Mario Lavezzi protagonista degli “Incontri Ravvicinati con i Cantautori” a Diano Marina

Mario Lavezzi protagonista degli "Incontri Ravvicinati con i Cantautori" a Diano MarinaUn viaggio nella storia della musica italiana

Prosegue venerdì 11 luglio la rassegna “Incontri Ravvicinati con i Cantautori” a Diano Marina. Infatti, Mario Lavezzi sarà il protagonista della serata alle ore 21.00. Inoltre, l’evento si terrà presso il Molo delle Tartarughe con ingresso libero.

La rassegna, ideata da Stefano Senardi, promuove la cultura musicale italiana. Infatti, crea opportunità di dialogo nel contesto della canzone d’autore. Inoltre, offre al pubblico momenti di confronto con artisti di grande calibro.

La carriera straordinaria di Mario Lavezzi

Dagli esordi con i Camaleonti al successo

Durante la serata Mario Lavezzi dialogherà con Stefano Senardi e Maurilio Giordana. Infatti, ripercorrerà decenni di musica italiana attraverso aneddoti e ricordi. Inoltre, si parlerà degli esordi con i Camaleonti e dei progetti con Flora Fauna Cemento.

Mario Lavezzi è una figura chiave della musica italiana. Infatti, ha costruito una carriera straordinaria come autore, produttore e interprete. Inoltre, dopo gli esordi negli anni ’60 con i Trappers, la svolta arriva con Lucio Battisti.

Le collaborazioni prestigiose

L’incontro con Lucio Battisti e Mogol segna un momento fondamentale. Infatti, all’interno dell’etichetta Numero Uno diventa un punto di riferimento. Inoltre, inizia un duraturo sodalizio professionale e umano con i grandi della musica.

Negli anni ’70 esplora nuovi linguaggi fondando Il Volo. Infatti, questa superband del progressive rock conferma la sua vocazione sperimentale. Inoltre, Flora Fauna Cemento rappresenta un’altra tappa importante del suo percorso artistico.

Le collaborazioni con i grandi artisti

Autore per le stelle della canzone italiana

Come autore ha firmato brani insieme a parolieri di grande prestigio. Infatti, ha collaborato con Mogol, Oscar Avogadro, Daniele Pace e Ivano Fossati. Inoltre, ha lavorato anche con Eros Ramazzotti creando successi memorabili.

Ha scritto e prodotto canzoni per artisti leggendari della musica italiana. Infatti, Loredana Bertè, Fiorella Mannoia, Anna Oxa hanno interpretato le sue composizioni. Inoltre, anche Ornella Vanoni, Mango, Cocciante hanno beneficiato del suo talento creativo.

Parallelamente ha pubblicato album da solista unendo scrittura personale e collaborazioni. Infatti, negli anni ’90 ha ideato Voci, un progetto discografico corale innovativo. Inoltre, ha riunito artisti di diverse generazioni testimoniando il suo ruolo di ponte musicale.

La formula vincente della rassegna

Dialogo e musica dal vivo

La rassegna offre sia esibizioni dal vivo sia momenti di dialogo coinvolgenti. Infatti, ogni artista esegue alcuni dei suoi brani più celebri. Inoltre, partecipa a incontri con il pubblico ripercorrendo la propria carriera.

Stefano Senardi e Maurilio Giordana di Radio Onda Ligure moderano gli incontri. Infatti, creano un’atmosfera intima e professionale per il dialogo. Inoltre, permettono al pubblico di conoscere aneddoti e retroscena della musica italiana.

I prossimi appuntamenti della rassegna

Ermal Meta e il suo nuovo libro

Il prossimo appuntamento è in programma per il 29 luglio. Infatti, vedrà protagonista Ermal Meta insieme a Nadia Schiavini. Inoltre, presenterà il suo nuovo libro “Le camelie invernali” edito da La nave di Teseo.

Un incontro che intreccia letteratura e musica in modo originale. Infatti, si concluderà con una performance live dell’artista. Inoltre, interpreterà alcuni dei suoi brani più amati dal pubblico.

Il documentario su Pino Daniele

Il 29 agosto sarà dedicato alla presentazione del documentario “Pino Daniele: Nero a metà”. Infatti, il film è candidato ai Nastri d’Argento. Inoltre, è scritto da Stefano Senardi insieme a Marco Spagnoli.

L’evento sarà introdotto dallo stesso Senardi in dialogo con Giordana. Infatti, accompagnerà il pubblico in un racconto intimo della vita di Pino Daniele. Inoltre, offrirà una visione appassionata della musica del grande cantautore napoletano.

Il gran finale con Fabio Concato

Il 6 settembre la rassegna si concluderà con un concerto di Fabio Concato. Infatti, interpreterà alcuni dei suoi brani più celebri e amati. Inoltre, offrirà al pubblico un viaggio musicale ricco di emozioni e melodie storiche.

L’importanza culturale dell’iniziativa

Un ponte tra territorio e musica

La manifestazione è promossa dal Comune di Diano Marina e dal Sindaco Cristiano Za Garibaldi. Infatti, è organizzata da Intersuoni BMU con il patrocinio di SIAE. Inoltre, gode del sostegno del Club Tenco e di Rockol.

Stefano Senardi esprime grande soddisfazione per il successo dell’edizione precedente. Infatti, insieme al Comune hanno vinto una scommessa importante. Inoltre, hanno dimostrato che cultura e musica possono valorizzare il territorio.

Il Sindaco Za Garibaldi sottolinea l’orgoglio di ospitare una rassegna di qualità. Infatti, coniuga musica, parola e dialogo in un contesto suggestivo. Inoltre, Diano Marina vuole essere sempre più un punto di riferimento culturale.

Informazioni pratiche per il pubblico

Ingresso libero e gratuito

L’ingresso è libero e gratuito fino a esaurimento dei posti disponibili. Infatti, offre l’opportunità a tutti i cittadini di partecipare. Inoltre, anche i visitatori interessati possono godere di questi momenti culturali unici.

La rassegna mira a promuovere e valorizzare la cultura musicale italiana. Infatti, stimola il dialogo tra pubblico e artisti nell’ambito della canzone d’autore. Inoltre, fa conoscere Diano Marina non solo come meta turistica ma anche culturale.

L’appuntamento con Mario Lavezzi rappresenta un’occasione imperdibile per gli amanti della musica italiana. Infatti, permette di conoscere da vicino la storia di un artista straordinario. Inoltre, offre la possibilità di immergersi nel mondo della canzone d’autore attraverso racconti e aneddoti inediti.

Autore

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*