Dagli autori dell’acclamata “The Night Manager” Simone e Stephen Cornwell, da martedì 28 settembre arriva in prima tv su laF (Sky 135) alle 21.10 “La Tamburina(The Little Drummer Girl)”, serie evento tratta dall’omonimo best seller di John le Carré (Mondadori) e firmata BBC/AMC, una spy story all’ultimo respiro con un grande cast: Alexander Skarsgård (vincitore di un Emmy, un Golden Globe e un Critic’s Choice Award per “Big Little Lies”), Florence Pugh (candidata all’Oscar per “Piccole donne”), Michael Shannon (candidato due volte agli Oscar per “Revolutionary Road” e per “Animali notturni”).
Spionaggio, amore, intrighi politici, tradimento, manipolazione: un thriller in 8 episodi che all’esordio ha incollato alla tv oltre 8 milioni di inglesi, ambientato nel 1979 e diretto da Park Chan-wook, già all’opera con la trilogia della vendetta (Grand Prix Speciale della Giuria di Cannes 2004 con “Old Boy”), dove nulla è come sembra e dove il confine fra eroe e cattivo, realtà e finzione, amore e odio è sottilissima.
Mentre si trova in vacanza in Grecia, Charlie (Florence Pugh), brillante e giovane attrice britannica, fa la conoscenza di un uomo affascinante, Gadi Becker (Alexander Skarsgård), in realtà un ufficiale sotto copertura dell’intelligence israeliana. Charlie si troverà così essere la pedina principale di una complessa missione di spionaggio del Mossad, architettata dal capitano Martin Kurtz (Michael Shannon), che la vedrà infiltrata in un gruppo palestinese che trama azioni terroristiche in Europa.
Arricchiscono il cast Charles Dance (“Il bambino d’oro”, “Il trono di spade”, “Alien³”) nel ruolo del comandante Picton, Max Irons (“The White Queen”, “The Riot Club”) nei panni di Al, fidanzato di Charlie, e Michael Moshonov (“Lost Island”, “The Human Resources Manager”), volto dell’agente del Mossad Litvak. D’eccezione anche le location: oltre che a Londra e Praga, la serie è stata girata presso meraviglie artistiche come il Partenone di Atene e il Tempio di Poseidone a Capo Sunio.
Pubblicato nel 1983, “La tamburina”, unico romanzo di John le Carré che vede una donna nel ruolo principale, venne precedentemente adattato sul grande schermo nel 1984 per la regia di George Roy Hill con protagonisti Diana Keaton e Klaus Kinski; nella serie BBC/AMC del 2018 le Carrè ha partecipato come produttore esecutivo e compare anche in un cameo. “Quello che rende unica e speciale questa storia – ha dichiarato lo scrittore scomparso lo scorso dicembre a 89 anni – è che, nonostante sia stata scritta 40 anni fa, è ancora molto attuale, poiché affronta tematiche come la questione palestinese e l’antisemitismo, così come la tematica della manipolazione mentale. Credo che la produzione abbia fatto una scelta molto intelligente raccontando una spy story in un modo più ragionato e profondo piuttosto che mostrando le solite sparatorie. Il cast è incredibile e la protagonista Florence Pugh ci ha regalato una performance straordinaria”.
John le Carrè è considerato fra i grandi scrittori del Novecento e tra i maestri delle storie di spionaggio, ha firmato 27 titoli, editi in Italia da Mondadori, molti dei quali adattati per il grande schermo. L’ultimo romanzo postumo di Le Carrè, Silverview, uscirà in Italia a febbraio 2022 sempre per Mondadori.
La Tamburina(The Little Drummer Girl)”, 8 episodi da 50 minuti ciascuno, è in onda ogni martedì dal 28 settembre al 19 ottobre su laF (Sky 135), Sky Go, on demand su Sky e su NOW per il ciclo “Bestseller in TV”.
“44 Gatti”, la serie animata italiana che ha conquistato le famiglie di tutto il mondo, torna in tv con nuove avventure. A partire da lunedì 8 febbraio, tutti i giorni su Rai Yoyo alle 19.10 (con replica alle 7.30 e alle 13.20), Lampo, Milady, Pilou e Polpetta saranno protagonisti di nuovi episodi: incontreranno nuovi amici,…
Dopo l’esordio vincente della scorsa settimana, mercoledì 22 marzo in prima serata su Canale 5 secondo appuntamento con “La Tv dei 100 e Uno”. Piero Chiambretti sarà ancora una volta il capitano della platea composta da 100 piccoli protagonisti (tutti tra i 6 e gli 11 anni), che daranno vita a uno spettacolo in cui i grandi torneranno bambini e i bambini saranno meglio dei grandi. Piero…
Dopo il Parco Nazionale di Yosemite e il cuore della Silicon Valley, regno dell’innovazione tecnologica, il viaggio di Michael Portillo prosegue con un suo personale “mercoledì da leoni”, tentando di cavalcare le onde a Santa Cruz, nell’episodio della serie “Prossima fermata America” in onda martedì 16 novembre alle 20.15 su Rai5. La serie ripercorre le…
Arte e cultura pop. Il Chiostro di Sant’Agostino ospita per la serata di giovedì 17 agosto alle ore 21.30 l’incontro dibattito tra l’artista Giuseppe Veneziano e il critico d’arte Valerio Dehò dal titolo “Dalla New Pop all’ arte NFT.”L’incontro, moderato dalla giornalista Paola Rivetta, verterà sull’importanza della cultura Pop nella società contemporanea. Fare arte Pop oggi significa scavalcare certi limiti, metabolizzare i più…
Il 1969: il momento di massima mobilitazione dell’arte e della cultura che portano alla ribalta la cosiddetta l’Avanguardia. Il decennio che segue, invece, fa emergere una profonda crisi dei modelli e dei valori che porta ad un nuovo modello di comportamento culturale, quello che Achille Bonito Oliva battezza Transavanguardia. Una transizione raccontata dal documentario delle…
Ieri sera nel suo consueto appuntamento all’interno del programma di Maurizio Costanzo su R101, Tommaso Zorzi ha così commentato quello che secondo lui è il personaggio della settimana, Orietta Berti. “Il personaggio della settimana è l’unica, inimitabile Orietta Berti che è riuscita ad accaparrarsi il featuring con Achille Lauro e Fedez, “Mille” che sarà una…