Stasera in radio “30 milligrammi di Ulipristal”
 |  |  | 

Stasera in radio “30 milligrammi di Ulipristal”

Per Futuro/Presente – Nuove scritture per la scena italiana Testo vincitore del 15° Premio Riccione “Pier Vittorio Tondelli”, “30 milligrammi di Ulipristal” è il racconto della comunicazione che intercorre tra una giovanissima donna e il suo cellulare, in cui il mondo telefono si fa mondo assoluto e induce una ricerca, un’indagine attraverso tempo e spazio….

Benvenuti in casa Esposito al Teatro Ambra Jovinelli
 | 

Benvenuti in casa Esposito al Teatro Ambra Jovinelli

Se cerchi una commedia che ti faccia ridere e riflettere allo stesso tempo, “Benvenuti in casa Esposito” è lo spettacolo perfetto. Con una trama che affonda le radici nel cuore di Napoli, questo lavoro teatrale, liberamente tratto dal romanzo bestseller di Pino Imperatore, offre uno sguardo unico sulla vita, la criminalità e le relazioni familiari….

Alfonsina, con la A: L’incredibile storia di Alfonsina Strada
 | 

Alfonsina, con la A: L’incredibile storia di Alfonsina Strada

Negli archivi della storia dello sport ci sono nomi che risuonano come simboli di coraggio, determinazione e ribellione. Tra questi c’è Alfonsina Strada, una donna che ha sfidato non solo le salite più impervie del Giro d’Italia, ma anche i pregiudizi di un’epoca che non era pronta ad accettare una donna in sella a una…

Stasera in tv “Sarah Bernhardt. The first diva”
 |  | 

Stasera in tv “Sarah Bernhardt. The first diva”

L’attrice che ha infranto i codici del teatro e dei costumi Una bara di mogano in camera da letto, rivestita di raso bianco, per provare le sue parti teatrali, ma per farsi anche qualche riposino. E quando a Parigi si viene a saperlo, lei posa all’interno e ne fa fare delle cartoline. Ha un macabro senso…

Stasera in tv appuntamento con La Scena è donna
 |  | 

Stasera in tv appuntamento con La Scena è donna

Franca Valeri e “Le donne” Rai Cultura celebra le donne con cinque appuntamenti in prima serata tra teatro, approfondimento e cinema: si comincia sabato 1° marzo alle 21.15 su Rai 5 con “Le donne”. Dalla signorina Cesira alla sora Cecioni: Franca Valeri, nell’one-woman show del 1993 ripercorre la vasta galleria dei personaggi femminili ai quali…

Debutta in prima assoluta a Materia Prima Festival – “Di cosa parliamo quando parliamo d’amore”
 | 

Debutta in prima assoluta a Materia Prima Festival – “Di cosa parliamo quando parliamo d’amore”

Il Materia Prima Festival, evento dedicato al panorama teatrale e performativo contemporaneo a cura di Murmuris, ospita un debutto assoluto che promette di emozionare e far riflettere. Parliamo dello spettacolo “Di cosa parliamo quando parliamo d’amore”, un adattamento dall’omonimo racconto di Raymond Carver, prodotto dal collettivo Sotterraneo, tre volte premio Ubu. Questo lavoro segna l’esordio…

Don Chisciotte firmato da Laurent Hilaire all’Opera di Roma
 |  | 

Don Chisciotte firmato da Laurent Hilaire all’Opera di Roma

Con Iana Salenko e Isaac Hernández protagonisti Ha inaugurato la Stagione 2017-18 del Teatro dell’Opera di Roma il balletto “Don Chisciotte” con la coreografia di Laurent Hilaire che Rai Cultura propone venerdì 28 febbraio alle 21.15 su Rai 5. Ispirato alla versione originale di Mikhail Baryshnikov realizzata per l’American Ballet Theatre, da Marius Petipa e…

“Raphael” di Cinzia Grande e Andrea Lattari al Teatro di Documenti: uno spettacolo itinerante tra teatro e arte dedicato a Raffaello Sanzio
 | 

“Raphael” di Cinzia Grande e Andrea Lattari al Teatro di Documenti: uno spettacolo itinerante tra teatro e arte dedicato a Raffaello Sanzio

Dal 27 febbraio al 2 marzo, il Teatro di Documenti di Roma ospita “Raphael”, uno spettacolo innovativo e coinvolgente firmato da Cinzia Grande e Andrea Lattari. Questo lavoro rappresenta la terza tappa della Trilogia ispirata agli studi di Teatro e Pittura, un progetto della Compagnia Teatrale Maner Manush che esplora il rapporto tra spazio, corpo…

Oggi in tv arriva Laura Betti, l’artista ribelle
 |  |  |  | 

Oggi in tv arriva Laura Betti, l’artista ribelle

Uno Speciale in quindici puntate Il canale digitale Rai Radio Techete’ dedica, a partire dal 24 febbraio, alle 17.00 e alle 19.00, uno Speciale in quindici puntate a Laura Betti, una delle donne più affascinanti e controverse della cultura italiana del secondo Novecento, nata a Casalecchio di Reno, Bologna, il primo maggio del 1927 e…

Expo - Teatro italiano contemporaneo: La grande menzogna al Teatro Belli
 | 

Expo – Teatro italiano contemporaneo: La grande menzogna al Teatro Belli

Una rassegna diffusa di drammaturgia italiana contemporanea Il Teatro Belli di Roma ospita, dal 25 febbraio al 2 marzo, una delle opere più significative del panorama teatrale italiano contemporaneo: La grande menzogna, scritta e diretta da Claudio Fava, con l’interpretazione magistrale di David Coco. Questo spettacolo, prodotto da Nutrimenti Terrestri, è parte integrante della rassegna…

Roma - Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone: un omaggio a Herbert Pagani con "Per Amore dell’Amore"
 |  | 

Roma – Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone: un omaggio a Herbert Pagani con “Per Amore dell’Amore”

Sabato 1 marzo 2025, l’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone di Roma ospiterà uno spettacolo straordinario: “Per Amore dell’Amore. Herbert Pagani: Musica, Poesia, Arti visive”. Questo evento, ideato e interpretato da Caroline Pagani, è un tributo alla figura poliedrica di Herbert Pagani, artista che ha lasciato un’impronta indelebile nel mondo dell’arte, della musica e della…

Stasera in tv appuntamento con Omaggio a Vito Molinari
 |  | 

Stasera in tv appuntamento con Omaggio a Vito Molinari

Io Govi e lei Rai Cultura ricorda Vito Molinari, una leggenda della Tv italiana, il regista che il 3 gennaio 1954 diresse il programma inaugurale della Radio Televisione Italiana nello studio Tv3 di Corso Sempione a Milano, con la puntata “Io Govi e lei” della serie “Apprendisti Stregoni”, in onda sabato 22 febbraio alle 23.20…

Stasera in tv appuntamento con “Il silenzio dei comunisti”
 |  | 

Stasera in tv appuntamento con “Il silenzio dei comunisti”

Un inedito Luca Ronconi Nel 2002 Vittorio Foa scrive una serie di lettere a due ex compagni di partito, Miriam Mafai e Alfredo Reichlin, invitandoli a esprimersi sul “silenzio dei comunisti”, ossia su cosa avesse rappresentato per loro il Pci e la militanza politica, interrogandosi al contempo sulle ragioni per cui sempre meno persone si…

Stasera in tv arriva un doppio omaggio a Luca Ronconi
 |  | 

Stasera in tv arriva un doppio omaggio a Luca Ronconi

Tra teatro e vita: “Aida” e “Ritratto Catodico” Nell’ambito dell’omaggio a Luca Ronconi, a dieci anni dalla morte, Rai Cultura propone un doppio appuntamento, in onda venerdì 21 febbraio dalle 21.15 su Rai 5 e Rai Storia: si comincia in prima serata su Rai 5 con l’Aida di Verdi da lui diretta nel 1985 alla Scala,…

Settimana Ronconi nel decimo anniversario dalla scomparsa
 |  | 

Settimana Ronconi nel decimo anniversario dalla scomparsa

In palinsesto anche l’inedito “Il silenzio dei comunisti” Nella settimana in cui ricorre il decimo anniversario della scomparsa di Luca Ronconi – il 21 febbraio – Rai Cultura dedica lo spazio in onda alle 16.15 su Rai 5 ad alcune delle sue produzioni teatrali e – sabato 22 febbraio in prima serata – propone un…

Stasera in tv arriva “Romeo e Giulietta” alla Scala
 |  | 

Stasera in tv arriva “Romeo e Giulietta” alla Scala

Con la coreografia di Kenneth MacMillan Dal Teatro alla Scala “Romeo e Giulietta” di Prokof’ev nell’allestimento del 2000 con la celeberrima coreografia di Kenneth MacMillan. Un balletto che Rai Cultura ripropone venerdì 14 febbraio alle 21.15 su Rai 5. Giulietta è interpretata da  Alessandra Ferri, mentre Angel Corella è Romeo. Direttore d’orchestra David Garforth, scene…

“MISDIRECTED – UNA ZITELLA NEL FAR WEST”, L’AMORE CHE SFIDA IL DESTINO

Recensione: “MISDIRECTED – UNA ZITELLA NEL FAR WEST”, L’AMORE CHE SFIDA IL DESTINO

Un cowboy rude e solitario e una zitella fuori dagli schemi nell’America di fine Ottocento. Antonello Avallone è andato in scena al Teatrosophia con una commedia brillante ambientata nel Far West, dove il duello tra un cowboy isolato e una sposa per corrispondenza si trasforma in un’intensa esplorazione dei sentimenti, tra polvere, whisky e colpi…

Stagione d’Opera e di Balletto 2024/2025: La Dama di Picche
 | 

Stagione d’Opera e di Balletto 2024/2025: La Dama di Picche

Il capolavoro del destino e dell’ossessione Dal 3 al 16 aprile 2025, il Teatro Regio di Torino ospiterà uno degli eventi più attesi della stagione lirica: La Dama di Picche, capolavoro di Pëtr Il’ič Čajkovskij. Quest’opera, considerata dal compositore la sua creazione più riuscita, arriverà in città con un nuovo allestimento realizzato dalla Deutsche Oper…

Rai Cultura celebra “Luca Ronconi, 10 anni senza”
 |  | 

Rai Cultura celebra “Luca Ronconi, 10 anni senza”

Un’ampia rassegna nell’anniversario della morte Dieci anni sono passati da quando Luca Ronconi se ne è andato, lasciando uno straordinario repertorio di memorie artistiche, ma anche di sguardi sulla contemporaneità che sono stati capaci di rappresentarla in forme tanto originali quanto inconfondibili nelle sue regie teatrali e non solo. Un grande protagonista della scena artistica…

Monza, primo febbraio 2025: I Figli dell’Iliade
 | 

Monza, primo febbraio 2025: I Figli dell’Iliade

Il 7 febbraio 2025, presso la Sala Chaplin di Monza, debutta una produzione teatrale straordinaria: “I Figli dell’Iliade”, curata dalla Compagnia Teatro Binario 7. Diretto da Valentina Paiano, lo spettacolo si rivolge a un pubblico Young Adult e agli studenti delle scuole, offrendo una riflessione profonda e innovativa sull’eterno tema della guerra, partendo dal capolavoro…

Recensione: Norma Jeane Baker Mortenson - L’ANIMA DIETRO IL MITO

Recensione: Norma Jeane Baker Mortenson – L’ANIMA DIETRO IL MITO

“NORMA JEANE: L’ANIMA DIETRO IL MITO” di Rossana Tosto Sabato 25 e domenica 26 gennaio, il sipario di AR.MA. Teatro di Roma, si è aperto su “Norma Jeane Baker Mortenson”, opera firmata e diretta da Francesca Stajano Sasson che ha offerto uno sguardo intimo e disarmante su Marilyn Monroe. La scena, ridotta all’essenziale, si concentra…

Elena Arvigo in “ELENA” di Ghiannis Ritsos al teatro di Villa Torlonia
 | 

Elena Arvigo in “ELENA” di Ghiannis Ritsos al teatro di Villa Torlonia

Lo spettacolo Elena, diretto e interpretato da Elena Arvigo, rappresenta un’opera profondamente radicata nella tradizione poetica greca e nel pensiero universale, capace di risvegliare domande esistenziali senza tempo. Questo adattamento, tratto dal poemetto di Ghiannis Ritsos, si addentra nell’animo umano, attraverso il mito di Elena di Sparta, simbolo di desiderio, bellezza e conflitto. La produzione…

RIMINI al TeatroBasilica: un viaggio teatrale nella Riviera Romagnola
 | 

RIMINI al TeatroBasilica: un viaggio teatrale nella Riviera Romagnola

Il TeatroBasilica di Roma si prepara ad accogliere uno degli spettacoli più attesi del 2025: “Rimini”. Dal 30 gennaio al 2 febbraio, sarà possibile immergersi in una rappresentazione teatrale unica nel suo genere, proposta dal collettivo teatrale Gruppo RMN. Diretto da Mario Scandale, “Rimini” offre uno spaccato originale della Riviera Romagnola, esplorando la complessità e…

MONDI POSSIBILI, ovvero la storia della Signora della Musica e del Viaggiatore
 |  | 

MONDI POSSIBILI, ovvero la storia della Signora della Musica e del Viaggiatore

La musica ha il potere di unire, ispirare e trasformare. Mondi Possibili è un progetto innovativo che affronta questa tematica attraverso un spettacolo musicale ad alta accessibilità. In programma all’Auditorium di Milano sabato 8 febbraio 2025, questo evento mira a creare un’atmosfera inclusiva, dove la musica si intreccia con il linguaggio dei segni, offrendo così…

"Disco Mania": lo spettacolo sulla magia della disco dance
 |  | 

“Disco Mania”: lo spettacolo sulla magia della disco dance

La disco music è stata una vera e propria rivoluzione culturale che ha segnato intere generazioni, influenzando la moda, la società e l’industria musicale. Dagli iconici anni ’70 ai favolosi anni 2000, la disco dance ha fatto ballare il mondo intero con la sua energia contagiosa. È proprio questa magia che lo spettacolo “Disco Mania”…

Buonasera Signor G: Il Teatro Canzone di Giorgio Gaber
 |  | 

Buonasera Signor G: Il Teatro Canzone di Giorgio Gaber

Il teatro canzone è un genere artistico che combina musica e teatro, rendendo ogni performance un’esperienza unica e coinvolgente. Tra i protagonisti di questo movimento, Giorgio Gaber occupa un posto di rilievo. L’opera di Gaber, insieme a quella del paroliere Sandro Luporini, ha saputo catturare l’essenza della società italiana, affrontando temi di grande rilevanza sociale…

Stasera in tv torna l’appuntamento con Eduardo 40
 | 

Stasera in tv torna l’appuntamento con Eduardo 40

In prima visione “Gennareniello” Lino Musella, dopo il successo di “Tavola Tavola, chiodo chiodo” torna a Eduardo De Filippo insieme a Tonino Taiuti con lo spettacolo “Gennareniello”, in onda sabato 25 gennaio alle 21.15 in prima visione su Rai 5. Un debutto assoluto prodotto dal Teatro di Napoli – Teatro Nazionale in scena nel periodo…

Stasera in tv arriva il “Sogno di una notte di mezza estate”
 |  |  | 

Stasera in tv arriva il “Sogno di una notte di mezza estate”

Una fiaba danzata È firmata dal grande coreografo e danzatore statunitense John Neumeier la versione del “Sogno di una notte di mezza estate” che Rai Cultura propone venerdì 24 gennaio alle 21.15 su Rai 5. Lo spettacolo, creato nel 1977 e presto divenuto un classico, è stato registrato nel 2021 ed è ispirato all’omonima commedia…

"IL NATALE DI HARRY”, CON LA POTENTE INTERPRETAZIONE DI MAURO TOSCANELLI TRA SOFFERENZA E IMMENSA SOLITUDINE

Recensione: “IL NATALE DI HARRY”, CON LA POTENTE INTERPRETAZIONE DI MAURO TOSCANELLI TRA SOFFERENZA E IMMENSA SOLITUDINE

“IL NATALE DI HARRY” CON LA POTENTE INTERPRETAZIONE DI MAURO TOSCANELLI TRA SOFFERENZA E IMMENSA SOLITUDINE Nel cuore de “Il Natale di Harry” di Steven Berkoff, diretto da Antonino Foti e andato in scena al Teatro Sophia di Roma, emerge un grido di solitudine che è al contempo universale e intimo. La sofferenza, il disagio…