Al via il 20 gennaio la seconda parte di Ferrara in jazz 2022/23 con Kurt Rosenkwinkel, Donald Harrison, Peter Bernstein, Larry Goldings, Bill Stewart e tantissimi altri
Oltre 40 concerti, jam sessions, didattica, esposizioni e visite guidate. Dal 20 gennaio torna Ferrara in jazz con la seconda parte di questa XXIV edizione. Il Torrione San Giovanni, prestigiosa sede dell’Associazione culturale Jazz Club Ferrara, patrimonio UNESCO e location per il cinema di Emilia-Romagna Film Commission, ospiterà ogni singolo appuntamento dell’apprezzata rassegna che si concluderà il 30 aprile prossimo celebrando la Giornata internazionale del jazz.
Ferrara in jazz è realizzata con il sostegno del Ministero della Cultura, della Regione Emilia-Romagna, del Comune di Ferrara e la partnership di Endas Emilia-Romagna, JazzER powered by Hera, Jazz Italian Platform e Italia Jazz Club, oltre al supporto di numerosi partner privati. Icone del panorama internazionale si alterneranno a protagonisti del jazz nazionale e a giovani talenti. Un occhio di riguardo è riservato anche all’universo musicale brasiliano, a quello europeo e agli sfaccettati linguaggi della contemporaneità grazie agli appuntamenti di [Serico-Tonale], realizzati in collaborazione con Istantanea, che includono le contagiose performances della Tower Jazz Composers Orchestra, resident band del Jazz Club Ferrara. Le proposte d’ascolto sono distribuite su tre serate alla settimana – dal venerdì alla domenica – due delle quali spesso gratuite per i/le soci/e under 30.
Da gennaio ad aprile il pubblico del Torrione potrà così godere di oltre 40 appuntamenti, molti dei quali fruibili anche in modalità streaming, che coinvolgono oltre 100 artisti del calibro di Kurt Rosenkwinkel, Peter Bernstein, Bill Stewart, Larry Goldings, Nilson Matta, Antonio Faraò, Amaro Freitas, Big Chief Donald Harrison, Dado Moroni, Duduka Da Fonseca, Gianni Cazzola, Wayne Horvitz, Jonathan Kreisberg, Ralph Alessi, Francesco Bearzatti, Thierney Sutton, Romero Lubambo e Chico Pinheiro, Ari Hoenig e moltissimi altri. Ferrara in jazz sarebbe impensabile senza il network di prestigiose collaborazioni, in primis con JazzER avviato insieme a Bologna Jazz Festival e Crossroads – Jazz e altro in Emilia-Romagna, ma anche quelle con Istantanea, Seven Virtual Jazz Club e Conservatorio “G. Frescobaldi”.
Oggi vi consigliamo Così ridevano, in onda su Cine34 (canale 34 del digitale terrestre) alle 21.00. Nel 1958 il siciliano Giovanni arriva a Torino, dove già si trova il fratello più giovane Pietro. Giovanni ha un progetto ambizioso: lui, analfabeta, vuole che Pietro compia gli studi fino al diploma e diventi maestro, perché possa raggiungere quei…
Venerdì 29 aprile, a “Tg2 Italia”, la rubrica d’attualità condotta in diretta tutti i giorni dalle 10 alle 11 da Marzia Roncacci, in primo piano ancora la guerra in Ucraina e gli aggiornamenti sulle reazioni internazionali. Collegamento poi con Udine, dove è in visita il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, per ricordare i morti sul…
Un ritratto di Zaha Hadid con una sua preziosa intervista. È il documentario “Zaha Hadid, forme di architettura contemporanea”, in onda lunedì 20 giugno alle 19.20 su Rai 5. Arrivata a Londra dall’Iran, nel 1972, per studiare all’Architectural Association, lì la Hadid ha fondato il proprio studio nel 1980 e ha avviato una forma pioneristica…
Lunedì 15 febbraio alle 23.15 su Rai4 (canale 21 del digitale terrestre) nuovo appuntamento con l’intrattenimento in smart working di “Pigiama Rave”, il late night show di ultima generazione “fatto a casa” di Saverio Raimondo. Un programma che prova a rivoluzionare i tradizionali canoni dell’intrattenimento all’insegna del divertimento e dell’ironia che racconta il presente e…
Segna il debutto operistico del 92enne ungherese György Kurtág, decano dell’avanguardia musicale del Novecento e compositore vivente fra i più apprezzati, l’atto unico Samuel Beckett: Fin de partie, che Rai Cultura trasmette stasera alle 22.45 su Rai5. Lo spettacolo, andato in scena in prima assoluta nel novembre 2018 al Teatro alla Scala di Milano con…
Venerdì 27 settembre, dalle 18 alle 22, al Museo Novecento Firenze, i musicisti del FLAME ENSEMBLE, oltre a vari ospiti quali il pianista Vincenzo Pasquariello, Chiara Saccone, attori e performer, realizzeranno un vero e proprio omaggio a FLUXUS, presentandone varie installazioni, performance, musiche e poesie. Diversi saranno gli omaggi a John Cage, tra cui “Radio Music”, “Cheap Imitation” e le…