Festival della Comunicazione 2025: Camogli celebra l’ispirazione scientifica

Festival della Comunicazione 2025: Camogli celebra l'ispirazione scientificaQuattro giorni di scienza e innovazione a Camogli

Dal 11 al 14 settembre 2025, Camogli ospita la dodicesima edizione del Festival della Comunicazione. Infatti, l’evento quest’anno è dedicato al tema “Ispirazione”. Inoltre, il programma prevede oltre 160 ospiti e un centinaio di appuntamenti diversificati.

La manifestazione comprende lectio magistrali, dibattiti, spettacoli e laboratori interattivi. Pertanto, il pubblico potrà scegliere tra diverse tipologie di eventi culturali. Inoltre, tutti gli appuntamenti sono gratuiti fino ad esaurimento posti disponibili.

L’ispirazione come motore della conoscenza

Il tema centrale dell’edizione 2025 riconosce l’importanza della scintilla creativa nella ricerca. Infatti, l’ispirazione accende la conoscenza e alimenta il desiderio di scoprire. Inoltre, questa forza unisce ricerca scientifica e creatività in modo naturale.

L’evento valorizza le idee nate dall’osservazione del mondo circostante. Pertanto, ingegno e intuizioni si trasformano in soluzioni concrete innovative. Inoltre, competenze e tecnologie permettono di superare sfide complesse quotidianamente.

Il Festival porta sul palco i protagonisti della cultura scientifica contemporanea. Infatti, il cartellone spazia dall’astrofisica alla biologia molecolare. Inoltre, sostenibilità ambientale e neuroscienze completano l’offerta formativa diversificata.

Gli appuntamenti più attesi della manifestazione

Mario Tozzi presenta “Il pianeta è sull’orlo del collasso. Non tutto è perduto. Ma dobbiamo sbrigarci”. Infatti, l’analisi affronta le sfide ambientali globali con lucidità scientifica. Inoltre, l’incontro invita a ripensare il rapporto tra esseri umani e natura.

Antonella Viola esplora il mistero del sonno in “Come Darwin dormiva e Freud sognava”. Pertanto, neurobiologia ed evoluzione si incontrano in un viaggio affascinante. Inoltre, il sonno ritrova la sua centralità biologica e simbolica fondamentale.

Maurizio Ferraris si interroga sulla creatività artificiale in “IA ispirata?”. Infatti, l’incontro dialoga tra arte poetica tradizionale e intelligenza artificiale moderna. Inoltre, Nello Cristianini approfondisce il tema in un incontro dedicato agli insegnanti.

Scienza, arte e creatività si incontrano

Alberto Diaspro guida il pubblico alla scoperta del processo creativo scientifico. Infatti, “Ca-ra-uong, il suono di un’idea” mostra come intuizione e osservazione generino innovazioni. Inoltre, questi processi cambiano concretamente la nostra vita quotidiana.

Guido Barbujani e Telmo Pievani presentano “I colpi di fortuna della scienza”. Pertanto, molte scoperte fondamentali nascono da coincidenze e intuizioni inattese. Inoltre, anche gli errori felici contribuiscono al progresso scientifico mondiale.

Leo Ortolani e Rodolfo Zunino esplorano l’origine delle idee creative. Infatti, “Ispirare, espirare, aspirare” analizza come si esprimono in arte. Inoltre, l’incontro indica possibili strade future per la creatività contemporanea.

Dalle origini dell’umanità ai segni della comunicazione

Giorgio Manzi e Barbujani tornano alle origini della ricerca evolutiva umana. Infatti, “L’ispirazione di chiamarlo Australopithecus” rievoca scoperte centenarie fondamentali. Inoltre, l’aperitivo con l’autore celebra Australopithecus africanus dopo cent’anni.

Silvia Ferrara e Tozzi accompagnano il pubblico attraverso “I segni dei Sapiens”. Pertanto, dalle incisioni rupestri alle prime forme di scrittura emergono storie affascinanti. Inoltre, segni e simboli hanno definito l’identità culturale della nostra specie.

Partner scientifici di eccellenza supportano l’evento

Il Festival della Comunicazione collabora con prestigiosi enti di ricerca italiani. Infatti, Università di Genova e Università IULM sostengono attivamente la manifestazione. Inoltre, l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) contribuisce con competenze specialistiche.

Il DITEN e l’Istituto Italiano di Tecnologia arricchiscono l’offerta formativa. Pertanto, l’Istituto Nazionale di Astrofisica completa il quadro dei partner scientifici. Inoltre, questa collaborazione garantisce contenuti di altissima qualità professionale.

Le donne protagoniste della ricerca scientifica

“Quando è l’Università a ispirare” presenta un dialogo tra quattro Rettrici lombarde. Infatti, Valentina Garavaglia, Marina Brambilla, Anna Gervasoni e Maria Pierro discutono formazione. Inoltre, l’incontro affronta il tema delle competenze per le nuove generazioni.

“Girls just wanna do science” celebra le donne nelle carriere STEM. Pertanto, Chiara Bartolozzi e Camilla Coletti dell’IIT presentano il progetto FAIR. Inoltre, Lorenzo Baglioni arricchisce l’evento con robot umanoidi e materiali bidimensionali rivoluzionari.

Scienza e illusionismo si incontrano sul palco

“L’arte della meraviglia” unisce scienza ed illusionismo in modo innovativo. Infatti, Silvano Fuso e Marco Pruni presentano una conferenza-spettacolo interattiva. Inoltre, esperimenti dal vivo svelano come la mente costruisce conoscenza e illusioni.

Questo approccio originale dimostra come discipline diverse possano dialogare efficacemente. Pertanto, il pubblico scopre nuove prospettive sulla percezione umana. Inoltre, racconti storici arricchiscono l’esperienza formativa complessiva dell’evento.

Viaggi cosmici attraverso l’udito

SoniCosmos offre un’esperienza sensoriale unica per esplorare le galassie. Infatti, la “sonificazione” dei dati sostituisce la vista con l’udito. Inoltre, Sandro Bardelli e il suo team guidano questo viaggio innovativo.

I dati del Very Large Telescope diventano suoni comprensibili al pubblico generale. Pertanto, l’astronomia trova nuovi linguaggi di comunicazione accessibili. Inoltre, questa tecnica apre prospettive inedite per la divulgazione scientifica moderna.

Laboratori interattivi per tutte le età

“IspirAZIONE” accompagna bambini alla scoperta della creatività interiore personale. Infatti, la collaborazione con Smilevil Onlus garantisce un approccio pedagogico professionale. Inoltre, il percorso è differenziato per fasce d’età specifiche.

Per i più piccoli, letture illustrate e attività artistiche stimolano emozioni. Pertanto, il Cerchio delle idee favorisce l’espressione di pensieri personali. Inoltre, i più grandi sperimentano stanze-gioco create con materiali di recupero.

“Guardiani del mare” trasforma i bambini in detective della spiaggia. Infatti, Costa Crociere Foundation promuove questo laboratorio educativo innovativo. Inoltre, giochi interattivi insegnano biodiversità e cicli vitali degli organismi marini.

Tecnologia e formazione del futuro

La “Passeggiata elettronica nel futuro” presenta progetti di studenti e ricercatori. Infatti, il DITEN dell’Università di Genova coordina questa iniziativa tecnologica. Inoltre, rover interattivi e competizioni internazionali arricchiscono l’esperienza.

L’Università IULM offre “Un viaggio virtuale nella didattica immersiva del futuro”. Pertanto, visori e ambienti VR permettono simulazioni innovative. Inoltre, traduzione, interpretazione e public speaking trovano nuove dimensioni nel Metaverso.

Partner aziendali sostengono la cultura scientifica

Aziende e realtà italiane di rilievo affiancano il Festival come partner strategici. Infatti, Fondazione Carige, Banca Passadore e Bank of America sostengono l’iniziativa. Inoltre, Retex, Iren e Weber Shandwick contribuiscono con la loro identità distintiva.

Basko, Eni, MyEdu e Federlogistica completano il quadro dei sostenitori privati. Pertanto, Costa Edutainment, Costa Crociere e RINA dimostrano l’interesse del mondo imprenditoriale. Inoltre, Bonelli Erede e Camera di Commercio di Genova consolidano il supporto territoriale.

Informazioni pratiche per la partecipazione

Le prenotazioni si aprono lunedì 1 settembre alle ore 12:00 precisamente. Infatti, tutti gli appuntamenti rimangono gratuiti fino ad esaurimento posti disponibili. Inoltre, maxischermi nelle location permetteranno di seguire gli eventi più richiesti.

Per garantire partecipazione al maggior numero di persone, l’organizzazione prevede soluzioni innovative. Pertanto, nessuno resterà escluso dagli incontri più attesi della manifestazione. Inoltre, le diverse location del Festival offrono alternative per tutti i partecipanti.

Autore

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*