“Caterina” il documentario di Francesco Corsi su Caterina Bueno, una delle più grandi interpreti del folk italiano, presentato in concorso al 60° Festival dei Popoli, si aggiudica ben due riconoscimenti.
Il Premio MyMovies.it – Il cinema dalla parte del pubblico per il Concorso Italiano e il Premio “Gli Imperdibili” del Concorso Italiano, che offre la possibilità di includere il film vincitore nella programmazione del cinema La Compagnia di Firenze. Ad assegnarlo la giuria composta da Andrea Magagnato, Martina Capaccioni e Marta Zappacosta perché è “un film che attraverso la musica popolare si fa strada nella vita di una donna sorprendente che ci racconta Firenze e la Toscana, ma la verità è che parla al cuore di tutti. Una storia che porterà in sala i fiorentini che sono cresciuti con la sua musica, ma anche le nuove generazioni curiose di conoscere la ‘raccattacanzoni’.”
Nel ricevere i premi Francesco Corsi ha dichiarato: “Abbiamo cercato di raccontare Caterina Bueno in maniera originale e non scontata, quasi per frammenti di memorie, in continuo dialogo tra passato e presente. Era, per molti versi, una scommessa rischiosa. Per questo motivo è davvero una grandissima soddisfazione sapere che “Caterina” sia stato così ben accolto dagli spettatori in sala che ci hanno assegnato il premio del pubblico. “Caterina” è un film che nasce da lontano, reso possibile anche dai tanti che, nelle maniere più diverse, ci hanno sostenuto nel tempo. È un regalo per noi, come penso lo sarà per loro, sapere che da oggi questo film potrà contare su una distribuzione in sala”.
“Caterina” è il ritratto artistico e personale di Caterina Bueno, una delle più grandi interpreti e ricercatrici del canto popolare tradizionale e contadino in Italia. Il suo lavoro ha reso possibile il recupero e la diffusione di un vasto repertorio di canti, tramandato oralmente fino al ventesimo secolo e altrimenti destinato all’oblio a partire dagli anni ‘60. Una vita divisa tra ricerca e spettacolo ha portato Caterina a calcare i palchi nazionali e internazionali, rendendola una figura imprescindibile del mondo culturale dell’epoca e facendole incrociare il cammino con alcuni tra i più importanti intellettuali come Dario Fo, Pier Paolo Pasolini, Umberto Eco e artisti come Giovanna Marini, Fausto Amodei e Francesco De Gregori che le dedicherà la canzone “Caterina”. Caterina rappresenta anche una parabola significativa della trasformazione sociale e culturale che ha subito l’Italia a partire dagli anni del boom economico e, più in generale, sul rapporto di un Paese e di una comunità con la propria memoria storica e con la propria cultura.
Il documentario sarà distribuito in sala da febbraio 2020 da Kiné. “Caterina” scritto e diretto da Francesco Corsi grazie alle le preziose testimonianze di Giovanni Bartolomei, Giovanna Marini, Jamie Marie Lazzara, Andrea Fantacci, Alberto Balia, Valentino Santagati, è prodotto da Francesco Corsi, Claudio Giapponesi, Mauro Lepri, fotografia di Andrea Vaccari, montaggio di Giulia Bertella Farnetti, presa diretta e montaggio del suono di Mirko Fabbri, correzione colore Gianandrea Sasso, Laboratorio La Camera Ottica, Università Degli Studi Di Udine – Gorizia, è prodotto da Kiné, con il sostegno di Mibac – Direzione Generale Cinema, un progetto realizzato nell’ambito del programma Sensi Contemporanei Toscana per il Cinema, in collaborazione con Associazione Culturale Bueno, Istituto Ernesto De Martino, Archivio Del Movimento Operaio e Contadino Della Provincia Di Siena.
Nuovo appuntamento con le inchieste di Report, in onda lunedì 27 dicembre alle 21.20 su Rai3 e su RaiPlay (www.raiplay.it/dirette/rai3). La puntata si aprirà con “Cronaca di una tragedia annunciata” di Walter Molino con la collaborazione di Federico Marconi. 23 maggio 2021, è passato da poco mezzogiorno, la cabina numero 3 della Funivia del Mottarone…
Lunedì 25 luglio, torna “Zona Bianca” – il programma condotto da Giuseppe Brindisi, in prima serata su Retequattro. Al centro della puntata l’inizio di una delle campagne elettorali più anomale della storia italiana. A pochi giorni dallo scioglimento delle camere gli ospiti politici si confronteranno sul tema del voto e sulle grandi emergenze del Paese, dal caro-bollette al Covid, rispondendo alle…
Con James Stewart e Doris Day Alfred Hitchcock dirige James Stewart e Doris Day nel film “L’uomo che sapeva troppo“, proposto venerdì 21 febbraio alle 21.10 su Rai Movie per il ciclo “Meravigliosamente classico”. Ben e sua moglie Jo sono in vacanza insieme in Marocco: saranno testimoni involontari di un omicidio, e si ritroveranno coinvolti…
Pluto TV – il servizio digitale FAST (Free Ad-Supported Television) completamente gratuito di Paramount –omaggia il talento di uno dei personaggi più autorevoli del giornalismo moderno italiano: Maurizio Costanzo, giornalista, conduttore tv, autore, e sceneggiatore. Stasera dalle 23.10 su Pluto TV Cinema Italiano andranno in onda due film di Pupi Avati di cui Costanzo ha scritto…
Sono 8 gli appuntamenti estivi che la prossima settimana, dal 27 luglio al 2 agosto, animeranno i palcoscenici dei teatri Verdi di Padova, Mario Del Monaco di Treviso e Goldoni di Venezia per la Stagione Estiva 2020 dello Stabile del Veneto “Tutti i gusti del teatro”. Ad aprire la settimana di eventi al Teatro Verdi è l’anteprima di Oscillazioni (27>28 luglio) con Matteo Cremon, uno spettacolo…
Città d’arte, gallerie, musei e incontri con i più prestigiosi artisti di fama internazionale: nell’episodio della serie “The Art Show” in onda stasera alle 20.30 su Rai5, Charming Baker è a Lanzarote con l’artista Jason deCaires Taylor che ha creato un parco di sculture posate sul fondale marino, che possono essere ammirate solo da subacquei…