Si conclude a Pordenone il programma della rassegna “Perle Musicali in Villa” 2020, con l’ultimo concerto venerdì 30 luglio alle 20.45 al Convento di San Francesco, dal titolo “Balcanica”: ancora una serata in esclusiva regionale per il progetto firmato da Eddi De Nadai per Musica Pura, realizzato con il sostegno della Regione Friuli Venezia Giulia, della Fondazione Friuli e del Comune di Pordenone, con l’intento di mettere “allo specchio” compositori di ieri e di oggi e stimolare l’ascolto della nuova musica contemporanea.
Giovane e brillante l’ensemble sul palco, tutto di musicisti provenienti dall’Albania e dai Balcani, sotto la guida delcompositore albanese Aulon Naci,già allievo di Renato Miani nella classe di composizione del Conservatorio Tomadini di Udine, dove si è diplomato “cum laude” nel 2012, ed oggi docente egli stesso all’Università delle Arti di Tirana, oltre che Assessore alla cultura della città di Valona. Nel curriculum di Naci, classe 1986, prestigiosi riconoscimenti internazionali, un’ampia discografia con importanti collaborazioni e l’esecuzione, ormai entrata in repertorio, delle sue musiche in vari paesi europei quali Albania, Kosovo, Italia, Slovenia, Austria, Grecia, Romania, Repubblica Ceca, oltre che negli Usa. Sue saranno alcune delle musiche in programma, anche in “prima esecuzione assoluta”, e alla sua voce sarà affidata la prolusione al concerto.
Sul palco si esibiranno: Rudolf Baha al clarinetto, perfezionatosi anche all’Accademia Chigiana di Siena ed oggi richiesto dalle più importanti orchestre internazionali; la pianista Ardita Bufaj, maestro collaboratore al Teatro Nazionale dell’Opera e docente presso la Facoltà di Musica dell’Università delle Arti di Tirana; il violoncellista diciottenne Klaudio Zoto, astro emergente dello strumento sui palcoscenici europei, già primo violoncello nel 2018, in rappresentanza dell’Albania, della Royal Concertgebouw Orchestra Young di Amsterdam diretta da Pablo Heras-Casado ed attualmente allievo dell’Accademia W. Stauffer di Cremona; il soprano albanese Maria Prifti, venticinquenne con diploma all’Università delle Arti di Tirana e specializzazione in Svizzera all’Università di Berna (attualmente è parte del Konzert Theatre Bern),il cui talento ha riportato già prestigiosi riconoscimenti e ruoli lirici a livello internazionale.
Il programma della serata spazierà da musiche di Beethoven (Trio per violoncello, clarinetto e pianoforte n.4 op.11) a partiture contemporanee, tra le quali spiccano le pagine diAulon Naci, ispirate anche a scrittori friulani, come “Supplica a mia madre”, toccante brano composto su testo di Per Paolo Pasolini, e “Sinfonia”, lied per voce e pianoforte, che riprende un testo del poeta novecentesco Gian Giacomo Menon. Infine un inedito dal titolo “Canti di vita tra terra e mare”, tratto da melodie dei canti popolari arbreshi degli albanesi in Italia, in prima esecuzione assoluta.
Franz Kafka, il nome evoca immediatamente immagini di labirinti burocratici, atmosfere claustrofobiche e un senso di angoscia esistenziale. Ma dietro la maschera dello scrittore tormentato, si nascondeva un uomo alla ricerca disperata di amore e di un barlume di felicità. E questa felicità, per un breve periodo, ebbe un nome: Dora Diamant. Il film “L’amore…
Sarà in scena al Teatro Della Cometa dal 19 febbraio al 1° marzo, NEANCHE IL TEMPO DI PIACERSI di Marco Falaguasta, Alessandro Mancini,Tiziana Foschi; Protagonista è Marco Falaguasta. Regia di Tiziana Foschi. Noi che siamo stati ragazzi spensierati e felici negli anni 80, gli anni del boom economico del quale non sapevamo niente ma ne…
Una sfida in circostanze straordinarie: questa è l’edizione 2021 del festival Crossroads. La data iniziale è fissata per il 17 maggio, quella finale il 7 dicembre: quasi sette mesi di calendario nei quali saranno incastonati oltre 60 concerti che coinvolgeranno circa 400 artisti: gli abituali numeri da capogiro della gigantesca manifestazione itinerante che attraversa tutto il territorio dell’Emilia-Romagna, facendo…
Un volto, una voce e un’umanità indimenticabili: Rai Cultura rende omaggio allo straordinario Gigi Proietti cambiando la programmazione odierna su Rai5 (canale 23) e Rai Storia (canale 54). Nel pomeriggio di oggi – lunedì 2 novembre, alle 15.45 – Rai5 propone il dramma di Maksim Gorkij “Piccoli borghesi”, che narra le vicende di una famiglia…
Trento Una città universitaria prospera e cosmopolita che conserva un fascino architettonico che si addice alla sua importanza storica: è Trento la protagonista di “Storia delle nostre città”, la serie di Rai Cultura che spiega l’evoluzione delle nostre città nel corso dei secoli in onda lunedì 22 gennaio alle 22.10 su Rai Storia. A Trento,…
A lungo trascurato dal mercato, l’artista Leoncillo Leonardi solo nel 2018 è stato consacrato da due importanti aste internazionali. A lui è dedicato il documentario “Leoncillo: una fiamma che brucia ancora” di Simona Fasulo che apre la puntata di “Art Night”, in onda stasera alle 21.15 su Rai5. Una personalità complessa, un uomo che dedica…