Cantine in Piazza apre le danze del gusto
Venerdì 22 agosto torna l’appuntamento più atteso dell’estate toscana. Cantine in Piazza animerà il cuore di Montepulciano dalle ore 19. Inoltre, Piazza Grande si trasformerà in un grande salotto del vino.
Le cantine del territorio creeranno un cerchio suggestivo nella piazza storica. Turisti e appassionati potranno degustare le migliori etichette locali. Pertanto, l’evento rappresenta una vetrina d’eccellenza per il Vino Nobile di Montepulciano.
Il Consorzio del Vino Nobile organizza l’evento insieme al Magistrato delle Contrade. I banchi d’assaggio offriranno anche prodotti tipici del territorio toscano. Inoltre, Stefano Giannotti curerà l’accompagnamento musicale della serata.
A Tavola con il Nobile celebra la pasta fresca
Sabato 23 e domenica 24 agosto si svolgerà la ventitreesima edizione del premio. “A Tavola con il Nobile” ha come tema quest’anno “La pasta fresca e la sua farcia”. Inoltre, l’iniziativa è ideata dal giornalista Bruno Gambacorta del Tg2.
Le otto contrade di Montepulciano parteciperanno alla competizione gastronomica. Durante tutta la settimana successiva sarà possibile degustare i piatti in gara. Conseguentemente, ogni preparazione sarà abbinata al prestigioso Vino Nobile locale.
Un patrimonio di ricette recuperate dalla tradizione
Il premio ha permesso di recuperare oltre 220 ricette tradizionali negli anni. Le massaie del territorio hanno tramandato questi tesori culinari antichi. Inoltre, numerose pubblicazioni raccolgono le ricette del concorso enogastronomico.
L’iniziativa ha assunto un valore antropologico e sociale riconosciuto dagli studiosi. Le tradizioni popolari del territorio trovano nuova vita attraverso questo evento. Pertanto, “A Tavola con il Nobile” rappresenta molto più di una semplice gara.
Ospiti d’eccezione raccontano la Toscana
Tra i giornalisti presenti ci sarà Tinto, conduttore di Camper su Rai1. Il volto televisivo è ormai amico storico del Vino Nobile di Montepulciano. Inoltre, la sua presenza garantisce visibilità mediatica all’evento.
Wikipedro parteciperà come giurato del premio enogastronomico quest’anno. Il toscano verace racconta le meraviglie artistiche della regione sui social. Inoltre, i suoi video itineranti rivelano segreti di una delle regioni più visitate.
Un narratore moderno delle tradizioni toscane
Wikipedro è nato e cresciuto in Oltrarno a Firenze con spirito autentico. Su Facebook racconta storie e meraviglie artistiche con piglio ironico tipicamente toscano. Inoltre, ogni settimana svela piccoli e grandi segreti regionali ai follower.
Nel 2019 ha esordito in televisione nel programma “Turisti per Dmax”. A Montepulciano aveva già raccontato il Bravìo delle Botti anni fa. Pertanto, il suo ritorno come giurato rappresenta un gradito ritorno.
La premiazione nel cuore della tradizione
Domenica 24 agosto alle ore 15.30 si terrà la cerimonia di premiazione. Il Cortile della Fortezza di Montepulciano farà da cornice all’evento conclusivo. Inoltre, la location ospita l’Enoliteca e il Consorzio del Vino Nobile.
La premiazione coinciderà con la presentazione del Panno del Bravìo delle Botti. Questo momento unisce tradizione enogastronomica e storia locale in perfetta armonia. Conseguentemente, l’evento celebra l’identità culturale del territorio senese.
L’appuntamento rappresenta il culmine di un weekend dedicato alle eccellenze locali. Montepulciano si conferma capitale del turismo enogastronomico toscano di qualità. Inoltre, l’evento valorizza il patrimonio culinario attraverso la competizione tra contrade.
Commenta per primo