“Così fan tutte” al Piccolo Opera Festival: Mozart incontra il ’68

"Così fan tutte" al Piccolo Opera Festival: Mozart incontra il '68Il Piccolo Opera Festival presenta “Così fan tutte” di W.A. Mozart. Infatti, l’opera andrà in scena martedì 8 e giovedì 10 luglio alle 20:30.

La location è il suggestivo Teatro di Verzura del Castello di Spessa. Inoltre, la dimora storica si trova a Capriva del Friuli, nel cuore del Collio.

Un’opera senza tempo nel segno del piacere

“Così fan tutte” è nata dal genio di Mozart su libretto di Lorenzo Da Ponte. Infatti, l’opera esplora temi universali attraverso una trama brillante e provocatoria.

Inoltre, la scelta del titolo si sposa perfettamente con l’edizione 2025 del Festival. Pertanto, il tema del “Piacere” trova la sua massima espressione in quest’opera.

Il legame con Giacomo Casanova

L’edizione 2025 è dedicata a Giacomo Casanova, avventuriero e intellettuale. Infatti, lo scrittore e viaggiatore europeo dimorò proprio nel Castello di Spessa.

Inoltre, Casanova godette del paesaggio e del buon vino del territorio. Pertanto, la sua presenza storica arricchisce il significato dell’evento.

La trama: virtù femminile e libertinaggio settecentesco

Il libretto non nasconde la sua vena “libertina” tipica del Settecento galante. Infatti, la trama sembra originale ma rimanda a grandi autori del passato.

Inoltre, l’intreccio richiama Ovidio, Boccaccio, Ariosto, Marivaux e Goldoni. Pertanto, l’opera si inserisce in una tradizione letteraria consolidata.

Il tema della virtù femminile

La posta in gioco è la virtù femminile nell’opera mozartiana. Infatti, si propone una disincantata disponibilità a cogliere le occasioni d’amore.

Inoltre, l’opera elimina remore sentimentali e scrupoli morali. Pertanto, presenta una visione moderna dei rapporti amorosi.

La regia innovativa di Davide Garattini Raimondi

Il regista Davide Garattini Raimondi ha ambientato l’opera nel 1968. Infatti, l’anno rappresenta una vera rivoluzione culturale, artistica e sociale.

Inoltre, la scelta trasforma completamente la percezione dei personaggi. Pertanto, Fiordiligi e Dorabella diventano studentesse coinvolte nel movimento femminista.

Dal Settecento al movimento hippy

I personaggi si trasformano da figure settecentesche a protagonisti del ’68. Infatti, Guglielmo e Ferrando diventano giovani idealisti e militanti.

Inoltre, mettono alla prova non solo l’amore ma anche i valori morali. Pertanto, la regia offre una lettura contemporanea dell’opera mozartiana.

Scenografia e atmosfera: il “comune hippy”

La scenografia ricreerà un “comune hippy” pieno di colori vivaci. Infatti, profumi di incensi e cartelli manifesteranno idee rivoluzionarie.

Inoltre, l’allestimento trasporterà il pubblico nell’atmosfera del ’68. Pertanto, l’esperienza sarà totalmente immersiva per gli spettatori.

Un’esperienza di visione unica

Gli spettatori più “intraprendenti” potranno portare la propria stuoia. Infatti, potranno sedersi sul prato e godersi lo spettacolo in libertà.

Inoltre, questa modalità offre una riduzione del 50% sul prezzo del biglietto. Pertanto, l’iniziativa promuove un approccio democratico alla cultura.

Il cast internazionale di giovani talenti

Rei Itoh e Marianna Acito interpreteranno le sorelle Fiordiligi e Dorabella. Infatti, le due soprano daranno vita alle “caste” protagoniste femminili.

Inoltre, Chenghai Bao e Marko Erzar vestiranno i panni degli amanti. Pertanto, Ferrando e Guglielmo saranno interpretati da voci di grande talento.

I personaggi chiave dell’opera

Aida Turganbayeva sarà la disinvolta cameriera Despina nell’allestimento. Infatti, il personaggio rappresenta la saggezza popolare nell’opera mozartiana.

Inoltre, Nicola Ciancio interpreterà Don Alfonso come “filosofo ex rivoluzionario”. Pertanto, il personaggio acquista una dimensione contemporanea e provocatoria.

L’orchestra transfrontaliera GO! Borderless

La compagine musicale sarà la GO! Borderless Orchestra & Choir. Infatti, l’ensemble rappresenta l’eccellenza musicale del territorio transfrontaliero.

Inoltre, la direzione musicale è affidata a Federico Santi. Pertanto, l’attuale direttore associato dell’Opéra di Avignone garantisce la qualità dell’esecuzione.

Il team artistico completo

Elia Macrì dirigerà il coro mentre Eric Foster sarà maestro al cembalo. Infatti, la collaborazione assicura un’interpretazione musicale di alto livello.

Inoltre, i costumi di Ilaria Papis e le scene di Paolo Vitale completano l’allestimento. Pertanto, ogni elemento contribuisce alla riuscita dello spettacolo.

Informazioni pratiche per il pubblico

I biglietti sono disponibili sul sito www.piccolofestival.org tramite Vivaticket. Inoltre, è possibile contattare la segreteria del Festival.

Pertanto, per informazioni e prenotazioni: [email protected] o tel/whatsapp +39 389 0295464. Infatti, il personale è a disposizione per ogni chiarimento.

In caso di maltempo, l’opera sarà allestita al Teatro di Cormòns. Inoltre, questa soluzione alternativa garantisce lo svolgimento dell’evento in ogni condizione.

L’appuntamento con “Così fan tutte” rappresenta un’occasione imperdibile per vivere Mozart. Infatti, la regia innovativa e il cast internazionale promettono un’esperienza unica nel suggestivo Castello di Spessa.

Autore

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*