Aspromonte stasera su Rai 5: il film di Calopresti con Valeria Bruni Tedeschi

Aspromonte stasera su Rai 5: il film di Calopresti con Valeria Bruni TedeschiMartedì 14 ottobre alle 21.20 Rai 5 trasmette “Aspromonte – La terra degli ultimi”. Il film di Mimmo Calopresti racconta una storia di riscatto ambientata nella Calabria del dopoguerra.

La trama del film

La pellicola ci porta nel 1951, ad Africo in provincia di Reggio Calabria. Il piccolo paese calabrese vive in condizioni di estrema difficoltà. Manca l’acqua corrente, non c’è elettricità. Anche la scuola e il medico condotto sono assenti.

In questo contesto arriva da Como una maestra determinata e sognatrice. La donna ha intenzione di cambiare le cose. Vuole lavorare per migliorare le condizioni del paese. Tuttavia, la sua missione si rivelerà più complessa del previsto.

L’accoglienza della comunità

Inizialmente la popolazione locale accoglie la maestra con entusiasmo. Le persone vedono in lei una possibilità di cambiamento. Sperano in un futuro migliore per i propri figli.

Successivamente, però, le reazioni cambiano radicalmente. L’entusiasmo lascia spazio all’ostilità. La comunità comincia a vedere la maestra come una minaccia. Le sue idee innovative spaventano chi è abituato a vivere secondo tradizioni consolidate.

Il cast stellare

“Aspromonte – La terra degli ultimi” vanta un cast ricco di talenti del cinema italiano. A interpretare la maestra è Valeria Bruni Tedeschi, attrice di grande esperienza.

Al suo fianco troviamo Francesco Colella e Marcello Fonte. Quest’ultimo è noto al grande pubblico per la sua interpretazione in “Dogman”. Completano il cast Marco Leonardi, Sergio Rubini, Elisabetta Gregoraci e Romina Mondello.

La regia di Mimmo Calopresti

Dietro la macchina da presa c’è Mimmo Calopresti, regista calabrese che conosce bene questi territori. Il cineasta ha voluto raccontare una storia di dignità e resistenza.

Il film si ispira a fatti realmente accaduti nell’Aspromonte. Rappresenta un viaggio nella memoria del Sud Italia. Inoltre, mette in luce le difficoltà del secondo dopoguerra nelle zone più isolate del Paese.

Un ritratto dell’Italia rurale

“Aspromonte – La terra degli ultimi” offre uno spaccato dell’Italia contadina degli anni Cinquanta. Il film mostra le condizioni di vita nelle aree più povere e abbandonate. Allo stesso tempo, racconta la volontà di riscatto e il desiderio di cambiamento.

La pellicola affronta temi ancora attuali come l’isolamento delle zone interne. Parla di emigrazione, di diritto all’istruzione e di dignità umana. Per questo motivo, la storia continua a risuonare con forza anche oggi.

L’appuntamento televisivo

L’appuntamento è per martedì 14 ottobre alle 21.20 su Rai 5. Una serata dedicata al cinema d’autore italiano. Un’occasione per riscoprire una pagina importante della nostra storia recente.

Il film rappresenta un’opportunità per riflettere sulle trasformazioni del nostro Paese. Mostra come l’istruzione possa essere strumento di emancipazione e cambiamento sociale. Una visione consigliata per chi ama il cinema che fa pensare.

Autore

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*