Domenica 7 Agosto ultima giornata di MoliseCinema tra proiezioni, premiazioni ed eventi speciali. In Arena Grande alle 20.30 ci sarà la Premiazione dei concorsi Percorsi, Paesi in corto, Frontiere. Ed alle 21.15 per la sezione Paesi in lungo, Concorso lungometraggi verrà proiettato Settembre, di Giulia Louise Steigerwalt, con Barbara Ronchi, Fabrizio Bentivoglio, Enrico Borrello, alla presenza di Enrico Borrello. Al ritorno dalle vacanze estive Maria, quattordici anni, viene notata da Cristian, un ragazzo di cui è sempre stata innamorata. Tra amori e incontri la vita lascia emergere nuovi punti di vista che modificano le prospettive e le aspettative dei protagonisti.
Alle 18.30, al Cinema-teatro, per Paesi in lungo. Concorso lungometraggi la proiezione di Piccolo corpo di Laura Samani, migliore regista esordiente ai David di Donatello 2022. Siamo in Italia agli inizi del ‘900. La giovane Agata perde sua figlia alla nascita. Secondo la tradizione cattolica, l’anima della bambina è condannata al Limbo. Agata sente parlare di un luogo in montagna, dove i neonati vengono riportati in vita per il tempo necessario al battesimo e salvare la loro anima.
La giornata comincerà al Cinema Teatro alle 11.00 con la sezione Paesi in lungo special.Altri padri di Mario Sesti alla presenza del regista. Un’opera nera che affronta un tema poco discusso: anche gli uomini possono essere vittime di abusi.
Il concorso prosegue al cinema teatro di Casacalenda alle 17.00. Per la sezione Frontiere, Concorso documentari sarà proiettato Mother Lodedi Matteo Tortone. Tra gli eventi dell’ultima giornata, appuntamento al Parco cinema alle 19.00 per la presentazione del libro Non è al momento raggiungibile di Valentina Farinaccio moderata da Susanna Turco e Sabrina Varriano. All’ arena piccola alle 22.00, per MoliseCinema amarcord, verrà proiettato La Capa Giradi Alessandro Piva, alla presenza del regista. La capa gira è stato il primo film in assoluto proiettato a Casacalenda dal gruppo che poi ha dato vita al Festival MoliseCinema nel 2003. Si tratta di un numero zero, una sorta di “prequel di MoliseCinema” che lo omaggia con la proiezione che chiude la ventesima edizione. La ventesima edizione del festival si concuderà col MoliseCinema Nights – Cine Bistrot alle 23.00 con la grande festa finale di MoliseCinema 2022.
Next Fall è un testo del 2009 scritto da Geoffrey Nauffts. Prodotto da Naked Angels ha debuttato off-Broadway nel 2009 per poi trasferirsi all’Helen Hayes Theater a Broadway nel Febbraio del 2010. Next Fall ha ricevuto nomination come miglior opera teatrale ai Drama Desk Awards, Tony Awards e Outer Critics Circle Awards. La vicenda ruota…
È in radio e su tutte le piattaforme digitali “L’amore a cui non credi” il nuovo singolo di Sal Da Vinci, composto insieme a Maurizio Fabrizio e Katia Astarita, scritto da Vincenzo Incenzo. Il poliedrico artista, cantante e autore è ora al timone di “Koprifuoco 2.1”, il travolgente programma in prima serata su Canale 21 dal…
Rai Movie (canale 24 del digitale terrestre) propone, sabato 21 maggio in prima serata, la commedia musicale “Ballo Ballo”, un film diretto da Nacho Álvarez e interpretato da Ingrid García Jonsson e Verónica Echegui. Ambientato nella Spagna degli anni Settanta, la pellicola è scandita dal ritmo delle canzoni di Raffaella Carrà. Un idolo per due paesi,…
Grande attesa per l’apertura della Stagione sinfonica dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia il cui concerto inaugurale venerdì 16 ottobre (Auditorium Parco della Musica, Sala Santa Cecilia ore 20.30 repliche sabato 17 ottobre ore 18, domenica 18 ottobre ore 18) è all’insegna dell’intensa spiritualità di due capolavori del sinfonismo corale di fine Ottocento. Nella prima parte del concerto il Coro (istruito da Piero Monti) e l’Orchestra dell’Accademia di Santa…
Graffiante, irriverente, pungente, è lo spettacolo di Edoardo Ferrario, modalità stand-up comedy, che andrà in onda, stasera, alle 23.15 su Rai3, ripreso dal vivo di fronte a un gremito teatro Brancaccio di Roma, “Diamoci un tono” è un compendio di storie di viaggio, annotazioni sociali, cultura pop, accenti strani, film doppiati male e qualsiasi altro…
Decidere oggi come abitare il decennio che verrà. Con Dove portano i Venti, il Polo del ‘900 di Torino e i 22 Enti partner presentano il programma culturale 2021. Un’ampia articolazione di progetti, iniziative, formati, linguaggi, luoghi e strumenti che attorno ai Venti costruisce una narrazione tra passato e futuro, per intercettare e rispondere a crisi, transizioni, opportunità…