Grazie alla collaborazione con la famiglia Eco, al lavoro degli studiosi e del personale dell’Università di Bologna, alla costante presenza e all’appoggio della Direzione Generale Biblioteche e Diritto d’Autore del Ministero della Cultura, il 17 maggio arriveranno all’Alma Mater i primi 2.500 volumi provenienti dalla biblioteca moderna e di lavoro di Umberto Eco.
Sono volumi annotati, postillati, sottolineati per mano dell’autore, che saranno collocati presso la Biblioteca Universitaria di Bologna (BUB), in attesa del definitivo allestimento degli spazi di piazza Puntoni consacrati al lascito degli eredi di Umberto Eco.
Subito dopo l’arrivo nella Biblioteca Universitaria, i 2.500 libri saranno sottoposti, oltre al regolare lavoro di catalogazione, anche a un processo di digitalizzazione e “metadatazione”, finanziato dal Ministero della Cultura. Questo lavoro, che durerà qualche mese, contribuirà al progetto Abulafia: una joint venture tra l’Alma Mater e la famiglia Eco (che vede coinvolte anche istituzioni quali CNR-ILIESI e CINECA), per la realizzazione di una versione virtuale della biblioteca moderna di Eco. In questo modo, sarà possibile consultare da tutto il mondo gli oltre 35.000 volumi e documenti su cui il grande studioso internazionale lavorava tutti i giorni.
La Biblioteca Moderna di Umberto Eco sarà ospitata nell’ala novecentesca della BUB, in particolare nella porzione affacciata su piazza Puntoni. I volumi saranno posizionati su scaffalature bianche distribuite su due livelli divisi da un ballatoio: una “citazione” esplicita dell’ambiente di provenienza, ovvero la lunga teoria di librerie bianche nell’appartamento milanese del professore. Ma gli ambienti dialogheranno anche con la sede di destinazione, richiamando le forme neoclassiche della biblioteca a due livelli voluta da Benedetto XIV, che oggi è l’Aula Magna della Biblioteca Universitaria di Bologna.
In attesa che termini l’allestimento degli spazi fisici dedicati al lascito di Eco e che il progetto Abulafia sia completato e testato, dopo l’estate i primi 2.500 libri saranno aperti alla consultazione nella Sala delle Collezioni speciali della Biblioteca Universitaria di Bologna.
Il pioniere della musica rock in Italia, anticonformista e da sempre una voce fuori dal coro, SHEL SHAPIRO torna dopo quasi vent’anni dall’ultimo album di inediti con “NON DIPENDE DA DIO”, il nuovo singolo in uscita venerdì 12 febbraio e da oggi disponibile in pre-save (backl.ink/144301837). “Non dipende da Dio”, e composto dallo stesso Shel, che ha scritto anche il…
Oggi vi consigliamo The Prestige, in onda su Iris (canale 22 del digitale terrestre) alle 18:30. Il film è ambientato nella Londra di fine ‘800 e narra la storia di due maghi-illusionisti Alfred Borden (Christian Bale) e Robert Angier (Hugh Jackman), amici e colleghi insieme a Julia moglie di quest’ultimo. Quando Julia muore durante un numero…
Nuovo appuntamento con “Prima Fila – Tutto quanto fa cultura e spettacolo”, il settimanale di Radio1 condotto da Antonio D’Olivo. in onda come sempre, il sabato alle 12.30. Nella puntata del 12 dicembre, in apertura, si parlerà di “Let them talk. Ogni canzone è una storia”, il libro del cantautore Cesare Cremonini in cui la…
Slime, viaggi virtuali in dirigibile per il mondo, balli e tanto divertimento… questi sono i Kids’ Choice Awards 2021, il grande show del brand Nickelodeon che premia tutte le star, volti, programmi televisivi, film, musica e tanto altro… preferiti dai bambini. L’edizione 2021, è presentata dall’attore comico e leggenda del “Saturday Night Live Kenan Thompson (Kenan, All That)…
“Fuori TG”, il programma di approfondimento del TG3 a cura di Chiara Rossotto, torna dopo la pausa estiva lunedì 18 settembre, in diretta su Rai 3 dalle 12.25 alle 12.45, nel giorno dell’inaugurazione dell’anno scolastico a Forlì alla presenza del presidente della Repubblica Sergio Mattarella. Un nuovo anno scolastico che coinvolge sette milioni di studenti e che…
Dal 14 al 16 ottobre la Biblioteca Laurentina di Roma (Piazzale Elsa Morante) ospita TRANSIZIONI, il Festival dedicato alla cultura della sostenibilità, sotto la cura scientifica del geologo CNR, divulgatore scientifico e saggista Mario Tozzi. TRANSIZIONI vuole essere l’occasione per riflettere e costruire attraverso linguaggi diversi, una nuova consapevolezza culturale e ambientale e vedrà la…