Dieci anni fa, nel maggio 2015, Papa Francesco pubblicava l’Enciclica “Laudato Si’”, nella quale rifletteva sulla crisi ambientale e, con sguardo più ampio, sulla sua connessione con la società umana. L’invito era chiaro: prendersi cura del Creato, della “casa comune”. Sul preservare il Creato si focalizza la seconda puntata di “
Spes”, il settimanale di Rai Vaticano e Rai Approfondimento con la conduzione di Incoronata Boccia e la speciale partecipazione di Stefano Ziantoni, in onda sabato 19 aprile alle 23.55 su Rai 3. Ospite della puntata è l’Ambasciatore Giampiero Massolo, diplomatico di lungo corso, oggi manager d’azienda, che affronta i temi dello sfruttamento delle risorse del pianeta, dell’economia e delle relazioni internazionali, nella cornice del Palazzo Lateranense. Stefano Ziantoni, responsabile di Rai Vaticano, visita invece il Borgo Laudato Si’ di Castel Gandolfo. Nato due anni fa su iniziativa del Pontefice come realizzazione concreta dell’omonima Enciclica, il Borgo è un luogo incantato: con 35 ettari di giardini e 20 di zona agricola, custodisce tremila piante appartenenti a ben 300 specie differenti. Qui, Ziantoni incontra il Cardinale Fabio Baggio, responsabile del progetto: “Abbiamo bisogno di riconnetterci – dice il Cardinale – di ricollegarci alla natura che abbiamo solamente dominato fino a questo momento”.
Dalla Terra allo spazio. Stefano Girotti intervista padre Gabriele Gionti, gesuita astronomo della Specola vaticana, e Maurizio Cheli, astronauta, il quale offre il punto di vista di chi il pianeta l’ha visto da lontano. E ancora obiettivo su un elemento fondamentale del Creato: l’acqua. Il mare è il luogo dove ha avuto origine la vita. Oggi sta soffrendo le conseguenze dell’inquinamento e dell’industrializzazione selvaggia, non meno dell’aria o del suolo. Martha Michelini incontra Rosalba Giugni, fondatrice e presidente di “Marevivo”, associazione che da quarant’anni lotta per difendere il mare. Il servizio di Paola Coali, invece, approfondisce il progetto della “Rete Riuse”.
Appuntamento da non perdere.