La musica aiuta a resistere e a occupare le lunghe giornate da trascorrere a casa. La Fondazione Teatro Massimo da giorni ha aperto a tutti la fruizione del suo grande patrimonio digitale e prosegue la programmazione sulla web tv che giornalmente propone alcuni tra gli spettacoli e i concerti più belli prodotti negli ultimi anni. Da lunedì 23 a mercoledì 25 marzo si potrà riascoltare La Cenerentola di Danisinni adattamento dell’opera di Rossini , andata in scena nella borgata palermitana lo scorso settembre, ma anche una delle opere più amate dal pubblico, Tosca di Giacomo Puccini, mentre mercoledì è in programma il concerto di apertura della stagione concertistica 2018 del Teatro Massimo, Poemi dell’estasi, diretto dal Maestro Gabriele Ferro. Basta collegarsi al sito: http://www.teatromassimo.it/teatro-massimo-tv-567/ #sempreaperti
Lunedì 23 marzo La Cenerentola di Danisinniè la seconda tappa del progetto Opera City, andato in scena a settembre 2019 a Danisinni, adattamento dell’opera di Rossini con il Coro di Danisinni, composto da abitanti del quartiere preparati dal maestro Manlio Messina, e la Massimo Kids Orchestra diretta da Michele De Luca. Regia di Fabio Cherstich, scene e costumi di Gianluigi Toccafondo, in scena un cast di giovani cantanti composto daMarta Pluda, Giulia Mazzola, Lorena Scarlata, Francesco Vultaggio, Giuseppe Esposito, Dario Sebastiano Pometti e l’attrice Valeria Almerighi.
Martedì 24 marzo Uno tra gli allestimenti del Teatro Massimo che ha viaggiato di più, Tosca di Puccini con la regia di Mario Pontiggia, le scene e i costumi di Francesco Zito, che ricostruiscono fedelmente la Roma di inizio Ottocento descritta nel libretto dell’opera. Nella registrazione di marzo 2017 sul podio c’è Gianluca Martinenghi, interpreti principali il tenore Marcello Giordani, prematuramente scomparso qualche mese fa, il soprano Fiorenza Cedolins e il baritono Sebastian Catana.
Mercoledì 25 marzo Il concerto di apertura della stagione concertistica 2018 del Teatro Massimo,Poemi dell’estasi con Gabriele Ferro sul podio dell’Orchestra del Teatro Massimo in un programma che comprende la Lyrische Symphonie op. 18 di Alexander Zemlinsky su testi del poeta indiano Tagore, solisti il soprano Twyla Robinson e il baritono Albert Dohmen, e la Sinfonia n. 4 op. 54 “Le poème de l’extase” di Aleksandr Skrjabin.
Nella serata di oggi, su Canale 5 alle ore 20.35, Valerio Staffelli consegnerà il Tapiro d’Oro a Emanuele Pozzolo, deputato di Fratelli d’Italia, attualmente sospeso dal partito. La vicenda riguarda il possesso della pistola da parte di Pozzolo, da cui è partito il colpo che ha ferito Luca Campana, un elettricista trentunenne, durante una festa…
Il festival di narrativa poliziesca La Passione per il Delitto compie vent’anni e torna, per il terzo anno consecutivo, nell’ottocentesca Villa Greppi con una due giorni (sabato 23 e domenica 24 ottobre) di incontri letterari con i più noti autori del panorama noir italiano. Una trentina di ospiti tra scrittori, giornalisti, saggisti, autori di libri di genere usciti nell’ultimo…
Sono oltre 200 le tessere d’iscrizione degli abitanti della Magliana alla bibliomediateca APEBOOK, l’iniziativa targata AAMOD che dallo scorso dicembre vede portare la cultura in periferia mediante una biblioteca a tre ruote che concede libri in prestito e organizza proiezioni gratuite di docu-film sul quartiere e su specifiche tematiche. Un successo in continuo incremento il…
Il fenomeno delle truffe bancarie online è in costante aumento. Sistemi sempre più sofisticati permettono di rubare le credenziali dell’home banking e di svuotare un conto corrente in pochi minuti. Trappole in cui possono cadere anche gli utenti più esperti come racconta una vittima ai microfoni di Fuori Tg in onda lunedì 17 gennaio alle…
Sono Antonio Pappano e Stefano Bollani i protagonisti del concerto dell’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia che Rai Cultura propone in prima visione TV giovedì 21 gennaio alle 21.15. Registrata nell’ottobre 2020 all’Auditorium Parco della Mudica di Roma, la serata si apre con il Concerto per quattro violini di Antonio Vivaldi tratto dalla raccolta l’Estro…
Nuovo appuntamento domani, giovedì 3 dicembre alle 11.00 su Rai3, con “Elisir”, il programma di medicina condotto da Michele Mirabella e Benedetta Rinaldi. Quando il contenuto lipidico del fegato supera il 5% del suo peso si parla di steatosi epatica o più comunemente di fegato grasso. Quali sono le cause e quale incidenza ha nella…