“Che cosa sai di me” feat. Pierpaolo Capovilla è il nuovo singolo della band milanese La Collera

In occasione della donazione al CASVA – Centro Alti Studi sulle Arti Visive – dell’archivio dello Studio MID design/comunicazioni visive, Casa Museo Boschi di Stefano ospita, negli spazi del Museo e della ex scuola di ceramica dal 3 al 28 aprile 2019 la mostra Tanto di cappello. La collezione di cappelli di Alfonso F. Grassi:…
Al via da sabato 31 luglio fino alla domenica del 5 settembre in onda su Radio 24 il nuovo programma “Madre Terra, i nuovi agricoltori” di Rosanna Magnano che insieme a protagonisti ed esperti racconta l’agricoltura italiana: un settore economico che agisce tra natura e mercato, tra produzione e sostenibilità ambientale, con un’attenzione sempre maggiore…
Un viaggio alla scoperta dell’Antartide, continente remoto di ghiacci perenni, venti poderosi e correnti oceaniche dove la vita si è adattata a condizioni estreme in maniera singolare. L’Antartide è il continente più freddo e remoto del nostro pianeta. Solo le specie più resilienti prosperano in questo deserto di ghiaccio. Un ecosistema vario e affascinante, luogo…
Sette scienziati che hanno fatto grande l’Italia nel mondo, in discipline come la medicina, la fisica e l’economia, e che, per i loro studi e le loro scoperte, hanno ricevuto il massimo riconoscimento nel campo scientifico e culturale: il Premio Nobel. Enrico Fermi, Emilio Segrè, Camillo Golgi, Daniel Bovet, Salvatore Luria, Renato Dulbecco e Franco…
Mercoledì 2 agosto ore 21:30, al Teatro Fonderia Leopolda di Follonica Paolo Fresu interpreta David Bowie in compagnia di un cast stellare con Petra Magoni, Filippo Vignato, Francesco Diodati, Francesco Ponticelli, Christian Meyer. “Appena mi è stato proposto questo progetto (dal Comune toscano di Monsummano Terme dove nel 1969 Bowie fece, da perfetto sconosciuto, la sua prima…
Un racconto inedito del Louvre, il più grande museo del mondo. Lo propone “a.C.d.C.”, in onda giovedì 18 novembre alle 21.10 su Rai Storia, con l’introduzione del professor Alessandro Barbero. Cuore e gioiello di Parigi, il Louvre è un incredibile testimone di oltre mille anni di storia. Prima fortezza, poi castello reale, poi casa del…