Dopo tre stagioni e un film, scritti e diretti da Mattia Torre, Giacomo Ciarrapico e Luca Vendruscolo, Boris torna sugli schermi per raccontare, ancora una volta, con un linguaggio satirico e fuori dagli schemi, il dietro le quinte del mondo del cinema e della televisione italiani. Sono passati più di dieci anni e tutto è cambiato. La morente tv generalista – con i suoi medici buoni e le paternali contro la droga – è ancora più morente e perfino René e i suoi amici ora lavorano per una Piattaforma globale. La serie che René deve girare stavolta è Vita di Gesù, da un’idea di Stanis La Rochelle. Che non solo vestirà i panni del protagonista, notoriamente morto a 33 anni quando lui ne ha 50, ma anche quelli di produttore, con la sua SNIP (So Not Italian Production). Stanis l’ha fondata con Corinna, che da qualche anno è anche sua moglie. La scrittura di Vita di Gesù è stata affidata ai soliti tre sceneggiatori. Coproduttore e organizzatore è Lopez, che, in pensione dalla Rete, si è reinventato produttore con la sua QQQ (Qualità, Qualità, Qualità). L’occasione da non lasciarsi sfuggire è che la Piattaforma europea più importante sta seriamente prendendo in considerazione il progetto ma, prima del via libera definitivo, serve l’approvazione delle sceneggiature (il “lock”) da parte dell’Algoritmo. Tutto sembra procedere bene ma cosa comporterà lavorare sotto questo nuovo padrone? René saprà approfittare della nuova occasione per girare una serie finalmente di qualità, ma soprattutto i nostri sapranno adattarsi al mondo che è cambiato così rapidamente?
Nel cast di BORIS 4, accanto ad alcune new entry, tornano tutti i gli amati interpreti delle passate stagioni: in ordine alfabetico, Luca Amorosino, Giulia Anchisi, Valerio Aprea, Massimiliano Bruno, Ninni Bruschetta, Raffaele Buranelli, Aurora Calabresi, Paolo Calabresi, Astrid Casali, Antonio Catania, Eugenia Costantini, Carolina Crescentini, Cecilia Dazzi, Massimo De Lorenzo, Giordano De Plano, Alberto Di Stasio, Caterina Guzzanti, Corrado Guzzanti, Angelica Leo, Andrea Lintozzi, Emma Lo Bianco, Jerri Mastrodomenico, Francesco Pannofino, Lucio Patanè, Cristina Pellegrino, Maurizio Pepe, Edoardo Pesce, Giuseppe Piromalli, Alessio Praticò, Karin Proia, Andrea Purgatori, Carlo De Ruggieri, Andrea Sartoretti, Pietro Sermonti, Alessandro Tiberi, Giorgio Tirabassi e Nina Torresi.
BORIS 4 è una serie originale italiana ed è prodotta da Lorenzo Mieli per The Apartment, società del gruppo Fremantle.
La sigla musicale “Gli occhi del cuore, una storia nuova” è composta ed eseguita da ELIO E LE STORIE TESE, Edizioni Hukapan S.r.l.
Data di uscita: in streaming in esclusiva su Disney+ dal 26 ottobre con tutti gli 8 episodi.
Alberto Angela torna in prima serata con una nuova stagione di “Ulisse, il piacere della scoperta”, il programma di Rai Cultura dedicato a luoghi da sogno e a personaggi del passato dalle storie emozionanti. Nella prima puntata, in onda giovedì 7 settembre alle 21.25 su Rai 1, Angela va alla scoperta di Petra, l’affascinante città…
Due attori provano a distanza il testo di Berkoff: lei è Ofelia e si immaginava il suo Amleto in modo molto diverso da quello a cui la realtà l’ha messa a confronto. Dopo un iniziale disappunto, però, la fascinazione per il testo, con le sue spiraliformi e sensuali circonvoluzoni retoriche, prende il sopravvento e la…
Il cantautore Max Gazzè e il duo Pasquale “Lillo” Petrolo e Claudio “Greg” Gregori saranno gli ospiti di “Una pezza di Lundini”, il programma “inadeguato” condotto da Valerio Lundini, in onda martedì 15 giugno alle 23.45 su Rai2. Valerio ospiterà in studio anche la band dei Vazzanikki ed Emanuela Fanelli che presenterà il nuovo promo…
La storia dei Flavi ricorda una saga borghese: Vespasiano raggiunge il successo, il primo figlio Tito muore giovane, il secondogenito Domiziano manda tutto in malora. Tra il Colosseo e i palazzi sul Palatino, Cristoforo Gorno racconta una dinastia che, nonostante l’aura di mediocrità quasi ricercata, ha lasciato a Roma alcuni dei suoi paesaggi urbani più…
Enzo Jannacci e Giorgio Gaber, Dario Fo e Nanni Svampa… La Milano degli anni Sessanta e Settanta, il suo fermento culturale i suoi geniali protagonisti rivivono in “Vengo anch’io!”, concerto-spettacolo in programma venerdì 4 novembre al Teatro delle Arti di Lastra Signa (Firenze). Sul palco una combo di musicisti/attori capitanata da Luca Radaelli, canto e…
Approda alla 25^ edizione Jazz & Wine of Peace, il festival transfrontaliero organizzato dal Circolo Controtempo di Cormòns (Gorizia) con la direzione artistica di Mauro Bardusco, il sostegno del Comune di Cormòns, Regione Friuli Venezia Giulia e altre istituzioni e sponsor privati, che da mercoledì 19 a domenica 23 ottobre 2022, fra Collio friulano e…