Massimo Gramellini torna con “In Altre Parole”: un viaggio nella realtà attraverso nuove prospettive Massimo Gramellini torna con “In Altre Parole”: un viaggio nella realtà attraverso nuove prospettive
 | 

Massimo Gramellini torna con “In Altre Parole”: un viaggio nella realtà attraverso nuove prospettive

Massimo Gramellini torna con “In Altre Parole”: un viaggio nella realtà attraverso nuove prospettiveSabato 1 marzo alle 20:35 su La7, Massimo Gramellini torna con un nuovo appuntamento di In Altre Parole, il programma che osserva la realtà da punti di vista sempre nuovi. Questo show, ormai diventato un punto di riferimento per chi cerca approfondimenti e riflessioni originali, si prepara ad offrire un’edizione ricca di ospiti, temi e spunti di riflessione.

Un aperitivo con Alessandro Di Battista

La puntata si apre con Alessandro Di Battista, ospite in studio per approfondire le notizie più rilevanti della settimana. Di Battista, noto per il suo approccio diretto e schietto, offrirà una panoramica sugli eventi che hanno caratterizzato l’attualità italiana e internazionale. Un momento perfetto per chi vuole aggiornarsi e riflettere sugli accadimenti più significativi.

Lella Costa: ballare per rivoluzionare

A seguire, sarà la volta di Lella Costa, attrice e autrice del libro “Se non posso ballare…non è la mia rivoluzione”. Lella ci porterà in un viaggio attraverso le sue parole, parlando di emancipazione, libertà e arte. Un’occasione per scoprire come il ballo possa diventare metafora di una rivoluzione interiore e collettiva.

Maurizio Nichetti: ritorno al cinema

Dopo 20 anni di assenza, Maurizio Nichetti torna al cinema con il film “Amiche mai”. Il regista milanese, noto per il suo stile ironico e surreale, parlerà di questa nuova avventura cinematografica. Un’intervista imperdibile per gli appassionati di cinema e per chi vuole scoprire cosa si nasconde dietro la macchina da presa.

Dario Fabbri: visioni dal mondo

Dario Fabbri, direttore della rivista “Domino”, porterà il suo sguardo analitico e acuto sui rapporti internazionali e le dinamiche geopolitiche. Un momento di approfondimento per chi vuole comprendere meglio i complessi equilibri che governano il mondo.

Maurizio De Giovanni: l’antico amore

Lo scrittore Maurizio De Giovanni, nelle librerie con “L’antico amore”, ci parlerà del suo nuovo lavoro. L’autore, famoso per i suoi gialli e per la serie del Commissario Ricciardi, ci condurrà in un viaggio tra le emozioni umane e i sentimenti più profondi.

Matilde Tura: una voce per le donne

Tra gli ospiti anche Matilde Tura, Capogruppo Pd del Comune di Treviglio, che ha avanzato una mozione per consentire alle donne in gravidanza a rischio e ai neogenitori di partecipare alle sedute da remoto. Nonostante la mozione sia stata bocciata, la sua storia e la sua battaglia hanno scatenato un acceso dibattito. Un’occasione per parlare di diritti civili e inclusività.

Roberto Vecchioni: il maestro delle parole

Come di consueto, non mancherà il “maestro delle parole” Roberto Vecchioni, che rifletterà sull’attualità attraverso il suo sguardo poetico e profondo. Un momento di pura ispirazione, capace di toccare corde emotive per chi lo ascolta.

Giovanna Botteri: overtourism e il ballo del doge

Giovanna Botteri, in collegamento da Venezia, ci parlerà del fenomeno dell’overtourism e ci mostrerà il Ballo del Doge, la festa in maschera più affascinante della città lagunare. Un viaggio tra tradizione e modernità, tra bellezza e criticità.

Alessandra Sardoni e il punto politico

Alessandra Sardoni tornerà con il suo punto politico, offrendo un’analisi chiara e precisa degli eventi che hanno caratterizzato la settimana. Un appuntamento fisso per chi vuole rimanere aggiornato sulla scena politica italiana.

Saverio Raimondo: ironia con “In Altre Parolacce”

L’ironia di Saverio Raimondo tornerà con la rubrica “In Altre Parolacce”. Un momento di leggerezza e divertimento, ma anche di riflessione, attraverso uno sguardo satirico e pungente sulla realtà.

Jacopo Veneziani: Le Borse nell’Arte

Jacopo Veneziani, con il suo viaggio nell’arte, dedicherà questa puntata alle borse nell’arte, prendendo spunto dal caso Santanché. Un’opportunità per scoprire come un oggetto comune possa diventare simbolo di culture e storie diverse.

Andrea Nuzzo: le parole della Rete

Infine, Andrea Nuzzo con le sue “Parole della Rete” offrirà una panoramica delle reazioni social su una delle notizie più discusse della settimana. Un modo per capire come l’opinione pubblica reagisce agli eventi e come si forma il dibattito online.

La Buonanotte di Massimo Gramellini

In chiusura di puntata, non mancherà il racconto della “Buonanotte” di Massimo Gramellini. Un momento intimo e suggestivo, che invita gli spettatori a riflettere prima di lasciarsi andare al sonno.

Autore

Articoli simili

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *