Edgar Reitz, leggenda del cinema, celebra il suo sogno
Oggi, domenica 19 ottobre, la Festa del Cinema di Roma assegna il prestigioso Premio Master of Film a Edgar Reitz.
Il regista di Heimat riceverà il riconoscimento alle 16:30 nella Sala Petrassi dell’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone.
A consegnare il premio sarà Nanni Moretti, prima della proiezione di Leibniz – Chronicle of a Lost Painting.
Il film, parte della sezione Best of 2025, racconta l’incontro ideale tra cinema e filosofia.
Il meglio della sezione Grand Public
Alle 16:00 in Sala Sinopoli, la regista HIKARI presenta Rental Family.
La storia vede Brendan Fraser nei panni di un attore “a noleggio” che scopre emozioni autentiche nell’interpretare ruoli familiari.
Segue Il falsario di Stefano Lodovichi (18:30, Sala Sinopoli), con Pietro Castellitto e un cast stellare.
Il film reinterpreta la vita del falsario Antonio Chichiarelli, tra ironia e mistero.
Alle 18:45, al Teatro Studio Gianni Borgna, debutta Glenrothan diretto da Brian Cox.
Una storia familiare immersa nelle Highlands scozzesi, dove passato e presente si intrecciano.
Progressive Cinema: suspense e grandi emozioni
Il concorso Progressive Cinema propone titoli ad alta tensione.
Alle 16:00, Joachim Lafosse porta Six jours ce printemps-lĂ , riflessione su ruoli sociali ed etnia.
Alle 19:00, sale la tensione con Good Boy di Jan Komasa, tra thriller psicologico e fiaba nera.
Chiude alle 21:00 Sciatunostro di Leandro Picarella, un racconto di amicizia sull’isola mediterranea.
Musica e creativitĂ in anteprima
La sezione Proiezioni Speciali regala momenti unici.
Alle 21:15 in Sala Sinopoli, Brunori Sas – Il tempo delle noci esplora l’universo creativo del cantautore, diretto da Giacomo Triglia.
Alle 21:30 in Sala Petrassi, debutta alla regia James McAvoy con California Schemin’.
Il film narra la vera vicenda dei rapper scozzesi Silibil N’ Brains.
MAXXI: arte, letteratura e storia
Il MAXXI ospita proiezioni che mescolano culture e memorie.
Alle 14:30 Procès d’un jeune poète racconta il processo a Joseph Brodsky.
Segue alle 16:00 Ecce Mole, riflessione architettonica di Heinz Emigholz sui capolavori di Antonelli.
La giornata include anche Cannibali di Hilary Tiscione e Pirandello – Il gigante innamorato di Costanza Quatriglio.
Teatro Olimpico Acea: emozioni e sapori di Roma
Alle 12:00, Claudia Gerini presenta SBRIGĂ€TE. Chef in libera uscita, viaggio culinario fra quartieri storici e scorci romani.
Seguono Anatomia di un grande sogno, Buio in sala e Figlio di Giano, documentario sul Capodanno romano e i suoi riti.
Per il programma completo e aggiornamenti, visita il sito ufficiale della Festa del Cinema di Roma.
La ventesima edizione conferma Roma come capitale del cinema internazionale, con un cartellone capace di parlare a ogni pubblico.
Commenta per primo