Lunedì 9 agosto (ore 19:30 e 21:30 – ingresso 10 euro con un calice di Girofle di Vini Garofano – info e prenotazioni 0836471008 – 3519137972) al Castello Volante di Corigliano d’Otranto primo appuntamento con “Trip“, l’altarino juke box ideato da Tonio De Nitto per Factory Compagnia Transadriatica. Il “Castello viaggiante” – progetto promosso con il contributo di Fondazione Puglia e il sostegno del Ministero della cultura – proporrà infatti sette serate (9, 10, 16, 25 e 28 agosto, 2 e 3 settembre) durante le quali si alterneranno le tre diverse raccolte di racconti (le due puntate di Trip viaggio nel Salento tra santi e fanti e quella di Trip al mare) per far vivere il Salento con le sue tradizioni, luoghi, personaggi illustri, piatti tipici e culacchi. Trip è teatro partecipato che racconta le comunità partendo dalle comunità, raccogliendo capillarmente racconti e visioni attraverso la pratica del baratto che ha portato alla costruzione di queste piccole drammaturgie con cui sulla scena si esplorano i diversi linguaggi del teatro. Trip attraverso il teatro coltiva il recupero di una memoria collettiva. Trip è un altare votivo le cui candele custodiscono storie che il pubblico è chiamato a scegliere da un apposito menù, dando così vita al rito teatrale condotto dai due attori celebranti. In scena, nelle diverse serate, il pubblico incontrerà Ilaria Carlucci, Angela De Gaetano e Fabio Tinella guidati dalla regia di Tonio De Nitto. I testi sono il risultato di un processo partecipato che ha visto molti autori cimentarsi nella scrittura oltre agli stessi ideatori e protagonisti delle performance. Tra questi Fabio Chiriatti, francesco farina, Pierpaolo Lala, Lorenzo Madaro, Mauro Marino, Eraldo Martucci, Gabriele Molendini, Maria Occhinegro, Giuseppe Semeraro, Franco Ungaro. L’ingresso sarà consentito solo ai possessori del Green Pass nel rispetto delle attuali norme anticovid19.
In Trip – Viaggio nel Salento tra Santi e fanti, sono una trentina le storie che si potranno ascoltare, partendo da tradizioni, personaggi illustri (Maria d’Enghien, Sigismondo Castromediano) e personaggi della memoria storica collettiva (La Giulia te le chiami, Mara), piatti tipici (Pasticciotto, frisa, pisci a mmare, cotognata leccese), luoghi simbolici (Chiesa dei diavoli, vie del sale), artisti come De Candia, Massari, Maccagnani, Zimbalo e molti altri. “Trip al mare” è un vero e proprio tuffo nel passato e una nuotata nel presente. “Dopo aver condotto interviste nelle marine leccesi e avviato la raccolta delle storie attraverso la pratica del baratto ospitando l’altarino juke box nelle case private e negli stabilimenti balneari, anche per Trip al mare abbiamo cercato figure chiave delle comunità, profili che hanno attraversato e monitorato i luoghi in oggetto con il loro vissuto personale o la loro ricerca”, sottolinea Tonio De Nitto. “Un progetto di teatro partecipato teso alla ricostruzione di una memoria collettiva cui drammaturgia è il risultato di un’indagine intercorsa tra il “popolo del mare” e studiosi, appassionati e devoti”. In questo altarino affiorano i racconti di tradizioni e usanze, luoghi significativi, personaggi che li hanno vissuti, dall’antico albergatore e fanalista di San Cataldo Napoleone Bartoloni a sua moglie Rosetta Turrisi, l’ostessa gentile, Federico Libertini, imprenditore sui generis e pioniere della bonifica della zona frigolina, la Rotonda, la prima colonia marina, il pittore Edoardo De Candia le cui opere sono disseminate in molte case di San Cataldo, la tranvia Ruggeri koppel che portava al mare, il Rauccio, i due moli e molte altre storie. Trip attiva un corto circuito virtuoso tra la finzione dello spettacolo e la realtà del vissuto antropologico degli spazi.
Le repliche sono fissate alle 19:30 e alle 21:30. Il biglietto di 10 euro include un calice di Girofle di Vini Garofano. Info e prenotazioni 0836471008 – 3519137972. www.ilcastellovolante.it – www.compagniafactory.com
Il sole e il fuoco, legati nelle culture dei popoli antichi come fonti di calore e quindi di vita, celebrati dalle popolazioni italiche e poi dai Romani in varie forme fino all’età imperiale. In questo secondo appuntamento di “Vitalia – Alle origini della Festa”, mercoledì 1 settembre alle 23.00 su Rai2, Alessandro Giuli conduce gli…
Il No Borders Music Festival, il festival musicale al confine tra Italia, Austria e Slovenia, annuncia oggi il terzo grande nome del panorama musicale internazionale della sua 28esima edizione. Inizia la sua carriera nel 2007 con il singolo Grace Kelly e da quel momento non si ferma più. Mika con 5 studio album all’attivo e una serie di hit internazionali,…
Johannes Gutenberg e la nascita della stampa moderna: l’avventura tecnologica e imprenditoriale di un uomo che con la sua invenzione ha cambiato il mondo è al centro di “Gutenberg e la rivoluzione della stampa”, in onda giovedì 3 marzo alle 21.10 su Rai Storia per “a.C.d.C.” con l’introduzione del professor Alessandro Barbero. L’orafo e imprenditore…
Scoprire le città, raccontarne l’essenza, sottolineandone i pregi, le buone pratiche, gli sforzi per raggiungere l’obiettivo della sostenibilità, ma anche la volontà di non perdere la propria cifra, perché ogni territorio è unico, e unica è la sua espressione. “Linea Verde life”, sabato 14 novembre alle 12.20 su Rai1, arriva a Livorno, una città che…
Al Maestro Pupi Avati va il Premio alla Carriera della 5. edizione del BCT – Festival Nazionale del Cinema e della Televisione di Benevento, guidato dal direttore artistico e fondatore Antonio Frascadore e in programma dal 21 al 28 giugno 2021. Il regista riceverà il riconoscimento “Una vita per il cinema” sabato 26 giugno alle ore 21.15 nella prestigiosa cornice dell’Arco del Sacramento e nel corso di…
Dopo il successo straordinario di IO TI CERCHERÒ, che l’ha vista al fianco di Alessandro Gassmann, Maya Sansa e Andrea Sartoretti tra i personaggi della serie tv diretta da Gianluca Maria Tavarelli, Giada Prandi torna sul piccolo schermo nella serie kids tutta italiana prodotta da The Walt Disney Company Italia in collaborazione con Stand By Me, in esclusiva su Disney . Dedicata ai…