Grosso guaio a Chinatown: Report svela i segreti della rete criminale cinese stasera su Rai 3

Grosso guaio a Chinatown: Report svela i segreti della rete criminale cinese stasera su Rai 3L’inchiesta che rivela la verità nascosta

Stasera alle 20.30 su Rai 3 va in onda un’inchiesta esplosiva. “Grosso guaio a Chinatown” di Daniele Autieri apre la puntata di Report. L’inchiesta, disponibile anche su RaiPlay, promette rivelazioni scioccanti.

Il documentario indaga la rete di interessi e potere cinese nel mondo. Inoltre, collega le fabbriche di Prato ai commissariati clandestini di New York. Infine, esplora i collegamenti tra Wenzhou e il porto di Trieste.

La guerra dei dazi tra Trump e Xi Jinping

L’inchiesta parte dalla guerra commerciale tra Donald Trump e Xi Jinping. Tuttavia, va oltre la superficie delle minacce economiche. Infatti, scopre una rete criminale nascosta dietro il commercio internazionale.

Questo sistema si è radicato in tutte le grandi città italiane. Inoltre, utilizza complici insospettabili per i suoi scopi. Pertanto, si trasforma nella più grande operazione di riciclaggio della storia moderna.

Il sistema di riciclaggio miliardario

La criminalità organizzata muove miliardi di euro attraverso questo sistema. Non solo le mafie tradizionali, ma anche professionisti alimentano questo meccanismo. Quindi, si crea un sistema finanziario clandestino gestito dalla criminalità internazionale.

Le banche cinesi sembrano complici silenziose di questo sistema. Tuttavia, Report svela tutti i dettagli di questa operazione segreta. Infine, mostra come funziona questa “lavatrice di soldi sporchi”.

Il medico della mutua: conflitti di interesse a Terni

Dopo l’inchiesta principale, Luca Bertazzoni presenta “Il medico della mutua”. Il servizio riguarda Stefano Bandecchi, sindaco di Terni e fondatore dell’università Niccolò Cusano.

Bandecchi ha dovuto cedere la Ternana Calcio per conflitto di interessi. Ora, però, vuole costruire una clinica privata convenzionata. Pertanto, si profila un nuovo possibile conflitto di interessi.

Sul fondatore di Unicusano pende una richiesta di rinvio a giudizio. L’accusa è di evasione fiscale per aver utilizzato fondi esentasse in attività commerciali.

Il bagnino d’Italia: una figura in via d’estinzione

Carlo Tecce e Lorenzo Vendemiale firmano “Il bagnino d’Italia”. L’inchiesta riguarda la riforma del settore salvamento voluta dal governo Meloni.

Le nuove regole favoriscono la FederNuoto di Paolo Barelli. Tuttavia, Barelli è anche capogruppo di Forza Italia. Inoltre, fa parte del governo che ha scritto la legge.

Questa riforma rischia di far scomparire due storiche associazioni. La Società Nazionale Salvamento e la FISA potrebbero chiudere. Pertanto, si crea un monopolio che potrebbe beneficiare anche le piscine di famiglia.

La mancetta di Jeff Bezos a Venezia

Walter Molino presenta “La mancetta” sul matrimonio di Jeff Bezos a Venezia. Il fondatore di Amazon sposa Lauren Sanchez nella città lagunare.

I politici locali accolgono Bezos a braccia aperte. Tuttavia, ci sono curiose donazioni milionarie e proteste. Infine, il matrimonio si celebra tra zone rosse e manifestazioni.

Mare profumo di gare: la direttiva Bolkestein

“Lab Report” chiude con “Mare… profumo di gare” di Lucina Paternesi. L’inchiesta riguarda l’applicazione della direttiva Bolkestein sulle concessioni balneari.

Dopo 15 anni dal recepimento, la situazione rimane incerta. I gestori dei lidi non si arrendono e fanno ricorsi. Infatti, temono di perdere il posto di lavoro e i privilegi accumulati.

Nelle casse dello Stato sono finiti solo 120 milioni di euro. Tuttavia, i fatturati sono milionari. Pertanto, il settore balneare resiste al cambiamento.

Appuntamento stasera su Rai 3

L’appuntamento con Report è fissato per stasera alle 20.30 su Rai 3. Inoltre, la puntata sarà disponibile su RaiPlay.

Autore

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*