In avvicinamento a “A tutto Schermo” – la manifestazione promossa da “La Rete degli Spettatori” – Oggi a Modena la proiezione di “Io resto” con il regista Michele Aiello
Giovedì 4 novembre alle 21.00 al Cinema Truffaut di Modena alla presenza del regista Michele Aiello sarà proiettato Io resto, che racconta come una piccola squadra di telecamere sia entrata nelle corsie dello Spedali Civili di Brescia, mentre drammaticamente si stava verificando il primo picco pandemico di Covid-19 a marzo 2020. Una testimonianza lucida e partecipata per dare voce ai pazienti e al personale sanitario, in prima linea nella battaglia contro il Covid. Un modo per mostrare dalle più diverse angolazioni il rapporto tra medici, infermieri e pazienti. L’unico, forse, capace di sopperire all’isolamento delle persone affette dal virus. Un delicato esercizio di osservazione, che coglie, con rispetto, l’instaurarsi di nuove relazioni tra pazienti e personale sanitario, rese necessarie dalla pandemia, e che mostrano il bisogno comune di calore umano. Il film entra in empatia con le paure dei malati e con l’ascolto professionale ma accorato di medici e infermieri, rimanendo in una dimensione intima, lontana dal voyeurismo, dall’apologia dell’eroismo e da un’angosciosa rappresentazione mediatica.
Il documentario, prodotto da Michele Aiello con Luca Gennari e ZaLab, in collaborazione con RCE Foto Verona e Comune di Brescia, è stato presentato in prima mondiale a Vision du Reél e ha il vinto la 17a Biografilm Festival – International Celebration of Lives e l’Ortigia Film Festival come miglior documentario.
Io resto anticipa la programmazione di “A tutto Schermo”, la rassegna promossa dalla Rete degli Spettatori, per portare nelle sale una selezione attenta di 8 documentari italiani e internazionali, che si svolgerà dal 15 novembre al 20 dicembre in giro per l’Italia.
A selezionare i documentari di “A tutto Schermo”: Valerio Jalongo, Paola Casella, Fabrizio Grosoli, Emanuele Rauco e Lorenzo Dionisi. Individuare documentari che potessero illustrare la varietà, la profondità e la bellezza degli approcci che i cineasti italiani e stranieri hanno nei confronti del cinema del reale è stato il primo criterio scelto. Obiettivo condiviso per portare il cinema e la cultura dove non arrivano, creando uno spazio sempre maggiore per il cinema indipendente e per il documentario in particolare.
La crisi energetica e il rischio di interruzione delle forniture del gas russo, che coprono circa il 35% del fabbisogno italiano, impongono una svolta verso l’autosufficienza, anche grazie all’incremento delle energie rinnovabili. Il PNRR prevede circa 3 miliardi per sostenere lo sviluppo di agrivoltaico, biometano e gas, fonti alternative che coinvolgono agricoltori e allevatori. Sempre…
Sabato 20 novembre, alle ore 14:10, su Canale 5 ottavo appuntamento con “Scene da un Matrimonio”. Anna Tatangelo racconta le nozze di Giorgia e Francesco. Giorgia e Francesco, rispettivamente 27 e 33 anni, stanno insieme da sette anni, ma per loro non si può parlare di amore al primo sguardo. Francesco impiega due anni prima di far breccia nel cuore…
Esce “C’è posta per te”, il primo singolo di SERYO, all’anagrafe Nicola Cavallaro, fuori su tutte le piattaforme digitali e in rotazione radiofonica, dal 2 ottobre sarà disponibile anche il video ufficiale. Il brano è la canzone-manifesto del nuovo progetto discografico dell’artista, previsto entro la fine dell’anno. Dopo la partecipazione a The Voice France nel…
In occasione del cinquecentenario della nascita di Ulisse Aldrovandi (1522-1605), il Sistema Museale di Ateneo – SMA, in collaborazione con la Biblioteca Universitaria di Bologna, con il contributo di Presidenza del Consiglio dei Ministri – Struttura di missione per la valorizzazione degli anniversari nazionali e della dimensione partecipativa delle nuove generazioni, e con il patrocinio del Comune…
La Napoli delle “maschere” di Eduardo e Totò, quella dei “mille culure e mille culture” di Pino Daniele o della Nuova Compagnia di Canto Popolare, ma anche quella a “stelle e strisce”, sospesa tra guerra e dopoguerra. Senza dimenticare il suo mare e la bellezza raccontata da Arbore e La Capria. Una città, con i…
Storia, arte e grandi personaggi. Dai tesori conservati nel museo dell’Opera del Duomo, ai cimiteri monumentali della città, fino alla Basilica di Santa Croce e alle ville medicee patrimonio dell’Unesco. A novembre si rinnovano gli appuntamenti con EnjoyFirenze, il calendario di visite guidate di Cooperativa Archeologia, realizzate in compagnia di guide ed archeologi esperti, per condurre i…