Vai al contenuto

Gli Shakespeare di Zeffirelli – Il cinema che ama il teatro

Gli Shakespeare di Zeffirelli - Il cinema che ama il teatro “Gli Shakespeare di Zeffirelli” - Una passionale fusione tra cinema e teatro“Gli Shakespeare di Zeffirelli”
Grosseto, sabato 23 settembre

Nella serata dedicata alla Città visibile, la manifestazione d’arte e animazione culturale urbana del Polo culturale Le Clarisse di Fondazione Grosseto Cultura, mentre Grosseto si tramuta in un’esplosione di musica, colori e spettacolo, nel breve tratto di mura cittadine che ospita la sede della Pro Loco, va in scena “Gli Shakespeare di Zeffirelli” storytelling biografico a cura di Giacomo Moscato.
Per il centenario della nascita del Maestro Franco Zeffirelli, il Dott. Bramerini, presidente della Pro loco, desiderava un evento che potesse omaggiare uno degli uomini di spettacolo italiani più noti al mondo. Zeffirelli, regista di fama internazionale ha dato un fondamentale contributo al mondo del cinema, ma anche a quello del teatro.

La scelta di affidare a Giacomo Moscato, attore e regista grossetano tale omaggio, è stata conseguenza naturale del suo desiderio.
Moscato ha saputo creare infatti uno spettacolo suggestivo e coinvolgente, che ripercorre attraverso le vicende sia personali che artistiche l’iter creativo dei tre celebri film shakespeariani: “La bisbetica domata” (1967); “Romeo e Giulietta” (1968) e “Amleto” (1990).

Nel tributo a uno dei protagonisti più famosi del mondo della nostra cultura, a fungere da treit d’union è infatti il connubio tra teatro e cinema. La suggestiva voce di Giacomo Moscato accompagna gli spettatori, con lo stile elegante che è oramai sua nota distintiva, in questo viaggio.
Dalla sua stessa voce percepiamo tutta l’emozione di un successo meritato.

Autore

35.403 commenti su “Gli Shakespeare di Zeffirelli – Il cinema che ama il teatro”