Stasera in TV: Monoculture o biodiversità, la pesca illegale dei datteri e transizione ecologica a Report. Conduce Sigfrido Ranucci
 |  | 

Stasera in TV: Monoculture o biodiversità, la pesca illegale dei datteri e transizione ecologica a Report. Conduce Sigfrido Ranucci

Tre inchieste nella puntata di Report in onda lunedì 15 novembre alle 21.20 su Rai3 e condotta da Sigfrido Ranucci. “Monoculture o biodiversità” è il titolo della prima inchiesta firmata da Bernardo Iovene con la collaborazione di Greta Orsi e Alessandra Borella. Nella zona del viterbese tra Nepi e il lago di Vico, il 90…

Stasera in TV: Nessun dorma. Tra pop e musica popolare
 |  | 

Stasera in TV: Nessun dorma. Tra pop e musica popolare

I ritmi contemporanei del bassista Saturnino e la suggestione vocale dei Fratelli Mancuso: è un incontro tra il pop odierno e la musica popolare delle nostre radici quello proposto da Massimo Bernardini e “Nessun Dorma”, in onda lunedì 15 novembre alle 21.15 su Rai5. Saturnino è tra i bassisti più amati del pop-rock italiano, da…

Rete 4 - A "QUARTA REPUBBLICA" Il timore delle restrizioni anti-Covid in vista delle vacanze di Natale
 | 

Rete 4 – A “QUARTA REPUBBLICA” Il timore delle restrizioni anti-Covid in vista delle vacanze di Natale

I rincari delle bollette e della spesa e il timore di restrizioni anti-Covid in vista delle vacanze natalizie saranno al centro della puntata di stasera di “Quarta Repubblica”, il talkshow dedicato all’attualità politica ed economica condotto ogni lunedì da Nicola Porro, in onda su Retequattro a  partire dalle ore 21.30. Il faccia a faccia della settimana…

Recensione: Acid for the children - Il guizzo creativo, la curiosità e il fuoco sacro
 | 

Recensione: Acid for the children – Il guizzo creativo, la curiosità e il fuoco sacro

Acid for the children, edito da HarperCollins, è la tenera autobiografia di Michael Peter Balzary, in arte Flea, il famosissimo bassista e frontman del gruppo Red Hot Chili Peppers. Nato a Melbourne, in Australia, all’età di quattro anni si trasferisce con la famiglia a New York, dove il padre, un uomo rigoroso e conservatore, lavora…

Italia 1 - LE IENE - L’omicidio di Serena Mollicone: un mistero lungo 20 anni
 |  | 

Italia 1 – LE IENE – L’omicidio di Serena Mollicone: un mistero lungo 20 anni

“È una domenica di giugno. Un ragazzo cammina lungo una strada provinciale, circondata da boschi. Ha in mano un volantino, con la foto di una ragazza che si chiama Serena. Da 48 ore si sono perse le sue tracce, in paese la conoscono tutti, una brava ragazza, la studentessa modello. Il volontario fa una curva,…

Stasera in TV: L’appassionante western Grey  Owl – Gufo Grigio. Con Pierce Brosnan, diretto da Richard Attenborough
 | 

Stasera in TV: L’appassionante western Grey Owl – Gufo Grigio. Con Pierce Brosnan, diretto da Richard Attenborough

Pierce Brosnan è il protagonista del classico appuntamento del lunedì con il cinema western di Rai Movie. Il 15 novembre in prima serata, sul canale 24 del digitale terrestre, il film “Grey owl – Gufo grigio”. La pellicola, diretta da Richard Attenborough, racconta la storia vera di Archibald Belaney, un cacciatore e venditore di pelli che…

Stasera in TV: Magnifiche. Storia e storie di università.  Padova, la “Universa Universis Patavina Libertas”
 |  | 

Stasera in TV: Magnifiche. Storia e storie di università. Padova, la “Universa Universis Patavina Libertas”

È il 1200 e papa Innocenzo III ha appena dichiarato la quarta crociata, che si concluderà con il saccheggio di Costantinopoli e la nascita dell’Impero Latino d’Oriente. Tra aspiranti crociati e pellegrini che affollano Padova in attesa di imbarcarsi da Venezia c’è un gruppo di giovani molto particolare: sono studenti dell’università bolognese che cercano la…

Stasera in TV: “Inheritance – L’eredità”, un thriller interpretato da Lily Collins e Simon Pegg. Diretto da Vaughn Stein
 | 

Stasera in TV: “Inheritance – L’eredità”, un thriller interpretato da Lily Collins e Simon Pegg. Diretto da Vaughn Stein

Serata ad alta tensione quella di lunedì 15 novembre su Rai4 (canale 21 del digitale terrestre) con il film “Inheritance – L’eredità”, imperdibile thriller interpretato da Lily Collins e Simon Pegg. Il milionario Archer Monroe muore improvvisamente lasciando al figlio William 20 milioni dollari e alla figlia Lauren un solo milione, ma con una singolare…

Progetto BACK TO BASIC di Cantina Pizzolato: dall’uva alla farina, quando “il valore dell’essenziale” diventa esempio di economia circolare

Progetto BACK TO BASIC di Cantina Pizzolato: dall’uva alla farina, quando “il valore dell’essenziale” diventa esempio di economia circolare

Fin dalla sua presentazione nei primi mesi del 2021 la nuova linea di vini Back To Basic di Cantina Pizzolato, azienda vitivinicola trevigiana specializzata nella produzione di vini bio e vegan dal 1991, ha voluto lanciare un messaggio concreto a sostegno dell’ambiente e parallelamente celebrare la pratica virtuosa dell’economia circolare nelle sue diverse declinazioni. Back…

Analisi matematica: a Cristiana De Filippis il Premio Gioacchino Iapichino dell'Accademia dei Lincei

Analisi matematica: a Cristiana De Filippis il Premio Gioacchino Iapichino dell’Accademia dei Lincei

A Cristiana De Filippis il Premio Gioacchino Iapichino dell’Accademia dei Lincei. A consegnare il prestigioso riconoscimento alla neo ricercatrice del Dipartimento di Scienze Matematiche, Fisiche e Informatiche dell’Università di Parma, è stato, nei giorni scorsi, il Vice Presidente dell’Accademia dei Lincei e recente Premio Nobel Giorgio Parisi.   Il premio, che si lega ad un’opera nel campo dell‘analisi matematica, riconosce alla ricercatrice,…

“La macchina del perdono” di Marco Fortuna: un progetto ecologico di rinascita e guarigione

“La macchina del perdono” di Marco Fortuna: un progetto ecologico di rinascita e guarigione

Marco Fortuna, scrittore e poeta, presenta “La macchina del perdono”: manufatto in legno realizzato artigianalmente. Il design e il progetto esecutivo sono a cura dell’autore.   “La macchina del perdono” è stata presentata in anteprima in Svizzera alla giornata dell’educazione allo sviluppo sostenibile, lo scorso ottobre a Locarno.   Il progetto, prova d’autore certificata, vuole essere…

Oggi in TV: Prossima fermata America. San Francisco
 |  | 

Oggi in TV: Prossima fermata America. San Francisco

California. Dalla Sierra Nevada fino al confine con il Messico, il percorso di Michael Portillo segue le linee ferroviarie che contribuirono, già a metà dell’Ottocento, alla creazione della ricchezza di questa terra mitica. A bordo delle celebri “cable car”, che servono il centro città dalla fine del XIX secolo, Michael Portillo scopre volti e storie…

Oggi in TV: Visioni. Torino Danza Festival 2021
 | 

Oggi in TV: Visioni. Torino Danza Festival 2021

Danzare di nuovo e dal vivo, tra rapporti che sono cambiati in un disequilibrio che forse ha trovato un nuovo equilibrio e tra tante storie che intrecciate sono diventate la verità. “Visioni”, in onda lunedì 15 novembre alle 20.45 in prima visione su Rai5, torna a Torino per l’appuntamento annuale con il Festival di danza…

Oggi in TV: My Name is Ernest. Hemingway e l’Italia
 |  | 

Oggi in TV: My Name is Ernest. Hemingway e l’Italia

Genio e sregolatezza: Ernest Hemingway, la prima rock star della letteratura mondiale, nota per i suoi eccessi nella vita e il suo genio letterario, legati a luoghi come Cuba, Pamplona, gli Stati Uniti e l’Africa nera. Tra questi grandi luoghi, però, ci sono anche alcune località del Veneto: dalle più famose e turistiche Venezia e…

PRIME VIDEO: svelato il trailer ufficiale della nuova docu-serie Amazon Original italiana All or Nothing: Juventus
 | 

PRIME VIDEO: svelato il trailer ufficiale della nuova docu-serie Amazon Original italiana All or Nothing: Juventus

Prime Video ha svelato oggi il trailer ufficiale e il poster della nuova docu-serie Amazon Original italiana All or Nothing: Juventus, che seguirà la squadra dietro le quinte durante tutta la stagione 2020/21. La nuova serie Amazon Original sarà disponibile in esclusiva su Prime Video il 25 novembre 2021, in oltre 240 paesi e territori nel mondo. All or Nothing: Juventus porterà gli spettatori in un viaggio dietro…

L'Orchestra Popolare di Via Leuca su Facebook e Youtube con "Avvistamenti"
 | 

L’Orchestra Popolare di Via Leuca su Facebook e Youtube con “Avvistamenti”

Musica, danza, teatro delle ombre, paesaggi e leggende: su Facebook e Youtube è visibile “Avvistamenti”, un inedito video diretto da Davide Barletti e Mattia Epifani, prodotto da Uasc! e Fluid Produzioni nella Programmazione Puglia Sounds Producers 2020/2021 della Regione Puglia (FSC 2014/2020 Patto per la Puglia – Investiamo nel vostro futuro). Le musiche e le danze multietniche dell’Orchestra Popolare di Via Leuca animano alcune favole e leggende popolari salentine (la Torre…

LEGITTIMA DIFESA DOSSIER spettacolo sulla violenza di genere scritto e diretto da Ilenia Costanza con OUVERTURE di Alda D'Eusanio
 | 

LEGITTIMA DIFESA DOSSIER spettacolo sulla violenza di genere scritto e diretto da Ilenia Costanza con OUVERTURE di Alda D’Eusanio

Il palcoscenico del Teatro Lo Spazio il 23 e il 24 novembre alza il sipario su LEGITTIMA DIFESA DOSSIER spettacolo sulla violenza di genere scritto e diretto da Ilenia Costanza. Lo spettacolo è stato  promosso e realizzato dal Dipartimento per le Pari Opportunità della Presidenza del Consiglio dei Ministri, e vede in scena un cast graffiante e un’ouverture affidata alla altrettanto…

Oggi in TV: Rai Ragazzi per la Giornata internazionale dei diritti dell’infanzia. Una settimana di appuntamenti dedicati
 |  | 

Oggi in TV: Rai Ragazzi per la Giornata internazionale dei diritti dell’infanzia. Una settimana di appuntamenti dedicati

In occasione della Giornata internazionale dei diritti dell’infanzia (sabato 20 novembre), che quest’anno coincide con il 30° anniversario dalla ratifica da parte dell’Italia della “Convenzione dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza” delle Nazioni Unite, Rai Ragazzi propone una programmazione dedicata su Rai Gulp e Rai Yoyo e su RaiPlay per far conoscere ai più piccoli i…

Oggi in TV: Una nuova settimana con “Detto Fatto”.  Tra gli ospiti di Bianca Guaccero: Matilde Brandi, Antonella Ferrari, Patrizia Rossetti, Debora Villa e Paolo Bosisio
 | 

Oggi in TV: Una nuova settimana con “Detto Fatto”. Tra gli ospiti di Bianca Guaccero: Matilde Brandi, Antonella Ferrari, Patrizia Rossetti, Debora Villa e Paolo Bosisio

“Detto Fatto” questa settimana lascerà alcuni spazi agli ATP FINALS di tennis, quindi lunedì, mercoledì e venerdì inizierà più tardi mentre martedì 16 novembre non andrà in onda. Ma Bianca Guaccero, insieme a Carla Gozzi, Jonathan Kashanian e Gianpaolo Gambi, terrà compagnia al pubblico con l’impegno di sempre. Lunedì 15 novembre la puntata inizierà alle…

Oggi in TV: “Quelli che il tennis” per le Atp finals. Conducono Melissa Greta e Marco Mazzocchi
 | 

Oggi in TV: “Quelli che il tennis” per le Atp finals. Conducono Melissa Greta e Marco Mazzocchi

In occasione delle Atp finals, Melissa Greta e Marco Mazzocchi, direttamente dal programma “Quelli che…”, presenteranno per otto puntate “Quelli che il tennis”, un programma nato per seguire in prima fila le avvincenti gare delle Atp finals: dal 14 al 21 novembre, in diretta dalla Nuvola Lavazza di Torino. In ogni appuntamento ci saranno un…

Buon Compleanno East Market, domenica 21 novembre l'evento vintage festeggia sette anni
 | 

Buon Compleanno East Market, domenica 21 novembre l’evento vintage festeggia sette anni

Buon Compleanno East Market, domenica 21 novembre l’evento vintage festeggia sette anni   East Market, l’evento vintage milanese dedicato a privati e professionisti, dove tutti possono comprare, vendere e scambiare compie sette anni. Dalla prima edizione del novembre 2014 presso il Lambretto Studios, l’appuntamento che negli anni ha coinvolto migliaia di espositori in centinaia di edizioni è diventato un must per appassionati, famiglie e…

“A tutto Schermo” - la manifestazione promossa da “La Rete degli Spettatori”
 | 

“A tutto Schermo” – la manifestazione promossa da “La Rete degli Spettatori”

Dal 15 novembre al 20 dicembre torna “A Tutto Schermo” la manifestazione, giunta al decimo anno e promossa da “La Rete degli Spettatori” che porta in giro per l’Italia proiezioni e incontri con gli autori. Un’iniziativa che sposa il ritorno in sala e che vuole sottolineare l’importanza del cinema documentario e del cinema indipendente come rinnovati strumenti per raccontare la realtà….

18 novembre: energia pulita e accessibile, a "UNIPR On Air" Carlo Tamburi
 | 

18 novembre: energia pulita e accessibile, a “UNIPR On Air” Carlo Tamburi

È Carlo Tamburi, Direttore Italia Enel, il prossimo ospite di “UNIPR On Air”, la rassegna d’interviste on line dell’Università di Parma dedicata anche per questo ciclo all’Agenda 2030 ONU e ai suoi 17 obiettivi di sviluppo sostenibile (Sustainable Development Goals – SDGs). L’appuntamento è per giovedì 18 novembre alle 17 sul canale YouTube Unipr. Carlo Tamburi converserà sul Goal numero 7 dell’Agenda 2030, “Energia pulita e accessibile”, con Eleonora…

Violoncello e pianoforte: il Duo Saccone Napoleone ospite del Festival della Liuteria Toscana
 | 

Violoncello e pianoforte: il Duo Saccone Napoleone ospite del Festival della Liuteria Toscana

Continua il Festival dei Concerti della Liuteria Toscana, rassegna dedicata ai maestri dell’arte liutaria di ieri e di oggi. E ai loro preziosi strumenti. L’appuntamento di martedì 16 novembre all’Auditorium della Fondazione CR Firenze (ore 21 – via Folco Portinari 5r – biglietto 10 euro) vedrà sul palco la pianista Chiara Saccone e la violoncellista…

Oggi in TV: Come riconoscere i metalli  a “La Banda dei FuoriClasse”. Ospite il biochimico Vincenzo Guarnieri
 |  | 

Oggi in TV: Come riconoscere i metalli a “La Banda dei FuoriClasse”. Ospite il biochimico Vincenzo Guarnieri

I metalli saranno al centro della puntata de “La Banda dei FuoriClasse”, in onda lunedì 15 novembre, alle 15.30, in diretta su Rai Gulp (canale 42 del digitale terrestre) e su RaiPlay. Ottavia Bettucci e Mario Acampa spiegheranno cosa sono e come riconoscere i metalli, mentre il biochimico Vincenzo Guarnieri risponderà alla domanda: “Perché si…

Oggi in TV: A lezione dai #maestri. Una settimana con Edoardo Camurri
 |  | 

Oggi in TV: A lezione dai #maestri. Una settimana con Edoardo Camurri

L’inesauribile capacità del sapere classico che parla all’uomo, raccontato dal professor Ivano Dionigi ordinario di Letteratura latina, già Rettore dell’Università di Bologna, e una delle più suggestive e inquietanti innovazioni tecnologiche, il “deepkafe”, analizzata dalla professoressa Valentina Tanni, storica dell’arte e docente di Digital Art al Politecnico di Milano e di Culture Digitali alla NABA…

Oggi in TV: Le storie di Passato e Presente. Garibaldi e il Risorgimento italiano
 | 

Oggi in TV: Le storie di Passato e Presente. Garibaldi e il Risorgimento italiano

Il Risorgimento italiano rivisto attraverso Giuseppe Garibaldi, la moglie e compagna d’avventura dell’eroe dei due mondi, Anita, e un grande scrittore testimone delle imprese garibaldine, Alexandre Dumas. Lo racconta “Le storie di Passato e Presente” in onda lunedì 15 novembre alle 13.15 su Rai3 e alle 20.30 su Rai Storia si affronta il tema del…

Il film del giorno: "Il velo dipinto" (su Cielo)
 | 

Il film del giorno: “Il velo dipinto” (su Cielo)

Oggi vi consigliamo Il velo dipinto, in onda su Cielo (canale 26 del digitale terrestre) alle 21.20. Londra,primi anni Venti. Walter (Edward Norton) e Kitty (Naomi Watts) sono due ragazzi inglesi . La coppia è giovane, ma non è innamorata o almeno il sentimento provato da lui non è corrisposto da lei, che ha accettato di…

Nasce Tech4Planet, il secondo Polo Nazionale di Trasferimento Tecnologico di CDP Venture Capital dedicato alla sostenibilità ambientale

Nasce Tech4Planet, il secondo Polo Nazionale di Trasferimento Tecnologico di CDP Venture Capital dedicato alla sostenibilità ambientale

CDP Venture Capital Sgr annuncia la costituzione di Tech4Planet, il secondo Polo Nazionale di Trasferimento Tecnologico, che nasce per favorire l’accesso al mercato e la crescita di nuove imprese concepite all’interno dei laboratori di ricerca dedicate alla Sostenibilità ambientale, in particolare nei settori energytech, circular economy, sustainable manufacturing, smart mobility e water management. Con un investimento complessivo fino a 55…

Le storie più interessanti, quelle che lasciano il segno, rompono le barriere degli stili, dei generi, delle collane, avide di contaminazioni e di nuove forme espressive. Ecco che allora le storie escono dai libri, prendono la forza e la vividezza negli eventi live e si sublimano nell’impalpabile emozione del podcast, senza mai rimanere le stesse, ma diventando qualcosa di nuovo a ogni trasformazione. Insomma, il successo di una storia sta in quello che sa raccontare, nella sua capacità di colpire, travolgere e sorprendere, in modi inaspettati. È questa la consapevolezza di partenza da cui prende le mosse l’incontro dal titolo “Storie che lasciano il segno: la Pinacoteca di Brera” in programma giovedì 18 novembre alle 17:30 al Laboratorio Formentini per l’editoria (via Marco Formentini 10 a Milano) nel cuore nel quartiere Brera e nell’ambito della rassegna BookCity Milano 2021. Protagonisti dell’evento saranno il direttore di Frame-Festival della Comunicazione Danco Singer e il direttore generale della Pinacoteca di Brera James Bradburne, introdotti e moderati dalla giornalista esperta di podcast del Corriere della Sera Andrea Federica de Cesco. Danco Singer e James Bradburne racconteranno segreti, meccanismi e retroscena del fenomeno podcast che ha già conquistato autori, lettori e non lettori. Dopo l’exploit dell’anno scorso, in questo 2021 il consumo è aumentato del 4%, a conferma di un trend positivo che negli ultimi quattro anni non si è mai fermato. A partire da un commento degli ultimi dati Nielsen sull’ascolto del podcast, presentati a settembre in anteprima al Festival della Comunicazione a Camogli, l’incontro a BookCity Milano sarà un’occasione per condividere l’esperienza di Frame nell’ambito della produzione podcast e per analizzare da dove viene quella speciale capacità che hanno i contenuti audio di suggestionare e catturare. Ma soprattutto l’evento sarà il lancio, accompagnato da estratti audio presentati per la prima volta, di un nuovo progetto podcast firmato da Pinacoteca di Brera e Frame-Festival della Comunicazione: “Brera racconta”. Una serie che dà voce alle storie custodite nei luoghi quotidiani di Milano, dal museo alle piazze e fino alla città intera, spazi che si sono fatti insospettabili scenari della grande storia, tra illustri personalità e piccoli gesti di verace eroismo. La serie è un viaggio nel tempo e nello spazio attraverso tutta Brera, con la sua pinacoteca, la sua biblioteca, la sua accademia, in tutte le sue anime, dando voce alle sue architetture, alle opere che raccoglie, a chi se ne prende cura ogni giorno (direttore, dipendenti, restauratori, inservienti...), alla memoria storica e culturale che custodisce e ai visitatori che la vivono quotidianamente. L’idea di fondo che anima “Brera racconta” è quella, cara ai due direttori, secondo cui il museo è parte del nostro patrimonio personale e nazionale e, come una soffitta, custodisce beni preziosi che appartengono a tutta la comunità nazionale e umana. E, come spesso si torna in soffitta per “rispolverare” i ricordi di famiglia e rievocare le storie che custodiscono, allo stesso modo frequentare il museo è farsi ammaliare dalle storie che muri e oggetti d’arte sono capaci di raccontare: perché quelle storie sono la nostra storia, la storia della nostra civiltà e la memoria collettiva che ci dà identità individuale e sociale. In questa serie l’ascoltatore, a partire dalla grande statua del Canova che si impone nel cortile d’onore, incontrerà Napoleone che con Brera vuole esportare in Italia il modello museale del Louvre, come luogo per l’educazione all’arte e al bello. Oppure, dalla sagoma vuota di un quadro impressa su un muro potrà ritornare all’epoca terribile e nera, in cui quelle opere straordinarie hanno rischiato di venire perdute per sempre, se non fosse stato per una donna che insieme a una sollecita squadra li ha fatti trasferire in posti sicuri e segreti in piena guerra, sotto i bombardamenti. E saranno i quadri stessi a raccontare di quella volta in cui, dopo il rocambolesco furto dal Louvre, la Gioconda, per volontà di Modigliani, soggiornò nelle sale di Brera, ossequiata da una folla oceanica di milanesi. O ancora di quando le porte della Pinacoteca si aprirono per la prima volta alle sfilate di moda e ai concerti musicali nell'inebriante profumo di composizioni floreali che celebrarono la settimana dei fiori del 1956. Oltre agli esempi dei contenuti che si potranno fruire nella serie, il dibattito affronterà anche il tema di come si possa rendere di successo un podcast, a partire dalla sinergia tra professionalità, ispirazione, intuizione, creatività e linguaggi. “Un podcast non è la trasposizione in audio di un testo scritto, non è un programma radiofonico e non è una semplice registrazione vocale”, aggiunge il direttore di Frame-Festival della Comunicazione Danco Singer. “Fare un podcast vuol dire anzitutto cogliere un’idea, darle forma, contenuto, voce e suono, in una composizione organica capace di trasmettere e fare arrivare un pensiero con tutte le sue sfumature. Una composizione resa possibile grazie al coinvolgimento nella produzione di professionalità che lavorano in sinergia, ognuno contribuendo con la propria sapienza tecnica. ‘Brera racconta’ è l’inizio di un percorso, un modello per un modo nuovo di raccontare la storia che ci appartiene e la storia della città, per fare cultura. Nella nostra esperienza, per esempio, con Stefano Massini abbiamo dato voce con molto successo alle piazze d’Italia, con la serie ‘Le piazze raccontano’ dove queste prendono vita e ricostruiscono fatti e misfatti di cui nei secoli sono state scenario”. Il direttore generale della Pinacoteca di Brera James Bradburne racconta: “Uno dei più grandi piaceri degli ultimi sei anni è stato scoprire - e riscoprire - la storia unica di Brera, dalle sue radici nella Rivoluzione francese al suo ruolo di catalizzatore artistico, politico e sociale nel Novecento. I suoi grandi direttori, da Bossi e Appiani a Modigliani, Wittgens e Russoli, hanno creato un'istituzione come nessun'altra, nel cuore della città e dei suoi cittadini”. La partecipazione all’evento “Storie che lasciano il segno” di giovedì 18 novembre alle 17:30 al Laboratorio Formentini per l’editoria è gratuita, con prenotazione obbligatoria fino a esaurimento posti al link: https://bookcitymilano.it/eventi/2021/storie-che-lasciano-il-segno. ________ Informazioni: http://www.festivalcomunicazione.it/ Facebook: @FestivalComunicazione | Twitter: @FestivalCom | Instagram: @festivalcom Principali piattaforme podcast (Spreaker, Spotify, Google Podcast, Apple podcast): festivalcom Canale Youtube: Festival della Comunicazione, Camogli
 |  | 

“Brera racconta”, un nuovo modello di podcast per dare voce alla Pinacoteca, a Milano e alla sua storia

Le storie più interessanti, quelle che lasciano il segno, rompono le barriere degli stili, dei generi, delle collane, avide di contaminazioni e di nuove forme espressive. Ecco che allora le storie escono dai libri, prendono la forza e la vividezza negli eventi live e si sublimano nell’impalpabile emozione del podcast, senza mai rimanere le stesse,…