Stasera in TV: “Genova ore 11:36”, un film di Rai Cinema su Rai3 – In memoria delle vittime del crollo del Ponte Morandi.
 | 

Stasera in TV: “Genova ore 11:36”, un film di Rai Cinema su Rai3 – In memoria delle vittime del crollo del Ponte Morandi.

A due anni dal crollo del Ponte Morandi di Genova, Rai3 trasmette venerdì 14 agosto in seconda serata, alle 23.50, “Genova ore 11:36”, un film realizzato da Giorgio Nerone e Fabrizia Merolla con Emilio Fabio Torsello e la regia di Emiliano Bechi Gabrielli, che racconta da un punto di vista diverso il crollo del ponte…

Stasera in Tv: Passaggio a nord ovest su Rai1 – Alberto Angela ripercorre la storica battaglia di Hastings.

Stasera in Tv: Passaggio a nord ovest su Rai1 – Alberto Angela ripercorre la storica battaglia di Hastings.

Venerdì 14 agosto, alle 23.30 su Rai1, l’intera puntata di Passaggio a nord ovest è dedicata alla battaglia di Hastings, avvenuta nel 1066, e agli eventi che l’hanno preceduta. Dopo la morte di Edoardo il Confessore, Aroldo Godwinson si fa incoronare re, sostenendo di aver ricevuto l’investitura dallo stesso Edoardo, sul letto di morte. Ma…

Stasera in TV: Con “Strike Back: Revolution” paura nucleare tutti venerdì su RaI4 – Sul canale 21 dal 14 agosto la nuova stagione in prima tv.
 | 

Stasera in TV: Con “Strike Back: Revolution” paura nucleare tutti venerdì su RaI4 – Sul canale 21 dal 14 agosto la nuova stagione in prima tv.

Proseguono le adrenaliniche avventure della Sezione 20 con la nuova stagione, in prima visione, dell’acclamata serie action Strike Back in onda dal 14 agosto, ogni venerdì in seconda serata, su Rai4 (canale 21 del digitale terrestre) alle 23.20. Con “Strike Back: Revolution” una nuova implacabile minaccia metterà in serie difficoltà il nuovo team di forze…

Recensione: “Italiano e dialetto”. Le caratteristiche di una Italia linguistica contemporanea

Recensione: “Italiano e dialetto”. Le caratteristiche di una Italia linguistica contemporanea

“Italiano e dialetto”, scritto molto bene da Massimo Cerruti e Riccardo Regis, edito per la collana Bussole di Carocci Editore, analizza la struttura linguistica del nostro bel paese. Come si caratterizza, nell’Italia contemporanea, il rapporto fra italiano e dialetto? Quanto hanno influito e influiscono l’uno sull’altro? Il libro risponde a queste domande esaminando italiano e…

Remo Anzovino, concerto all’alba nel cuore delle Alpi Apuane
 | 

Remo Anzovino, concerto all’alba nel cuore delle Alpi Apuane

Godersi il sorgere del sole sulle Alpi Apuane è un’esperienza da provare almeno una volta nella vita. Se aggiungiamo la colonna sonora di uno dei maggiori pianisti italiani, l’appuntamento diventa imperdibile. Alla Fortezza di Mont’Alfonso, a Castelnuovo di Garfagnana, Ferragosto si apre con il concerto all’alba di Remo Anzovino, tra i più originali compositori e…

Stasera in TV: Il “Ghiaccio bollente” di Rai5 (canale 23) – The Who – The Kids Are Alright.
 | 

Stasera in TV: Il “Ghiaccio bollente” di Rai5 (canale 23) – The Who – The Kids Are Alright.

Una pietra miliare della filmografia rock dedicata al leggendario gruppo The Who. È il documentario “The Who – The Kids Are Alright”, che Rai Cultura propone in versione restaurata e rimasterizzata venerdì 14 agosto alle 23.15 su Rai5 (canale 23). Distribuito in Italia nel 1979 con il titolo “Uragano Who”, il film ripercorre la rocambolesca…

Stasera in TV: Il “Mare Nostrum” di Rai Storia (canale 54) – Lo Stretto di Messina.

Stasera in TV: Il “Mare Nostrum” di Rai Storia (canale 54) – Lo Stretto di Messina.

Un viaggio nello stretto tra mito, natura, letteratura e storia: il racconto di un braccio di mare che divide (e unisce) la Calabria e la Sicilia. Lo stretto di Messina è il protagonista di “Mare Nostrum”, in onda 14 agosto alle 22.10 su Rai Storia (canale 54). Il documentario parte dal mito di Scilla e Cariddi…

Stasera in TV: I Migliori dei Migliori Anni su Rai1 – Con Carlo Conti e tanti ospiti.

Stasera in TV: I Migliori dei Migliori Anni su Rai1 – Con Carlo Conti e tanti ospiti.

Venerdì 14 agosto, alle 21.25 su Rai1, uno degli show più amati torna in una versione estiva che, in 8 puntate, racchiude il meglio delle 8 edizioni durante le quali Carlo Conti ha portato sul piccolo schermo la storia dello spettacolo italiano. In “I Migliori dei Migliori Anni” vedremo, quindi, i momenti più suggestivi ed…

Drink Cinema: WHISKY AND A BED ispirato al film "Silverado" della barlady Cristina Folgore
 | 

Drink Cinema: WHISKY AND A BED ispirato al film “Silverado” della barlady Cristina Folgore

DRINK: WHISKY AND A BED (ispirato al film “Silverado“, di Lawrence Kasdan, 1985) BARLADY: Cristina Folgore INGREDIENTI: 30 ml whisky Craigellachie 30 ml Martini Bitter 30 ml Martini Rs 1 spoon Benedectine Vari bitter Bicchiere: Old Fashioned PREPARAZIONE: Versare tutti gli ingredienti in un mixing glass precedentemente riempito di ghiaccio. Mescolare e servire in un bicchiere…

Con il Piccolo Opera Festival del Friuli Venezia Giulia la magia della lirica risuona in luoghi ricchi di storia ed arte, tutti da scoprire
 |  | 

Con il Piccolo Opera Festival del Friuli Venezia Giulia la magia della lirica risuona in luoghi ricchi di storia ed arte, tutti da scoprire

La musica lirica in castelli, antiche dimore, giardini storici, in una sinfonia di suoni e voci che porterà alla scoperta di angoli incantati e segreti, ricchi di storia ed arte, del Friuli Venezia Giulia, dal 20 agosto al 13 settembre torna il Piccolo Opera Festival del Friuli Venezia Giulia, atteso cartellone estivo che anche quest’anno non vuol mancare all’appuntamento…

Stasera in TV: Su Rai2 “I delitti della foresta nera”. – Un thriller con Jessica Schwarz, Max von Thun, Nadja Bobyleva.

Stasera in TV: Su Rai2 “I delitti della foresta nera”. – Un thriller con Jessica Schwarz, Max von Thun, Nadja Bobyleva.

Per il ciclo Nel segno del giallo, venerdì 14 agosto alle 21.20 Rai2 trasmette in prima visione assoluta il thriller “I delitti della foresta nera”, firmato da Marcus O. Rosenmüller con Jessica Schwarz, Max von Thun, Nadja Bobyleva. Il corpo di una giovane donna viene scoperto in un lago, identificato come la nipote di Hermann…

LA STORIA DELLE PARALIMPIADI - Il nuovo docufilm originale Netflix disponibile dal 26 AGOSTO
 |  | 

LA STORIA DELLE PARALIMPIADI – Il nuovo docufilm originale Netflix disponibile dal 26 AGOSTO

Vi proponiamo il trailer di Rising Phoenix: la storia delle Paralimpiadi, il nuovo docufilm originale Netflix dedicato alle Paralimpiadi e alla loro storia, che debutterà in tutti i Paesi in cui il servizio è attivo il prossimo 26 agosto. Rising Phoenix: la storia delle Paralimpiadi racconta la straordinaria storia dei Giochi Paralimpici. Dalle macerie della seconda guerra mondiale al…

ll concerto della Massimo Kids Orchestra con il Coro di voci bianche, il Coro Arcobaleno e la Cantoria al Teatro di Verdura
 | 

ll concerto della Massimo Kids Orchestra con il Coro di voci bianche, il Coro Arcobaleno e la Cantoria al Teatro di Verdura

Si conclude festosamente la prima parte di “Sotto una nuova luce” il Festival che ha riaperto la programmazione del Teatro Massimo di Palermo dopo i lunghi mesi di sospensione di tutte le attività dal vivo. E si conclude venerdì 14 agosto alle 21.15 al Teatro di Verdura con le formazioni giovanili della Massimo Kids Orchestra,…

Stasera in TV: Su Rai Movie (canale 24) “Proprio lui? – Una irriverente commedia con James Franco.

Stasera in TV: Su Rai Movie (canale 24) “Proprio lui? – Una irriverente commedia con James Franco.

La divertente proposta di Rai Movie (canale 24 del digitale terrestre) per venerdì 14 agosto alle 21.20 è la commedia “Proprio lui?” di John Hamburg con Bryan Cranston, James Franco, Megan Mullally e Zoey Deutch. Ned Fleming, la moglie e il figlio più giovane si spostano durante le vacanze di Natale dal Michigan alla California,…

Stasera in TV: “La grande storia” su Rai3 con Paolo Mieli – I grandi Muri della storia.

Stasera in TV: “La grande storia” su Rai3 con Paolo Mieli – I grandi Muri della storia.

Appuntamento in prima serata su Rai3 con “La Grande Storia”, un viaggio con Paolo Mieli, attraverso le immagini esclusive e le voci dei protagonisti, nei luoghi che hanno fatto la Storia del Novecento e non solo. Nella puntata di venerdì 14 agosto, alle 21.20, il programma racconterà la “Guerra fredda”, una guerra silenziosa e micidiale,…

THE LEGO STAR WARS HOLIDAY SPECIAL debutterà su Disney+ il 17 novembre in occasione della celebrazione del Life Day
 |  | 

THE LEGO STAR WARS HOLIDAY SPECIAL debutterà su Disney+ il 17 novembre in occasione della celebrazione del Life Day

Disney+, per il prossimo periodo delle feste, invita i fan di LEGO e di Star Wars sul pianeta natale di Chewbacca, Kashyyyk, per una celebrazione in stile Wookiee della più magica e allegra festa della galassia, il Life Day, con “The LEGO Star Wars Holiday Special”, che debutterà in esclusiva sulla piattaforma di streaming martedì 17 novembre. “The LEGO Star…

Sonorità latine e desiderio di rivalsa in “MENTIRAS”, il nuovo singolo di Valentina Rizzi

Sonorità latine e desiderio di rivalsa in “MENTIRAS”, il nuovo singolo di Valentina Rizzi

E’ disponibile su tutte le piattaforme digitali “Mentiras” (Delma Jag Records), il nuovo singolo della talentuosa cantautrice Valentina Rizzi. Insegnante di canto, corista per artisti del calibro di Mondo Marcio, autrice ed interprete, Valentina, dopo la pubblicazione del suo primo EP “Ferro E Magnete”, torna con questo brano estivo dalle sonorità latin-pop e dal sapore agrodolce: delusione e desiderio di…

Stasera in TV: L'”Art Night” di Rai5 (canale 23) – Degas, il corpo nudo.
 | 

Stasera in TV: L'”Art Night” di Rai5 (canale 23) – Degas, il corpo nudo.

Un’indagine intorno all’opera di Degas, che rivela tutto il suo modernismo: è il documentario “Degas, il corpo nudo”, che il programma di Rai Cultura “Art Night” propone venerdì 14 agosto alle 21.15 su Rai5. Il filmato evidenzia il rapporto dell’artista con i costumi della sua epoca e il suo profondo coinvolgimento con una cultura in…

Stasera in TV: I “Gulag” di Rai Storia (canale 54)  – Le condizioni dei prigionieri tra il 1934 e il 1945.
 | 

Stasera in TV: I “Gulag” di Rai Storia (canale 54)  – Le condizioni dei prigionieri tra il 1934 e il 1945.

All’indomani della Rivoluzione in Russia del 1917, il regime bolscevico istituisce i campi di lavoro forzato, i tristemente famosi Gulag, dove vengono mandati tutti gli oppositori del regime, nella maggior parte dei casi uomini e donne totalmente innocenti, condannati senza nessun processo. Lo racconta “Gulag” in onda in venerdì 14 agosto alle 21.10 su Rai…

Stasera in TV: “Il Giappone visto dal cielo” – Su Rai5 (canale 23) le isole del tesoro.

Stasera in TV: “Il Giappone visto dal cielo” – Su Rai5 (canale 23) le isole del tesoro.

Kyushu è la terza isola del Giappone per grandezza, dopo Honshu e Hokkaido. È un’isola dalla forte attività vulcanica e geotermica, per questo ospita anche numerose stazioni termali. La più importante, e più famosa, è Beppu. Il nuovo episodio della serie girata in 4K “Il Giappone visto dal cielo”, in onda venerdì 14 agosto alle…

Il film del giorno: "Baby Blues" (su Iris)
 | 

Il film del giorno: “Baby Blues” (su Iris)

Oggi vi consigliamo Baby Blues, in onda su Iris (canale 22 del digitale terrestre) alle 21.00. Una giovane madre, in una fattoria del profondo sud degli States, manifesta i primi sintomi della depressione post parto dopo la nascita del quarto figlio. Il primo ad accorgersi del disturbo è James, il figlio maggiore. Una notte, però, mentre…

TOSCA torna in scena a Torre Del Lago per l'ultima replica della stagione
 |  | 

TOSCA torna in scena a Torre Del Lago per l’ultima replica della stagione

Venerdì 14 agosto, (h 21.15)  vigilia di ferragosto  torna   in scena, per l’ultima recita della stagione,   Tosca, l’opera più drammatica di Puccini la cui vicenda ruota  intorno a tre personaggi principali, Tosca, Cavaradossi e Scarpia: una tormentata storia d’amore quella di  Floria Tosca (Amarilli Nizza)  la cui intensa interpretazione  alla prima  ha riscosso unanimi consensi di pubblico e critica “  il…

La "Vulnerabile Bellezza" di un territorio lasciato solo nel film di Mandolesi: il 24 agosto l'anniversario dal terremoto
 | 

La “Vulnerabile Bellezza” di un territorio lasciato solo nel film di Mandolesi: il 24 agosto l’anniversario dal terremoto

Era il 2016 quando un forte terremoto devastò il centro Italia con tre potenti repliche: il 24 agosto, distruggendo Amatrice e Accumoli, e ancora il 26 e 30 ottobre, in quella che è stata definita “la più forte scossa in Italia dal sisma dell’Irpinia nel 1980”. Tre Regioni colpite al cuore: Marche, Umbria, Lazio. Otre 41 mila sfollati….

Stasera in TV: “I più grandi Musei del Mondo” si visitano su Rai5 (canale 23) – La National Gallery of Art di Washington.
 | 

Stasera in TV: “I più grandi Musei del Mondo” si visitano su Rai5 (canale 23) – La National Gallery of Art di Washington.

La National Gallery of Art di Washington è uno dei più grandi musei degli Stati Uniti. La pittura rinascimentale italiana è particolarmente rappresentata, oltre a opere di artisti europei ed americani e molti pittori moderni, tra cui Seurat, Modigliani e Pollock. Il nuovo episodio della serie “I più grandi musei del mondo”, in onda venerdì…

Oggi in TV: “Il cielo, la terra e l’uomo”  Su Rai5 (canale 23) Kevo, il canyon d’Europa.

Oggi in TV: “Il cielo, la terra e l’uomo” Su Rai5 (canale 23) Kevo, il canyon d’Europa.

                Con i suoi magnifici canyon, è una tra le più aspre attrazioni escursionistiche della Finlandia con percorsi impegnativi che permettono di osservare rari uccelli. È la riserva naturale di Kevo, al centro del nuovo episodio della serie “Il cielo, la terra, l’uomo. Nell’incanto del grande Nord” in…

Oggi in TV: Tgr, Speciale Anniversario ponte Morandi  Il 14 agosto di due anni fa il crollo che spezzò quarantatrè vite.
 | 

Oggi in TV: Tgr, Speciale Anniversario ponte Morandi Il 14 agosto di due anni fa il crollo che spezzò quarantatrè vite.

                Si chiamava Samuele, aveva appena 8 anni, ed è la più piccola vittima del crollo del ponte Morandi, avvenuto a Genova il 14 agosto di due anni fa. Con Samuele su quel ponte c’erano anche anche i suoi genitori, insieme ad altre persone dirette in vacanza o…

Sulle note vellutate del piano suonato dal pianista e compositore di fama internazionale Massimiliano Damerini si apre il sipario domani sera sul ciclo di concerti “Musica nel Chiostro” a Carinola, incluso nella rassegna SUMMER CONCERT- Itinerari musicali in Terra di Lavoro Venerdì 14 agosto al Convento di S. Francesco di Casanova di Carinola (CE) alle ore 20.00 e 21.30, per la sezione Pianofestival – Musica nel Chiostro, è infatti in programma l’esibizione di Massimiliano Damerini al pianoforte. Considerato dalla critica uno dei massimi pianisti italiani e due volte vincitore del Premio Abbiati, Damerini eseguirà (ore 20) musiche di Ferruccio Busoni (1866-1924) e di Ludwig van Beethoven(1770-1827) e (ore 21.30) brani di Helmut Lachenmann (1935) e di Franz Schubert (1797-1828). Massimiliano Damerini (Genova, 1951) ha studiato con Alfredo They e Martha Del Vecchio, diplomandosi in pianoforte e composizione. La critica internazionale lo ha definito uno dei tre massimi pianisti italiani con Benedetti Michelangeli e Pollini; quella italiana lo ha insignito per ben due volte del Premio Abbiati: nel 1992 quale Concertista dell’anno, e nel 2006 per l’esecuzione di Ausklang di Helmut Lachenmann alla Rai di Torino. Dedicatario di brani di importanti compositori contemporanei tra cui Ambrosini, Asturias, Carluccio, Di Bari, Donatoni, Fellegara, Ferneyhough, Gaslini, Gentilucci, Landini, Oppo, Porena, Sciarrino, Skrzypczak, Sotelo, Tanaka, Vacchi, ha inciso per EMI, Etcetera, Arts, Koch, Ricordi - BMG, Accord, Naxos, Col Legno, Dynamic, Musikstrasse e Warner. Ha suonato nei più importanti teatri del mondo - Milano, Venezia, Vienna, Londra, Monaco, Lipsia, Parigi, Ginevra, Zurigo, Madrid, Buenos Aires, Guatemala e Giappone -, esibendosi in recital o con prestigiose orchestre - London Philharmonic, BBC Symphony, Bayerischer Rundfunk, Deutsche - Symphonie di Berlino, ORF di Vienna, Accademia di S. Cecilia, RAI, Orquesta Nacional Espanola, Orquesta Sinfonica Portoguesa, Filarmonica de Buenos Aires, Sinfonica di Budapest, Radio Olandese, WDR di Colonia, NDR di Amburgo, SWF di Baden-Baden, ORF di Vienna, Orchestre Philarmonique Suisse, Orchestra de la Comunidad de Madrid, Filarmonica del Bogotà, Filarmonica di Malaga, Filarmonica di Nizza -. È spesso invitato in giuria in importanti concorsi pianistici internazionali e tiene masterclass e corsi di perfezionamento in tutta Europa. Il convento di San Francesco, risalente al XIII secolo, è un vero e proprio tesoro nascosto tra le campagne della frazione Casanova del comune di Carinola, in provincia di Caserta. Secondo diverse fonti fu il santo stesso ad iniziare l’edificazione del Convento. Ancora oggi vi si trova ben conservata la grotta scavata nella roccia che fu giaciglio del Santo. Interamente costruito in muratura di tufo grigio, il Complesso si compone della Chiesa a due navate e del Convento arricchito dal pregevole chiostro. Quest’ultimo ha una struttura quadrangolare con volte a crociera a sesto acuto che si aprono sulla corte centrale - che ricorda quello del Monastero di S. Chiara di Napoli - e con affreschi sulle pareti laterali ispirati alla vita di S. Francesco. Notevoli anche gli affreschi del refettorio attribuibili alla scuola giottesca L’ingresso ai concerti è libero con prenotazione obbligatoria. Ci si può prenotare tramite il sito www.autunnomusicale.com, sezione Prenota Online, oppure inviando una e-mail a info@autunnomusicale.com, in tal caso si riceverà una e-mail di risposta contenente il link per effettuare la prenotazione. La rassegna, organizzata dall’associazione Anna Jervolino e dall’Orchestra da Camera di Caserta con la direzione artistica del Maestro Antonino Cascio, è realizzata con il contributo del MIBACT – Direzione Generale Spettacolo e della Regione Campaniae si avvale della collaborazione della Direzione Regionale Musei Campania, del Museo archeologico e dell’Associazione Sidicina Amici del Museo di Teano, dei Comuni di Caiazzo, Pietramelara, Teano e Carinola, del Club Unesco di Caserta, dell’Associazione Monte Carmignano per l’Europa. INFO Segreteria organizzativa 0823 361801 – 339 170 2906 www.autunnomusicale.com info@autunnomusicale.com Facebook - Autunno Musicale
 | 

Massimiliano Damerini apre il ciclo Musica nel Chiostro di Summer Festival

Sulle note vellutate del piano suonato dal pianista e compositore di fama internazionale Massimiliano Damerini si apre il sipario domani sera sul ciclo di concerti “Musica nel Chiostro” a Carinola, incluso nella rassegna SUMMER CONCERT- Itinerari musicali in Terra di Lavoro Venerdì 14 agosto al Convento di S. Francesco di Casanova di Carinola (CE) alle ore 20.00 e 21.30, per la sezione…

Caprices Festival annuncia la line up per l'edizione di settembre 2020
 | 

Caprices Festival annuncia la line up per l’edizione di settembre 2020

La 17esima edizione di Caprices Festival, inizialmente prevista per l’aprile di quest’anno, torna negli ultimi due fine settimana di settembre nella stupenda località di Crans-Montana, nella Svizzera Francese. Con una capienza ridotta, una prospettiva diversa, un clima più mite di fine estate e le dolci montagne verdi tipiche della zona. Caprices Festival torna da venerdì…

Oggi in Tv: Rai5 (canale 23) esplora i “Sentieri himalayani”  A piedi dal Nepal al Bhutan.

Oggi in Tv: Rai5 (canale 23) esplora i “Sentieri himalayani” A piedi dal Nepal al Bhutan.

                L’esploratore Levison Wood prosegue la sua impresa ai limiti dell’impossibile: penale 23), Wood si sposta a piedi dal Nepal al Bhutan. A Pokhara conosce la famiglia di Binod, suo vecchio amico e guida durante il viaggio. Sebbene la città si sia sviluppata considerevolmente, Pokhara è ancora afflitta…

Oggi in Tv: “Passato e Presente” si occupa di Solidarnosc – Su Rai3 con Paolo Mieli e il professor Adriano Roccucci.

Oggi in Tv: “Passato e Presente” si occupa di Solidarnosc – Su Rai3 con Paolo Mieli e il professor Adriano Roccucci.

                Solidarnosc: in polacco “Solidarietà”. Un movimento di massa che a partire dal 1980, nel giro di pochi anni, è riuscito a cambiare la storia della Polonia e non solo. Solidarnosc è stato infatti il primo sindacato libero, indipendente dal governo, nato in un regime comunista dell’Est. A…