PORDENONELEGGE svela il cast dell'inaugurazione
 | 

PORDENONELEGGE svela il cast dell’inaugurazione

Cosa penserebbero del nostro tempo due figure femminili che gli aedi dell’antichità hanno tramandato per la loro sagacia, per la capacità di adattamento, per le soluzioni brillanti e capaci di fronteggiare condizioni avverse? Penelope con la sua tela paziente, Arianna con il suo filo strategico hanno dato prova non solo di resilienza, ma anche di un’intuizione proiettata a superare le tempeste della…

Recensione: "L'orchestra rubata di Hitler" - Quando suono, esisto

Recensione: “L’orchestra rubata di Hitler” – Quando suono, esisto

L’orchestra rubata di Hitler di Silvia Montemurro Salani Editore “Quando suono, esisto” è la frase ricorrente che, come un mantra incalzante, ti fa sussultare ogni volta. Sì, perché è proprio da qui che parte e si snoda la storia di Elsa e Adele legate, pur non conoscendosi, da un grande amore comune: quello per la…

Patrizia Fiaschi, Elena Torre e Anna Vagli. Tre scrittrici al Caffè de La Versiliana
 | 

Patrizia Fiaschi, Elena Torre e Anna Vagli. Tre scrittrici al Caffè de La Versiliana

“La scrittura si fa donna” è il titolo dell’incontro in programma venerdì 13 agosto ore 18.30 al Caffè de La Versiliana di Marina di Pietrasanta. Patrizia Fiaschi, autrice del romanzo “Un giorno nuovo”, Elena Torre giornalista e autrice del thriller a sfondo esoterico “ La Maledizione del nome” e Anna Vagli criminologa saranno le tre scrittrici protagoniste dell’incontro intervistate…

Parole per la pace. Verso La notte dei poeti al Parco Archeologico di Rudiae
 |  | 

Parole per la pace. Verso La notte dei poeti al Parco Archeologico di Rudiae

Il 13, 16 e 23 agosto nel Parco Archeologico di Rudiae a Lecce con “Parole per la pace. Verso La notte dei poeti” prosegue il progetto “Arca di pace” del Centro italiano dell’International Theatre Institute – Unesco, sostenuto dal Ministero della Cultura, dalla Regione Puglia nel Programma Straordinario 2020 In Materia di cultura e spettacolo con il patrocinio dei comuni di Lecce, all’interno del cartellone…

Festival: al via ‘Trame d’estate’, edizione 2021
 |  | 

Festival: al via ‘Trame d’estate’, edizione 2021

Giornalismo e letteratura, ma anche satira, con spazio per approfondire e dialogare con il pubblico. Questi gli elementi vincenti del Festival letterario ‘Trame d’Estate’, in programma dal 19 al 22 agosto al Palazzo Mediceo di Seravezza (Lucca). Una manifestazione che è stata presentata oggi in Consiglio regionale e che vedrà la partecipazione, come ogni anno,…

INDAGINE SU ALDA MERINI: NON FU MAI UNA DONNA ADDOMESTICABILE - Conferenza spettacolo tratta dall’omonimo libro di Margherita Caravello con 
la partecipazione straordinaria di GIORGIA TRASSELLI
 |  | 

INDAGINE SU ALDA MERINI: NON FU MAI UNA DONNA ADDOMESTICABILE – Conferenza spettacolo tratta dall’omonimo libro di Margherita Caravello con 
la partecipazione straordinaria di GIORGIA TRASSELLI

Nella suggestiva cornice di Palazzo Rospigliosi a Zagarolo (RM), venerdì 27 agosto va in scena INDAGINE SU ALDA MERINI: NON FU MAI UNA DONNA ADDOMESTICABILE, una vera e propria conferenza spettacolo, a cura di Antonio S. Nobili e tratta dall’omonimo libro di Margherita Caravello, con la stessa Margherita Caravello affiancata da  Giorgia Trasselli a dare corpo, voce  e passione…

Zelbio Cult: “Odisseo vs. Ulisse”, di e con Andrea Vitali. Uno spettacolo inedito di teatro canzone letteratura
 |  |  | 

Zelbio Cult: “Odisseo vs. Ulisse”, di e con Andrea Vitali. Uno spettacolo inedito di teatro canzone letteratura

Prosegue Zelbio Cult con la sua formula ormai collaudata: in presenza, su prenotazione, anche quest’anno sul palcoscenico salgono otto protagonisti della letteratura, dell’arte, dell’architettura, del giornalismo e della geopolitica, tutti invitati a dialogare con il curatore e con il pubblico nel teatro comunale di Zelbio, un suggestivo paese di 200 abitanti a 800 metri di altezza tra i…

Oggi in TV: My Name is Ernest. Su Rai5 (canale 23) Hemingway in Veneto
 |  |  | 

Oggi in TV: My Name is Ernest. Su Rai5 (canale 23) Hemingway in Veneto

Genio e sregolatezza. La prima rock star della letteratura mondiale, nota per i suoi eccessi nella vita e il suo genio letterario. Tanti sono i luoghi comuni attribuiti allo scrittore Ernest Hemingway. A fare da cornice ai momenti più intensi della sua carriera e della sua vita, ci sono luoghi come Cuba, Pamplona, gli stessi…

Suoni in Movimento porge il suo omaggio a Dante Alighieri
 |  | 

Suoni in Movimento porge il suo omaggio a Dante Alighieri

Domenica 15 agosto nuovo appuntamento con L’ambiente e le sue sonorità per un suggestivo omaggio al genio di Dante Alighieri, nato in collaborazione con il Piedicavallo Festival. Presso il Palazzo La Marmora, inserito nella cornice dello storico borgo del Piazzo di Biella, il duo pianistico composto da Alessandro Commellato ed Elena Ballario, si esibirà in un programma interamente dedicato al grande Franz Listz. Il concerto, in…

Recensione: "Il Testimone chiave" - La saggezza dei silenziosi e dei non ascoltati

Recensione: “Il Testimone chiave” – La saggezza dei silenziosi e dei non ascoltati

In questa settimana di vacanza non potevo portare con me libro più idoneo a una lettura rilassata e scorrevole. Il Testimone chiave di Sarah Savioli, edito da Feltrinelli, racconta di un’indagine in merito al presunto suicidio di un vecchio industriale, commissionata dai figli di quest’ultimo all’Agenzia Cantoni, che si avvale del talento investigativo e delle…

A Chianciano Terme si celebra Dante Alighieri con il progetto “Dell'Arte Contagiosa”
 |  | 

A Chianciano Terme si celebra Dante Alighieri con il progetto “Dell’Arte Contagiosa”

Il progetto di arte, letteratura e teatro “Dell’Arte Contagiosa” arriva a Chianciano Terme, giovedì 12 agosto alle ore 21 nella Collegiata di San Giovanni Battista, dove l’attrice Marina Mariotti, dell’associazione culturale “Arte in Scena”, narra e interpreta il Canto XXVI dell’Inferno della Divina Commedia. Quella a Chianciano Terme è la 30esima tappa di un vero e proprio itinerario…

“Ulisse Contemporaneo”: serate itineranti in luoghi di straordinaria bellezza con Sandro Lombardi, Maddalena Crippa, Francesco Migliaccio, Graziano Piazza, Elisabetta Pozzi e Viola Graziosi
 |  |  | 

“Ulisse Contemporaneo”: serate itineranti in luoghi di straordinaria bellezza con Sandro Lombardi, Maddalena Crippa, Francesco Migliaccio, Graziano Piazza, Elisabetta Pozzi e Viola Graziosi

Odisseo, un eroe nostro contemporaneo il cui peregrinare per raggiungere Itaca è come il nostro difficile viaggio alla ricerca della normalità perduta. E’ questo il tema di ULISSE CONTEMPORANEO, un progetto promosso e prodotto da Q Academy con la direzione artistica di Piero Maccarinelli, regista e direttore artistico e il coordinamento di Giovanna Marinelli. Partner…

Franco Arminio per Armonia Off a Presicce-Acquarica
 | 

Franco Arminio per Armonia Off a Presicce-Acquarica

Dopo l’anteprima con Daniel Pennac, Amélie Nothomb e il Premio Italo Calvino e la sezione principale dedicata ai protagonisti del Premio Strega, prosegue con altri appuntamenti il programma di “Armonia. Narrazioni in Terra d’Otranto”. Lunedì 9 agosto alle 21:30 in Piazza Municipio a Presicce-Acquarica (località Acquarica), la settima edizione del Festival letterario, ideato e organizzato da Libreria Idrusa e Associazione Narrazioni, con…

KAREL MUSIC EXPO: Torna a Cagliari il Festival delle culture resistenti
 |  | 

KAREL MUSIC EXPO: Torna a Cagliari il Festival delle culture resistenti

Edizione numero quindici per il Karel Music Expo, festival delle culture resistenti ideato e organizzato dalla cooperativa Vox Day. Facendo fede al suo nome il festival “resiste” e dopo lo stop forzato durante l’annus horribilis della pandemia inizia a riprendere in mano quella trama di percorsi culturali variegati e complementari che ne ha caratterizzato le…

Lo scrittore Graziano Gala ospite del terzo appuntamento de "I DIALOGHI DI CORSANO"
 |  | 

Lo scrittore Graziano Gala ospite del terzo appuntamento de “I DIALOGHI DI CORSANO”

Domenica 8 agosto (ore 21) in Piazzetta San Giuseppe a Corsano, con Graziano Gala proseguono “I dialoghi di Corsano“, promossi da Associazione Narrazioni, Libreria Idrusa, Presidio del libro di Alessano, Biblioteca e Comune di Corsano in collaborazione con i media partner Radio Venere e Radio Peter Pan. Lo scrittore – dialogando con Eliana Tagliaferro con letture a cura di Pasquale Santoro – presenterà il suo romanzo…

“Dante non è mai stato qui (forse)”: tre serate all’insegna del Sommo Poeta
 |  | 

“Dante non è mai stato qui (forse)”: tre serate all’insegna del Sommo Poeta

Passeggiate teatrali semiserie sulle tracce del Sommo Poeta. “Dante non è mai stato qui (forse)” è il nuovo spettacolo itinerante ideato dall’associazione culturale Noidellescarpediverse che sarà messo in scena in tre borghi del territorio comunale di Ortignano Raggiolo e rappresenterà un’occasione per celebrare i settecento anni dalla morte di uno dei più importanti scrittori e…

Jasmine Trinca:“Non pensavo di fare l’attrice, volevo diventare un’archeologa". Oggi a MOLISECINEMA la presentazione del libro a lei dedicato
 |  | 

Jasmine Trinca:“Non pensavo di fare l’attrice, volevo diventare un’archeologa”. Oggi a MOLISECINEMA la presentazione del libro a lei dedicato

“Non avrei mai pensato di fare l’attrice. Volevo diventare un’archeologa. Poi ho incontrato Nanni Moretti” così Jasmine Trinca si racconta nel libro “Jasmine Trinca. Uno sguardo altro”, a cura di Federico Pommier Vincelli e Federico Pedroni, quarto volume della collana editoriale di MoliseCinema, edito da Cosmo Iannone Editore. Il volume sarà presentato il 7 agosto dalla stessa protagonista in…

Recensione: "Nel nome del figlio" - Sollievo e tormento di una perdita

Recensione: “Nel nome del figlio” – Sollievo e tormento di una perdita

Nel nome del figlio, di Björn Larsson, traduzione di Alessandra Scali, Iperborea editore Protagonista del romanzo, in parte autobiografico, è il rapporto padre-figlio, anzi la percezione della sua “mancanza” e quindi il desiderio di instaurarlo. Il legame tra i due è apparentemente debole, in quanto i ricordi del figlio sono dal punto di vista numerico…

Milano si prepara a celebrare il cinquantennale della morte dI Carlo Emilio Gadda, una delle voci più originali del ‘900
 | 

Milano si prepara a celebrare il cinquantennale della morte dI Carlo Emilio Gadda, una delle voci più originali del ‘900

Nel 2023 cadrà il cinquantennale della morte di una delle voci più originali della letteratura del Novecento, quella di Carlo Emilio Gadda (1893-1973). Il Comune di Milano e il Centro Studi Gadda intendono celebrare la ricorrenza con una serie di iniziative condivise, che saranno progettate nei prossimi mesi, per dare il giusto riconoscimento a uno…

Oggi in TV: Tarzan - L'uomo dietro l'immagine. Su Rai5 (canale 23) un mito del XX secolo
 |  |  | 

Oggi in TV: Tarzan – L’uomo dietro l’immagine. Su Rai5 (canale 23) un mito del XX secolo

La straordinaria storia di Tarzan, una delle figure più iconiche della narrativa popolare, che catturò l’immaginazione del pubblico di tutto il mondo e di tutte le età. La racconta il documentario “Tarzan, l’uomo dietro l’immagine”, in onda venerdì 6 agosto alle 19.25 su Rai5. Dopo la comparsa di Tarzan nel 1912 su una rivista pulp…

Musica e libri per il Sei Festival al Castello Volante di Corigliano d'Otranto
 |  | 

Musica e libri per il Sei Festival al Castello Volante di Corigliano d’Otranto

Da giovedì 5 a domenica 8 agosto al Castello Volante di Corigliano d’Otranto prosegue la quindicesima edizione del SEI Festival, ideato, prodotto e promosso da Coolclub, con la direzione artistica di Cesare Liaci, che fino al 27 agosto con il claim #wecanbeheroes propone un fitto programma di concerti, presentazioni, incontri, residenze artistiche e altri momenti di confronto. Giovedì 5 agosto (ingresso gratuito fino a esaurimento posti) la serata…

Oggi in TV: Il filosofo Maurizio Ferraris ospite di "Play Books" - Nel magazine di RaiPlay dal 5 agosto
 |  | 

Oggi in TV: Il filosofo Maurizio Ferraris ospite di “Play Books” – Nel magazine di RaiPlay dal 5 agosto

È uno dei più influenti filosofi contemporanei e tra i più prestigiosi docenti italiani. Maurizio Ferraris sarà l’ospite della prossima puntata di “Play Books”, il magazine di RaiPlay dedicato all’editoria e disponibile dal 5 agosto. Ferraris racconterà a Vittorio Castelnuovo come la società è cambiata con la tecnologia e come è cresciuta l’importanza della memoria…

Oggi in TV: Lezioni americane - Su Rai5 (canale 23) "Calvino docet"
 |  | 

Oggi in TV: Lezioni americane – Su Rai5 (canale 23) “Calvino docet”

In sei “lezioni concerto” di 20 minuti l’una, Roberto Prosseda, seduto al pianoforte, racconta la musica attraverso la “lente” delle sei categorie scelte da Italo Calvino per le sue “Lezioni Americane”. Leggerezza, rapidità, esattezza, visibilità, molteplicità e coerenza, infatti, sono sei concetti che possono perfettamente applicarsi all’interpretazione e all’ascolto della musica, e aprono altrettanti “sguardi”,…

Recensione: “Manufatti del dissesto” - Il “paesaggio stato d’animo” oggi

Recensione: “Manufatti del dissesto” – Il “paesaggio stato d’animo” oggi

“Manufatti del dissesto” Poesie di Gabriele Borgna Cleide, Collana di poesie diretta da Giancarlo Pontiggia e Cinzia Demi Edizioni  Minerva Perché leggere poesie? La poesia ci rende più partecipi al testo, ogni volta che la rileggiamo ci rivela aspetti nuovi, ci rinnova. Essa stessa muta col tempo, secondo i valori che ancora è in grado…

Ritratti musicali danteschi al Museo Nazionale del Bargello
 |  | 

Ritratti musicali danteschi al Museo Nazionale del Bargello

Martedì 3 e Mercoledì 4 agosto 2021 l’Italian Brass Week sarà al Museo Nazionale del Bargello (Via del Proconsolo, 4) per due serate dedicate ai ritratti musicali danteschi. Entrambi i concerti iniziano alle ore 21.30 e consolidano la preziosa collaborazione con l’Orchestra da Camera Fiorentina, partner istituzionale anche per questa 22esima edizione. I protagonisti della…

Martedì 3 agosto - Pinuccio a Montesano Salentino per la rassegna Palazzo D'Autore
 | 

Martedì 3 agosto – Pinuccio a Montesano Salentino per la rassegna Palazzo D’Autore

Martedì 3 agosto alle 20:30, il cortile di Palazzo Bitonti in Piazza IV Novembre a Montesano Salentino, ospita la presentazione di “Annessi e connessi. La vita al tempo dei social” di Pinuccio (Mondadori). L’incontro, introdotto dal sindaco Giuseppe Maglie e moderato da Luciano De Francesco, rientra nella rassegna Palazzo D’Autore, realizzata dal Comune di Montesano Salentino – Città che Legge 2020/21, con il patrocinio della Provincia di Lecce e in collaborazione con Libreria…

FESTIVALETTERATURA Mantova - Il programma della 25ª edizione
 | 

FESTIVALETTERATURA Mantova – Il programma della 25ª edizione

Sul sito di Festivaletteratura (www.festivaletteratura.it) è possibile scaricare gratuitamente il programma della 25 edizione del Festivaletteratura di Mantova che dall’8 al 12 settembre 2021 tornerà ad abitare le strade e le piazze della città, con un’edizione che vede più appuntamenti dal vivo rispetto allo scorso anno, tra inediti dialoghi tra autori, confronti tra saperi umanistici…

ContemporaneA. Parole e storie di donne - Ad agosto i rendez-vous saranno dedicati ai suggerimenti di lettura con "ContemporaneA.Estate con un libro"
 | 

ContemporaneA. Parole e storie di donne – Ad agosto i rendez-vous saranno dedicati ai suggerimenti di lettura con “ContemporaneA.Estate con un libro”

ContemporaneA. Estate con un libro è l’appuntamento che per tutto il mese di agosto propone sui canali social di ContemporaneA. Parole e storie di donne suggerimenti di lettura da parte di alcune delle scrittrici che sono state ospiti della rubrica di interviste online Caffè con le ragazze o che hanno partecipato agli eventi dell’ultimo anno. Da…

Tom Kuka (Premio Europeo per la Letteratura 2021), Anilda Ibrahimi e un reading di Angela De Gaetano per la serata finale del "Medifest" a Marittima (Le)
 | 

Tom Kuka (Premio Europeo per la Letteratura 2021), Anilda Ibrahimi e un reading di Angela De Gaetano per la serata finale del “Medifest” a Marittima (Le)

Domenica 1 agosto a Marittima si conclude la prima edizione del “Medifest. Suoni, dialoghi, memorie, immagini del Mediterraneo” dedicata all’Albania. Dopo il concerto all’alba sul Belvedere dell’Insenatura dell’Acquaviva con il pianista Robert Bisha, dalle 20:30 in Piazza Principe Umberto si parlerà di “Albanesi d’Italia e albanesi d’Albania: autori a confronto”. L’incontro, moderato dalla giornalista e scrittrice salentina Luisa Ruggio, metterà a confronto, infatti, le esperienze diverse …

Oggi in TV: Le "Visioni" di Rai5 (canale 23). Lo sguardo di Sciascia
 |  | 

Oggi in TV: Le “Visioni” di Rai5 (canale 23). Lo sguardo di Sciascia

Il programma di Rai Cultura “Visioni” festeggia il centenario della nascita di Leonardo Sciascia dedicandogli “Lo sguardo di Sciascia”, in onda domenica 1° agosto alle 17.40 su Rai5. Il racconto ripercorre le tappe fondamentali della sua vita di scrittore giallista, di uomo amante dell’arte e della fotografia e il suo grande impegno civile. Accompagnano questo…