Festival Pontino di Musica 2025: 61 anni di eccellenza musicale nella provincia di Latina

Festival Pontino di Musica 2025: 61 anni di eccellenza musicale nella provincia di LatinaUn evento storico che celebra la musica dal barocco al pop

Dal 3 al 31 luglio, la 61ª edizione del Festival Pontino di Musica animerà i luoghi più suggestivi della provincia di Latina. Inoltre, l’evento storico offrirà oltre venti concerti con più di cento musicisti coinvolti.

Il repertorio spazia dal barocco al pop, presentando riscoperte e rarità musicali. Tuttavia, non mancheranno anche i brani più noti del panorama internazionale. Dal pittoresco borgo di Sermoneta all’Abbazia di Valvisciolo, ogni location contribuirà alla magia dell’evento.

Gli Incontri Internazionali di Musica Contemporanea: il cuore pulsante del festival

Un appuntamento imperdibile per gli appassionati

Il 15 e 16 luglio si terranno gli Incontri Internazionali di Musica Contemporanea. Inoltre, questi eventi richiamano studiosi, compositori, interpreti e docenti da tutto il mondo. La riflessione sulla musica del nostro tempo rappresenta infatti un momento fondamentale del festival.

I giovani artisti protagonisti

Ad arricchire la programmazione, i concerti dei “Giovani artisti dal mondo” daranno voce ai talenti emergenti. Inoltre, questi musicisti provengono dai Corsi di perfezionamento che si tengono a Sermoneta. I docenti sono alcuni fra i musicisti più importanti del panorama internazionale.

L’inaugurazione: omaggio a Louise Farrenc

Una serata tutta al femminile

Giovedì 3 luglio, l’inaugurazione celebrerà la pianista e compositrice francese Louise Farrenc. Nel 2025 ricorrono infatti i 150 anni della sua morte. Al Castello Caetani di Sermoneta, il trio composto da Mihaela Costea, Silvia Chiesa e Linda Di Carlo la ricorderà.

Anna Bonaiuto veste i panni della compositrice

La voce recitante dell’attrice Anna Bonaiuto alternerà musica e narrazione. Inoltre, l’attrice interpreterà la stessa musicista parlando in prima persona al pubblico. Racconterà così la storia di una donna che sconfisse i pregiudizi dell’ambiente musicale francese dell’Ottocento.

I concerti imperdibili del festival

Omaggi ai grandi compositori

Il 4 luglio all’Abbazia di Valvisciolo, le percussioni di Ars Ludi si uniranno all’Ars Trio di Roma. Inoltre, eseguiranno la Quindicesima Sinfonia di Shostakovich per commemorare i 50 anni dalla sua scomparsa.

Il 13 luglio, il pianista Axel Trolese renderà omaggio a Maurice Ravel. Inoltre, eseguirà la trascrizione della Rapsodie espagnole e Le tombeau de Couperin. Si ricordano infatti i 150 anni della nascita del compositore francese.

Formazioni innovative e collaborazioni speciali

Il Quartetto d’archi Sincronie si esibirà il 9 luglio grazie alla nuova collaborazione con l’Accademia Chigiana di Siena. Inoltre, il programma metterà in dialogo musica antica e del XX secolo, da Monteverdi a Malipiero.

Il Coro che non c’è, formazione giovane e travolgente, debutterà l’11 luglio all’Abbazia di Valvisciolo. Inoltre, eseguirà celebri canzoni dal repertorio pop e cantautorale italiano e internazionale.

Le location suggestive del territorio

Tra storia e natura

Il festival si svolge in luoghi di straordinaria bellezza storica e naturalistica. Inoltre, dal Castello Caetani di Sermoneta al Chiostro dell’Abbazia di Valvisciolo, ogni sede contribuisce all’atmosfera unica dell’evento.

Anche Sabaudia e Latina ospiteranno concerti speciali. Inoltre, il Belvedere di Sermoneta offrirà una vista mozzafiato durante le esibizioni.

I Corsi di perfezionamento: formazione di eccellenza

Docenti di fama internazionale

Anche quest’anno, giovani musicisti da tutto il mondo si ritroveranno a Sermoneta. Inoltre, studieranno con docenti del panorama musicale internazionale come Calogero Palermo, Alessandro Solbiati e Andrea Lucchesini.

I corsi riguardano diversi strumenti: clarinetto, composizione, fisarmonica, pianoforte, sassofono, ukulele, violino e violoncello. Inoltre, rappresentano un’opportunità unica di crescita artistica per i partecipanti.

Informazioni pratiche per il pubblico

Prezzi accessibili e prenotazioni consigliate

I biglietti costano 10 euro per la maggior parte dei concerti. Tuttavia, alcuni eventi speciali (4, 5, 25 luglio) hanno un prezzo di 15 euro. Inoltre, sono previste riduzioni per i possessori di Youth Card.

I concerti degli Incontri di Musica Contemporanea costano 5 euro. Inoltre, i concerti dei Giovani artisti del mondo hanno un prezzo simbolico di 2 euro.

Per assistere agli spettacoli è consigliata la prenotazione via WhatsApp al 329-7540544. In alternativa, è possibile scrivere a [email protected].

Il Festival Pontino di Musica conferma ancora una volta la sua importanza nel panorama culturale italiano. Inoltre, rappresenta un punto di riferimento per la musica di qualità e la formazione dei giovani talenti.

Autore

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*