Max Giusti complottista, negazionista e terrapiattista. #LaRagionPura sui canali social di Max Giusti diventa terreno di scontro fra coloro che credono di sapere tutto
Max Giusti lancia #LaRagionPura, un format provocazione che da voce a tutti quelli che hanno la propria versione sui fatti della vita di tutti i giorni. Un progetto che invaderà i suoi canali social da oggi.
«Complottisti e negazionisti, che non credono al Covid, all’11 settembre, ai vaccini e sono sempre pieni di certezze, saranno “catalogati” in pillole video di tre minuti in cui si troveranno faccia a faccia con un esperto o gli uni contro gli altri, così avranno libero sfogo – racconta Max Giusti -. Vorrei dare voce a quelli del bar, del dopo-calcetto, ai complottisti, a quelli che hanno certezze assolute come i terrappiattisti. Durante il lockdown ho conosciuto tantissimi espertoni che pensano di sapere con esattezza come è iniziata la pandemia. Andremo a pescare queste persone e daremo loro voce per andare alla ricerca della verità mettendoli uno contro l’altro. Daremo voce a tutte queste persone che sono sicurissime delle loro certezze. D’altronde prima c’erano i conduttori, poi i raccomandati e poi gli chef, adesso pendiamo dalle labbra dei virologi.».
Il terreno di scontro sarà proprio quello da cui spesso nascono i cosiddetti tuttologi, che ostentano con intransigenza il proprio pensiero senza avere sufficienti conoscenze e che pensano di poter parlare di qualsiasi argomento portando avanti le proprie convinzioni – spesso assurde e infondate – con tenacia e severa rigidità, ovvero i social media. Un luogo dove tutti possono dire la propria opinione rendendola pubblica, condividendola con altri, promuovendola gran voce.
Viviamo in un momento storico in cui ognuno ha le proprie certezze, che non sono però il risultato di anni di studi o di ricerche approfondite, ma solo risposte trovate per caso al bar o, peggio, nella giungla della rete e dei social, costellata da fake-news e straripante di cattiva informazione. Max Giusti darà così voce a tutti coloro che sbandierano le loro idee come fossero dei dogmi, li farà conoscere e sfidare fra loro. «Io non li contraddico – afferma – li carico… Mi stanca troppo contraddirli e quindi mi diverto!».
Verità, tutta la verità, nient’altro che la verità: questa è la ricerca del comico, attore e conduttore romano che diventerà una sorta di Immanuel Kant del 2000 nel raccontare il fondamento delle esperienze e della conoscenza umana per confermarle o ribaltarle clamorosamente, quasi alla Borghese. In un mondo in cui sui social, come al bar, tutti hanno una propria teoria inconfutabile. Si passerà dai terrappiattisti al coronavirus, dalla lobby dei mappamondi fino ai compensi dei grandi calciatori come Cristiano Ronaldo e Leo Messi.
Il Piccolo Opera Festival entra a pieno titolo nell’importante ensemble Italiafestival, nata nel 1987 in seno all’Agis, l’Associazione Generale dello Spettacolo, che oggi rappresenta ben 33 dei più importanti eventi italiani e 4 reti di festival che operano nell’ambito musicale, teatrale, delle arti performative e della danza, della letteratura e di altre manifestazioni artistiche. Un riconoscimento alla qualità di una…
Da Barber a Copland Il concerto finale del Festival dei Due Mondi di Spoleto del 2022, diretto da Antonio Pappano con Orchestra e Coro dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia e il soprano Barbara Hannigan: un appuntamento che Rai Cultura ripropone, giovedì 11 luglio alle 21.15 su Rai 5. In programma, Samuel Barber, Knoxville, Summer of…
“Per amore e per gioco, nella distanza della quarantena con attrezzature casalinghe io e Ilaria Graziano abbiamo riletto con i nostri cuori una canzone immortale“. In poche ma sentite righe il frontman del gruppo FOJA inaspettatamente annuncia la pubblicazione di un nuovo brano. Questa volta Dario Sansone rielabora, a modo suo, un classico della tradizione napoletana e…
Martedì 14 dicembre, “La scuola in Tivù” – su Rai Scuola (canale 146) e RaiPlay – propone queste lezioni: 08.30 – Russo: “Mangia bene e vivi sano!”, tenuta dalla professoressa Galina Kornilova del Liceo linguistico “Walther von der Vogelweide” di Bolzano (replica alle 16.30) 09.00 – Elettrotecnica: “Il metodo Maxwell”, con il professor Alfonso D’Antonio…
Il 20 febbraio 1991 moriva, a 82 anni, Maria Adriana Prolo, donna appassionata e tenace, competente, visionaria e anticonformista, fondatrice del Museo Nazionale del Cinema. Rispettata a livello internazionale, fece di tutto per rendere reale il sogno di un museo dedicato alla Settima Arte. A lei il Museo Nazionale del Cinema, in occasione del trentennale della…
La didattica a domicilio targata Cinecittà non si ferma e rilancia. Il Dipartimento educativo di Cinecittà si Mostra, l’esposizione permanente che permette al grande pubblico di visitare gli Studios, raddoppia il suo impegno e prolunga per tutto il mese di maggio A casa con Cinecittà, l’iniziativa pilota sulla didattica lanciata nel mese di aprile. Dal 4 al 29 maggio i lunedì e i…