Benvenuti in casa Esposito al Teatro Ambra Jovinelli
Se cerchi una commedia che ti faccia ridere e riflettere allo stesso tempo, “Benvenuti in casa Esposito” è lo spettacolo perfetto. Con una trama che affonda le radici nel cuore di Napoli, questo lavoro teatrale, liberamente tratto dal romanzo bestseller di Pino Imperatore, offre uno sguardo unico sulla vita, la criminalità e le relazioni familiari. Diretto da Alessandro Siani, la commedia è un mix irresistibile di dialoghi esilaranti, personaggi memorabili e messaggi profondi.
La Trama: Tonino Esposito e la Sua Battaglia Interiore
Nessuno ha mai imposto a Tonino Esposito di fare il delinquente, eppure lui ci prova con tutte le sue forze. Figlio di Gennaro Esposito, un ex boss rispettato e temuto nel rione Sanità, Tonino è ossessionato dall’idea di dimostrare di essere forte come suo padre. Ma c’è un problema: Tonino è un vero e proprio disastro. Tra imbranataggini e colpi di scena tragicomici, finisce per scontrarsi con la sua famiglia, con le leggi della criminalità e con Pietro De Luca, detto ’o Tarramoto, il nuovo capoclan.
Il Fantasma del Capitano: Un Alleato Inaspettato
Quando tutto sembra perduto, Tonino trova conforto nell’antico Cimitero delle Fontanelle, dove conversa con un teschio che, secondo la leggenda, apparteneva a un Capitano spagnolo. Ma non si tratta di un semplice teschio: si trasforma in un fantasma e si trasferisce a casa di Tonino, dando vita a una collaborazione esilarante e surreale.
I Personaggi: Una Famiglia Indimenticabile
Intorno a Tonino ruotano personaggi indimenticabili:
- Patrizia, sua moglie, una donna procace e autoritaria.
- Gaetano e Assunta, i suoceri che trascorrono il tempo a litigare.
- Manuela, la vedova di Gennaro, una donna dai nobili sentimenti.
- Tina, la giovane figlia di Tonino e Patrizia, che lotta contro la condotta illegale del padre.
E poi c’è Sansone, un’iguana che aggiunge una nota animalesca alle vicende della famiglia.
La Commedia Napoletana: Tradizione e Innovazione
“Benvenuti in casa Esposito” è un omaggio alla grande tradizione comica napoletana, ma con un tocco di modernità. I dialoghi sono irresistibili, i colpi di scena ti tengono incollato alla sedia e i messaggi etici ti fanno riflettere sulla vita e sulla società.
Alessandro Siani: Una Regia Che Fa la Differenza
Con la sua regia, Alessandro Siani riesce a trasformare una storia complessa in uno spettacolo accessibile e coinvolgente. La sua capacità di bilanciare comicità e dramma è un tratto distintivo di questa commedia.
Le Musiche: Un Tocco di Magia
Le musiche di Andrea Sannino e Mauro Spenillo aggiungono un tocco di magia allo spettacolo, creando un’atmosfera che ti trasporta direttamente nel cuore di Napoli.
Scenografie e Costumi: Un Viaggio nel Tempo
Le scene di Roberto Crea e i costumi di Lisa Casillo ricreano perfettamente l’ambiente del rione Sanità, aggiungendo autenticità allo spettacolo.
Il Romanzo Bestseller: Un Caso Letterario
Liberamente tratta dal romanzo omonimo di Pino Imperatore, la commedia riprende i temi e i personaggi che hanno reso il libro un caso letterario. Adottato da scuole e associazioni antimafia, il romanzo ha conquistato il cuore di migliaia di lettori in tutta Italia.
Teatro Ambra Jovinelli: La Cornice Perfetta
Lo spettacolo va in scena al Teatro Ambra Jovinelli di Roma, un luogo storico che offre l’ambiente ideale per questa commedia. Con una programmatzione fitta e prezzi accessibili, è un’opportunità da non perdere.
Informazioni e Prenotazioni
Teatro Ambra Jovinelli
Via Guglielmo Pepe, 45, 00185 Roma RM
Tel: 06 83082884 – 06 83082620
Biglietti disponibili su: https://teatroambrajovinelli.vivaticket.it/
Orari spettacolo:
- Mercoledì 5, Giovedì 6, Sabato 8, Martedì 11, Venerdì 14, Sabato 15 marzo: ore 21:00
- Sabato 8 marzo: ore 16:30
- Venerdì 7, Mercoledì 12 e Giovedì 13 marzo: ore 19:30
- Domenica 9 e 16 marzo: ore 17:00
Prezzi: da 20€ a 38€