In questa settimana, il team scientifico “MANN in colours” prosegue, al Museo Archeologico Nazionale di Napoli, le attività di indagine sui colori delle statue marmoree della Collezione Farnese. Di pari passo, in un “cantiere” aperto ai visitatori, procede la modellazione 3D delle sculture provenienti dalle Terme di Caracalla: queste straordinarie opere, grazie ad un accordo con la società di servizi Flyover Zone (Bloomington, Indiana, USA), arrichirranno l’ambiente digitale del progetto “Caracalla Reborn”. A breve, dunque, saranno disponibili le riproduzioni in 3D, realizzate con fotogrammetria automatizzata, di alcuni celebri marmi: la Ninfa Egeria, il ritratto colossale di Antonino Pio, la Minerva Farnese, la Venere pudica tipo Dresda, il Puteale Farnese, il Guerriero Ferito ed il Gladiatore Farnese; a queste sculture, si aggiunge anche la Venere Callipige. Grazie alle riproduzioni in 3D, collegandosi direttamente al nuovo sito web del Museo, gli utenti potranno gratuitamente visualizzare questi capolavori ad altissima risoluzione, ammirandone i dettagli ed, in futuro, anche i colori.
Frattanto, anche dal Toro Farnese giungono le prime evidenze di cromia: “”, afferma Cristiana Barandoni, Responsabile scientifico del progetto MANN in colours.
in particolare, sugli animali del basamento si sono evidenziate pigmentazioni diffuse: si intuisce che la base della scultura fu realizzata con l’intento di ricreare un ambiente naturalistico. Non possiamo sbilanciarci ancora sulla prevalenza di una tonalità rispetto ad un’altra, ma i risultati sono fortemente incoraggianti e speriamo, quanto prima, di poter confermare, attraverso le analisi chimiche, la natura dei pigmenti
Le indagini targate MANN in colours ed, in particolare, l’asset di “Caracalla Reborn” saranno al centro degli interventi previsti in occasione del convegno online organizzato dalla Limec (Scuola per Mediatori Linguistici, Milano) e programmato per il prossimo 28 maggio. L’evento, intitolato “L’educazione museale post COVID-19. La situazione, le sfide, le opportunità”sarà promosso in partenariato con il MANN.
Dal 31 agosto al 15 settembre 2024, Roma ospiterà la 18° edizione del festival internazionale di circo contemporaneo ANOMALIE. Questo evento, che si svolgerà in due luoghi emblematici della periferia romana – il Parco delle Canapiglie e Largo Mengaroni a Tor Bella Monaca – celebra il circo come spazio di sperimentazione e bellezza, offrendo uno…
Prima assoluta Azione e suspense sono sempre al centro delle avventure del Servizio Investigativo della Marina americana, raccontate dalla serie, in prima visione assoluta, “Ncis“, in onda venerdì 13 ottobre alle 21.20 su Rai 2. Nella puntata “Supereroi” , Knight salva Reyna e suo figlio Adam che hanno avuto un brutto incidente. Purtroppo non c’è…
In occasione del bicentenario della nascita di Fëdor Dostoevskij, l’associazione culturale Russkij Mir APS, in collaborazione con il Museo Nazionale del Cinema e il Dipartimento di Lingue e Letterature straniere e culture Moderne dell’Università di Torino, presenta un ampio programma di iniziative volto a divulgare la conoscenza dello scrittore russo e a sottolineare l’universalità e attualità del pensiero di un…
Continua l’attività sul web dell’Accademia Filarmonica Romana in attesa della riapertura dei teatri e spettacoli all’aperto prevista per il 15 giugno. Stasera (ore 19), in programma il terzo e penultimo incontro del ciclo “Dell’interpretazione” ideato dal direttore artistico dell’Accademia Filarmonica Romana Andrea Lucchesini e trasmesso sulla pagina Facebook dell’istituzione romana, progetto che sta ricevendo un’attenzione sempre più ampia di ascoltatori e…
Dopo l’ottimo esordio, torna martedì 22 marzo in prima serata su Italia 1, il secondo appuntamento con “La Pupa e il Secchione Show”, il programma condotto da Barbara d’Urso e prodotto da Endemol Shine Italy. I primi sette giorni di permanenza nella Villa sono passati e tra le varie coppie non sono mancati piccoli contrasti e tensioni passeggere, ma anche momenti…
Tutte le domeniche mattina alle 11:00 al Teatro Furio Camillo, ormai da otto anni, si ripete un appuntamento di teatro e circo teatro dedicato a bambini e famiglie. Spettacoli di narrazione, di teatro di figura, di circo e tantissimi eventi con artisti provenienti dall’Italia e dall’estero. Storie adatte a tutte le età con una particolare…