauhaus alla allegra leggerezza della grafica pubblicitaria italiana degli anni ’50, Waibl ha creato uno stile che sarebbe poi diventata il suo marchio di fabbrica.
Il lavoro di Waibl ha lasciato un segno anche nella storia dell’imprenditoria locale, attraverso la collaborazione con diverse aziende altoatesine, tra cui FLOS nel 1961, all’epoca ancora giovane marchio di lampade fondato a Merano, per cui disegnò il logo.
Dal 1971 al 2004, Waibl è stato inoltre titolare di una cattedra in Visual Design alla Scuola Politecnica di Design di Milano. Nel 1974 è diventato membro dell’AGI – Alliance Graphique Internationale e dal 1994 al 2003 è stato presidente della sezione italiana della stessa AGI.
Siegfried Höllrigl (1943), compositore tipografico e correttore di bozze, nel 1985 ha fondato a Bolzano il suo laboratorio di letteratura, tipografia e grafica, che poi venne trasferito a Merano nel 1987. Nel 1993, con il sostegno di Brigitte M. Widner, Offizin S. è divenuta un’attiva a tempo pieno, iniziando a farsi un nome oltre confine per le sue stampe a foglio singolo, i suoi opuscoli per bibliofili e i suoi libri. Dal 2006 al 2013 Offizin S. ha pubblicato poesie con integrazioni grafiche in 23 edizioni. Dal 2016 l’attività si è concentrata sul progetto di pubblicazione di 101 poesie in formato poster intitolate 101 Gedichtplakate.
Höllrigl è anche cofondatore dell’Unione Autrici e Autori Sudtirolo e scrittore egli stesso. Nel 2011 edition laurin ha pubblicato il suo diario di viaggio Was weiß der Reiter vom Gehen – Tagesnotizen einer Wanderung von Basel nach Istanbul[Cosa sa il cavaliere del camminare – appunti quotidiani di un cammino da Basilea a Istanbul] seguito nel 2019, sempre per lo stesso editore, dalla raccolta di brani in prosa dal titolo Mein Amerika [La mia America].
Typoèsien – Heinz Waibl, Siegfried Höllrigl
A cura di: Andrea Muheim, Kuno Prey, Ursula Schnitzer, Lioba Wackernell
Durata della mostra: 25.02 – 04.06.2023
Inaugurazione: 24.02.2023, h 19
Conferenza stampa: 23.02.2023, h 9.30
Luogo: Kunst Meran Merano Arte | Via Portici 163, 39012 Merano
Orari: martedì-sabato: 10-18. Domenica e festivi: 11-18
Al via sabato 4 dicembre in prima serata su Canale 5 “Uà – Uomo di varie età”, il lifeshow per la tv scritto, ideato e interpretato da Claudio Baglioni. Protagonisti delle tre serate, 60 grandi nomi del mondo della musica, dello spettacolo, del cinema, del teatro, della danza, oltre a 70 tra musicisti e performer….
Giorgio Zanchini dialoga con Marco Damilano e Chiara Saraceno Come è nata l’Italia di oggi e con lei le nostre unità e divisioni? A “Rebus”, in onda domenica 10 dicembre alle 16.30 su Rai 3, Giorgio Zanchini, in compagnia del politologo Alessandro Campi, ne parla con il giornalista Marco Damilano, autore del recente “La mia…
Oggi, alle 12 su Rai1 terzo itinerario in Alto Adige per “Linea Verde Tour”. Federico Quaranta, Giulia Capocchi e Peppone percorrono la Val Pusteria, nel cuore del Sud Tirolo, una delle splendide valli dell’Alto Adige e una delle mete più amate del turismo montano. Un viaggio alla scoperta della bellezza dei panorami e dei laghi…
Nel 1962, a Milano, nasce il criminale più affascinante d’Italia: Diabolik. Lo spietatissimo ladro, il primo eroe negativo della storia del fumetto, ha due genitori insospettabili: borghesi, di buona famiglia e, soprattutto, donne. Si tratta di Angela e Luciana Giussani, le sorelle che hanno rivoluzionato il mondo dell’editoria del fumetto con un’operazione coraggiosa, quanto faticosa…
Oggi vi consigliamo La terra dei morti viventi, in onda su Mediaset Italia 2 (canale 66 del digitale terrestre) alle 21.15. Il film è ambientato in un futuro distopico, nel quale la Terra è stata devastata da una terribile invasione zombie. Siamo negli Stati Uniti e gli abitanti rimasti in vita hanno dovuto fortificare le proprie…
Nel 2019 a Civita Giuliana, località a nord dell’antica città di Pompei, in una villa suburbana già in parte individuata e indagata agli inizi del ‘900 e tornata all’attenzione per gli scavi clandestini condotti da tombaroli, si avvia un’attività di scavo senza precedenti per la sua genesi e per le sue straordinarie scoperte. Tra queste,…