Un aquilone per Patrick Zaky

Venerdì 29, sabato 30 e domenica 31 maggio il Teatro Massimo rende omaggio al personale sanitario che in questi lunghi mesi è stato protagonista, nelle corsie degli ospedali, della battaglia non ancora del tutto vinta per fronteggiare il dilagare del coronavirus. E in attesa di riaprire al pubblico le porte del teatro, propone sulla webTv un programma originale di…
Nel 2020 con il visionario Là la compagnia Baro d’evel, ritenuta dalla stampa internazionale tra le più interessanti del circo contemporaneo, ha mostrato come l’acrobazia o il “nuovo circo” possano assumere le sembianze di un oggetto misterioso, lirico e profondamente poetico: un universo fatto di materia, di polvere, di musica, voce e di frammenti di vita. Le radici…
In un mondo che giudica l’orientamento sessuale, che sentenzia se l’identità di genere è giusta o sbagliata, decretando così la felicità (o infelicità) di una persona, un cantante lirico, ‘Il Tenore’, si ritrova a ricucire le ferite aperte di un passato che non si è ancora cicatrizzato. Ossessionato dalla voce di Maria Callas, della quale…
Una mostra per celebrare il genio di uno dei più grandi innovatori della cultura italiana del Dopoguerra, a un anno dalla scomparsa, tra immagini e parole. Inaugurerà mercoledì 29 giugno al Museo Marino Marini di Firenze (piazza San Pancrazio) “Giuliano Scabia. Andare in Oca”: un omaggio al poeta, drammaturgo, romanziere e affabulatore che negli anni ’60 ha portato l’avanguardia nel teatro italiano, in…
Un film di denuncia e impegno civile che fece vincere al regista Francesco Rosi il Leone d’oro al Festival di Venezia nel 1963: è “Le mani sulla città”, in onda sabato 16 aprile alle 21.10 su Rai Storia per il ciclo “Cinema Italia”. Nel cast, Rod Steiger, Guido Alberti, Marcello Cannavale, Alberto Canocchia, Salvo Randone. Protagonista…
ArchiViVitali presenta dal 10 dicembre 2022 al 12 marzo 2023 la mostra collettiva di giovani artisti Un segreto per pochi. Riconoscersi dentro un ritratto presso lo Spazio Circolo di Bellano, Lecco, dove saranno esposti lavori di Marco Bongiorni (Garbagnate Milanese, 1981), Daniele Costa (Castelfranco Veneto, 1992), Luca De Angelis (San Benedetto del Tronto, 1980), Adelisa Selimbašić (Germania, 1996), Davide Serpetti (L’Aquila, 1990), Maddalena Tesser (Vittorio Veneto, 1992) e Vittoria Toscana (Milano, 1998). La mostra è a…